Hdmi 2.1 su nuovo OLED - Che mi perdo se non ci sono?
Buondi’,
necessito davvero del vostro aiuto perche’ nn riesco davvero a venirne a capo.
Casa nuova, il mio fidato VT30 e’ ormai anziano e soprattutto piccolo (42”) per il nuovo ambiente.
Visione da 3.5m scarsi, servira’ almeno un 65’, sicuramente OLED.
Da quello che ho capito i modelli 2020 non offriranno rivoluzioni, soprattutto anche quest’anno solo LG dotera’ i loro OLED di Hdmi 2.1, gli altri sono 2.0 con qualche funzione 2.1 garantita (Panasonic) oppure manco quello.
Che mi perdo in concreto se compro un modello che non le ha? (Volevo rimanere su Panasonic appunto, anche fosse modello 2019)
Utilizzo prevalente sarebbe Sky, tv streaming varie 4k, PS4, e in maniera minore con Bluray.
Leggo che una porta HDMI 2.1 sarebbe necessaria per sfruttare al massimo le console di nuova generazione (che presumo prima o poi di avere), necessaria per 4k 120hz. Poi pero’ leggo che per esempio PS5 sara’ gia’ tanto se a 4k reggera’ i 60 hz, e che praticamente nulla della prossima generazione andra’ a 4k 120hz.
Dove sta la quadra del cerchio?
Quanta importanza devo concretamente dare a ste cavolo di hdmi 2.1?
Ovvio che mi seccherebbe spendere circa 2000 euro per un tv che non e’ a prova di un futuro molto prossimo.
Avrebbe senso deviare sul C9 o comunque LG solo per questa cosa?
Ho letto rumors di probabili aggiornamenti firmware per i modelli 2019-2020 che potrebbero colmare il gap, ma mi sembra alquanto improbabile sia una questione software o che facciano uscire tv volutamente castrati per poi abilitarli....
Grazie mille per l’aiuto che potrete darmi.
E’ sempre comunque un piacere leggere le vostre osservazioni😉