Yamaha rx-v 685 Vs rx-a 780
Ciao ragazzi,
mi sta solleticando l'idea di acquistare un sintoampli più moderno di quello che ho che ormai ha 15 anni ma ha già il dolby digital e dts, per ottenere l'atmos in 5.1.2. Per rimanere su yamaha ho visto il rx-a780 e il rx-v685. Sembrano identici come potenza e connessioni. Sapete dirmi cosa cambia? Dovrebbero spingere delle chario syntar 200+syntar dialogue+syntar Surround e 2 casse per il soffitto che ancora non ho. Basterebbe il rx-a680 o rx-v585 che sono i 2 modelli più piccoli come potenza? Non ho mai capito se i sintoampli abbiano la potenza dei canali predefinita per ogni canale, quindi se ho 80w x 5 ogni canale ha 80 w indipendentemente da quali e quanti diffusori ci attacchi oppure per fare un esempio se invece delle syntar 200 ci collegassi dei diffusori da pavimento più grandi e più assetati di watt avrei meno watt a disposizione degli altri canali? Oppure se sfrutterò solo 5 canali invece di 7 avrò più potenza a disposizione per le 5 casse o avrei comunque 80w per 5 canali e 2 sono in stand by?
Grazie