Consiglio su 32" FHD per cucina e differenze tra modelli
Salve,
ho seguito molte discussioni e visto in rete alcuni modelli di TV 32" FHD con T2 e S2.
Sono ben pochi i TV di questo taglio con queste caratteristiche.
Sono due per marca:
LG 32LK6200PLA a 228 Euro
LG 32LM6300PLA a 255 Euro
Samsung UE32N5370 a 249 Euro
Samsung UE32T5370 a 269 Euro
Philips 32PFS5603 a 190 Euro
Philips 32PFS5803 a 220 Euro
Pare non esistano altri modelli di altre marche, incredibile!!!
Volevo approfittare della vostra esperienza per comprendere oltre alle differenze tra le varie marche anche le differenze tra i modelli stessi che sembrano molto simili.
Della LG preferirei il "nero" 6300 ma è il modello "superiore" tra i due? Ed ha l'ultima versione dell'OS?
Di Samsung il 32N mi spiace non abbia l'uscita cuffie e il 32T mi pare superiore, o più nuovo, dato che si collega ad Alexa e Google, o no?
Anche della Philips, che mi piace perché è il più basso, preferirei il nero ma è il modello con le migliori caratteristiche tra i due?
Sarà il televisore di servizio da mettere sotto lo schermo quando voglio vedere i TG o programmi non "degni" del proiettore.
Quale mi consigliate?
Quali sono le differenze? Anche tra i panelli e lo smart...
Quali avete voi?
Grazie mille e buona notte, Luca.
Chiedo anch'io consigli per una TV 32" - ma con base stretta
Scusate se devio la discussione, ma vedo che è arrivata a buon fine e mi dispiacerebbe crearne una con titolo praticamente identico, l'unica differenza sarebbe per la parte "FHD". Questi infatti i miei requisiti:
- 32 pollici con cornice sottile
- base d'appoggio molto molto stretta: NO piedini laterali
- sezione smart decente (preferirei fare a meno di attaccargli un mini pc - che cmq ho e sto usando attualmente) per Netflix, Prime e Plex (quest'ultimo forse può essere problematico)
- discreta immagine con ambiente luminoso e buoni angoli di visione (cucina)
Per via della base d'appoggio stretta tutti i FHD temo siano da escludere. I due modelli su cui mi sto concentrando (ma sono aperto ad altre indicazioni) sono:
Hisense H32AE5720
Pro: venduto da Amazon; la zona tra base e tv potrebbe ospitare agevolmente una piccola soundbar; costo più contenuto 200€ contro 280€; la zona delle connessioni è a destra a differenza del Panasonic, e dato che a sinistra c'è una parete questo semplificherebbe la gestione
Panasonic Tx-32Fs503E
Pro: qualità generale migliore sia video sia audio
Entrambi sono del 2018, a entrambi manca il bluetooth, entrambi sono solo HD 720p.
Ho fatto qualche misura a spanne, e la base dell'Hisense dovrebbe starci al pelo (da considerare anche che essendo una base a barra e non a piedi anche se dovesse uscire dal mobile di poco non sarebbe un problema); la base del panasonic è ancora più piccola, però per com'è fatta non so se riuscirei a mettere una eventuale soundbar (anche se gli speaker sono leggermente più potenti, è probabile che facciano comunque pena).
È una tv da cucina, in cui vedrei telefilm e TG, non pretendo qualità da OLED (quella ce l'ho in soggiorno :D) ma sicuramente dev'essere dignitosa.
Cosa ne pensate?