Upgrade Rotel RA12 a Cambridge CXA80 su B&W 685 S2
Buongiorno ragazzi. E' da un po' che non mi collego, sintomo che le scimmie sono rimaste a pascolare a lungo fuori dalla porta :D Durante questa quarantena, come penso molti di voi, ho avuto molto tempo da dedicare ai miei hobby e ho ricominciato ad ascoltare musica in "relax". Veniamo al dunque, come si intravede dal titolo sto pensando (per ora solo un pensiero) ad un upgrade più "muscoloso" del mio integrato. Mi ha accompagnato in questi annetti in modo piuttosto dignitoso ma, complice anche il recente (oddio, nemmeno troppo) trasloco sento il bisogno di qualcosa di più potente. A volumi medio-bassi si comporta bene, forse leggermente aperto sulle frequenze più alte ma rimane un buon compagno per le B&W. Il "problema" nasce quando alzo il volume, l'ascolto diventa un po' affaticante, soprattutto in generi più spinti come hard rock e metal tende a perdere di dinamica. Non riesco a spiegarlo ma il suono sembra quasi "chiudersi". Forse i 60W del Rotel sono limitanti? So che le 685 S2 risultano piuttosto esigenti per essere delle bookshelf e quindi mi chiedevo se un upgrade del mio integrato potesse sfruttarle meglio... CXA80? NAD C386 (classe D)? Ho ristretto la ricerca a questi due modelli per via delle caratteristiche simili al RA12 quindi DAC integrato, pre-out per il mio sub, ingressi digitali per collegare varie sorgenti (PS4, BDP...) e un ingresso cuffie dignitoso inoltre mi ingolosisce la presenza di un ingresso USB. Ho escluso il CXA81 perchè non esiste in colorazione nera :doh: e poi forse alcune caratteristiche come il bluetooth non le sfrutterei nemmeno (sul RA12 è successo lo stesso)... Ho escluso gli ultimi Rotel (A14) perchè forse l'accoppiata con le B&W non è mai stata ideale (?)...
Diciamo che vorrei rimanere in un budget di 1000€ sul nuovo, inoltre dovrei riuscire a monetizzare vendendo l'RA.