Visualizzazione Stampabile
-
Installazione 7.1
Ciao a tutti,
sto disegnando il layout per l'installazione di un nuovo sistema 7.1 nella casa nuova.
Mi piacerebbe allegarlo ma prima devo capire come si fa....
Il frontale sarà realizzato con le B&W serie 700
Per i surround l'idea è di mettere tutto a soffitto con 4 B&W CCM663
Il dubbio che vorrei chiarire è se vale la pena allestire un 7.1 considerando la quasi totale assenza di tracce italiane con sette canali discreti.
Con le tracce 5.1 quali benefici darebbe un sistema predisposto per il 7.1
grazie
-
Con un 7.1 e tracce 5.1 avrai un po' più di "spazialità" per motivi puramente "fisici" ma ben inteso che tali tracce saranno semplicemente spalmate sui due canali aggiuntivi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Con un 7.1 e tracce 5.1 avrai un po' più di "spazialità" per motivi puramente "fisici" ma ben inteso che tali tracce saranno semplicemente spalmate sui due canali aggiuntivi.
Le tracce spalmate sui 2 canali back saranno le tracce surrond dx e sx ?
E dici che vale la pena installare il 7.1 ?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Esattamente
Intanto grazie per le risposte.
Mi chiedo se valga la pena predisporre un 7.1 e spendere circa 600 euro per i 2 canali aggiuntivi....
-
Ma intendi installare i surround a soffitto? mi sa che non è una gran idea, la disposizione dei surround e surround back ha delle regole ben precise di altezza e collocazione nello spazio...qui trovi un esempio consigliato per ottimizzare le codifiche DOLBY in particolare .
piuttosto installa i surround a parete (in wall) che a soffitto che ti servirebbero solo per l’Atmos o elaborazione DSP se prevista dal tuo sinto.
-
Io ho dato per scontato che intendesse i surround back classici di un impianto 7.1, se le cose stanno così direi che potrebbe valerne la pena a patto che l'installazione venga fatta secondo le raccomandazioni Dolby, ovvero senza "forzature" o adattamenti vari tanto per aggiungere due diffusori in più, in merito ai 600 euro in più necessari, questo è soggettivo....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Ma intendi installare i surround a soffitto? mi sa che non è una gran idea, la disposizione dei surround e surround back ha delle regole ben precise di altezza e collocazione nello spazio...qui trovi un esempio consigliato per ottimizzare le codifi..........[CUT]
L'installazione sarebbe esattamente a regola Dolby rispettando perfettamente distanze ed angoli indicati nel tuo link (ho usato proprio quella foto per il progetto).
Però per i 4 surround vorrei usare i B&W CCM663 con tweeter orientabile e da quello che ho letto in giro mi pareva una soluzione piu che valida
-
Sarebbe meglio utilizzare la linea CWM a parete invece che quella siglata CCM che è stata predisposta per l’installazione a soffitto...
solo che i surround laterali e retro vanno montati ad una altezza di circa 120 cm ... quindi sarebbe consigliabile utilizzare dei diffusori studiati per questo utilizzo...
-
Purtroppo in quell ambiente non è possibile usare casse in-wall per i surround
-
Se hai letto bene la guida avrai visto che oltre agli angoli è opportuno rispettare anche le altezze rispetto al PAP.
Se però nel tuo ambiente non puoi per diversi motivi, installare i surround a parete, ci penserei bene prima di disporli a soffitto
-
Sarebbe interessante anche il parere di qualcuno che ha esperienza con questo tipo di installazione
-
Non è che ci sia molto da discutere sull'installazione. Inwall - onwall - tradizionale, se metti i surround a soffitto commetti un errore non da poco. Dolby è chiara sulle regole, come detto da ellebiser anche l'altezza rispetto al PAP conta, al pari degli angoli.
Poi nella vita si può fare tutto. Il risultato sarà diretta conseguenza...