Calibrazioni automatiche e casse con altoparlanti a fase invertita. Che fare?
Questa discussione nasce da questo post nel thread ufficiale di Audyssey.
In sintesi, le calibrazioni automatiche integrate nei sintoamplificatori più comuni in commercio (Denon, Marantz, Onkyo, Pioneer, Yamaha, ecc.) non hanno la possibilità tecnica di misurare l'effetto del bass management sul risultato finale (misurano un diffusore alla volta, sub compreso), quindi è possibile si creino delle cancellazioni anche molto estese nelle frequenze prossime al punto di incrocio in alcune condizioni.
Alcuni costruttori di diffusori montano dei componenti intenzionalmente con fase invertita per ovviare a delle problematiche relative ai crossover interni, tuttavia questo tipo di design in alcuni casi va a impattare pesantemente sulle prestazioni delle varie equalizzazioni ambientali (Audyssey, MCACC, YPAO, AccuEQ, ecc.) che, come riportato più su, potranno esibire, nel punto vicino al taglio crossover del bass management, delle vaste cancellazioni di frequenza:
https://i.ibb.co/YTzrhR6/Senza-titolo-1.png
Crossover a 90Hz.
Linea rossa: cancellazione con Jamo S 628 e Audyssey MultEQ XT32
Linea blu: recupero della linearità con l'alterazione della distanza del subwoofer
Uno dei metodi per ovviare a questo tipo di cancellazione è l'alterazione della distanza del proprio subwoofer calcolata da Audyssey, aumentandola di 30 cm alla volta e con l'ausilio di un fonometro e un tono puro corrispondente al taglio, fino a trovare la distanza alla quale il tono puro avrà un volume maggiore: in questo modo si potrà "appiattire" la curva ed avere una resa più corretta (linea blu del grafico).
Questo metodo può far nascere però delle problematiche, ed è stato in alternativa consigliato di non tagliare le frontali (impostandole quindi in "large") oppure di invertire la polarità delle casse e rimisurare tutta la curva per rilevare eventuali anomalie in gamma medio-alta.
Riferimenti:
Citazione:
Subwoofer distance setting can be changed if it is found to fix a frequency response smoothness problem at the LFE crossover frequency. (...) sometimes managed to turn that into a more uneven result with a serious dip at the LFE crossover frequency, requiring subwoofer distance (delay) or phase setting adjustment to compensate. (
link)
Manuale in pdf del 2013 redatto da alcuni utenti di avsforum (Audyssey Sub Distance Tweak Procedure Oct 2013):
Citazione:
What Audyssey does, it does well, but there are limits to what it actually measures and compares. The Audyssey calibration process is not utilized to determine or check the integration of the speakers at the critical crossover frequency. Audyssey focuses on response and time domain correction for each speaker in isolation; it does not measure the combined response of the subwoofer(s) and speakers together. As a result, it is possible the subwoofer/satellite speaker blend at the selected crossover region is not optimal after calibrating, as Audyssey cannot correct what it does not measure.