DAC integrato nel TV monitor: risoluzione massima audio supportata
Software: windows 8.1, foobar2000, driver asio4all
Hardware: processore G3220, connessione HDMI, Tv monitor LG 27MA73D
Audio: integrato stereo collegato all' uscita cuffie del Tv
Nel contesto descritto, sto evidentemente utilizzando il DAC del Tv con un collegamento che vorrebbe essere bitperfect.
Il Tv viene riconosciuto da windows in "proprietà del dispositivo audio / formati supportati" come capace di supportare frequenze di campionamento di 33Khz - 44,1Khz - 48Khz
Provo tuttavia a riprodurre con foobar2000 files hi-res Flac sia a 96 che a 192khz e sembra funzionare correttamente mentre mi sarei aspettato o una segnalazione di errore oppure la semplice assenza di una uscita audio.
In basso nella sua finestra Foobar2000 mi conferma "FLAC | 5060Kbps | 192000Khz | Stereo" (idem per il 96K con i rispettivi valori).
In impostazioni>playback>output risulta attivo il driver asio4all V2
Cambiando in impostazioni il driver attivo con quello del monitor (inteso come dispositivo audio) effettivamente cambia qualcosa nel suono (la gamma acuta è meno ricca) mentre l' indicatore di livello del dispositivo (in proprietà audio) viene "animato" ad indicare che il dispositivo è in funzione.
Ciò che vorrei capire è se realmente il DAC sta transcodificando il segnale hi-res (a prescindere dalla qualità del risultato) - quindi l' elenco dei formati nelle proprietà del dispositivo è incompleto - oppure se foobar2000, rilevato il limite del dispositivo esterno, non abbia attivato il downsampling.
Al di là della curiosità sto ragionando sulla utilità di un DAC esterno "vero" (tipo Dragonfly) l'ampli lo meriterebbe le casse forse un po' meno.