Visualizzazione Stampabile
-
cambio polliciaggio
buongiorno a tutti, purtroppo per problemi di lavoro sono stato fuori italia per diverso tempo e quindi il mio account è stato "alienato" e ho dovuto rifare la registrazione di nuovo...
volevo comunque sottoporre un quesito a chi ne sa più di me:
la mia tv (Panasonic TX55CX680E) mi sembra stia diventato un po' "strettina" e avrei deciso di buttarmi su un altro modello di diverso polliciaggio (sarei orientato verso un 77" o un 82") avendo a disposizione al massimo 1500-1800 euro su cosa sarebbe meglio volgere le proprie attenzioni?
Siccome sono bloccato in casa da una settimana, sto spulciando decine e decine di interventi da parte degli esperti, che ringrazio sinceramente per la loro pazienza e capacità di dialogo, però ad ogni post che scorro la confusione aumenta e il mal di testa anche: meglio un catafalco da 2 metri x 12 che in teoria ti permette di vedere i peli pubici di un cavallo in corsa oppure un 65" più raffinato, magari oled, che alla quantità oppone la qualità?
Il mio dubbio è: vale la pena spendere una bella fetta di quattrini per passare da un 55" molto valido e veramente buono (dal mio inesperto punto di vista) ad un 65" di cui non conosco nulla?
Per fare alcuni esempi ho sentito parlare di:
1 - LG 82UM7600PLB
2 - Samsung UE82RU8000U
3 - Sony KD-75XG8096
Samsung UE75RU7170U
i prezzi variano dai 900 ai 1750 euro ma non saprei se vale la pensa investire su questi modelli oppure aspettare che calino i prezzi degli attuali modelli oled (2.500-3.000 euro per me sono improponibili).
qualche consiglio in merito?
il salotto dove andrebbe posizionata la tv è un normalissimo 5x4 e la distanza di visione tv/spettatore è di circa 2,80-3,00m mentre la visione si orienterebbe su film (da hd o chiavetta) e tv a pagamento.
Un grazie mille a chi mi da un consiglio e una buona giornata a tutti.
-
Considerando le tue esigenze ed il tuo budget trovo che l'LG 65B9 con soundbar in omaggio a € 1.899 sia un ottimo acquisto. :)
https://www.amazon.it/LG-Soundbar-OL...6961653&sr=8-1
.
-
grazie mille del consiglio, Angelo. Dici che nonostante sia poco più grande del mio pana il cambio sia valido?
-
Beh 10 pollici in più non è che sia poco a mio parere. :)
.
-
no, questo no, è che mi ero immaginato una nuova finestra panoramica sulla parete del salotto, una parete da 190x120 ;)
roba che quando spegni la luce e parte la sigla di star wars o del padrino, ti si apre un mondo nuovo (si, anche quando appare la'ttrice da urlo del momento, ma per quelle c'è purtroppo il guardiano in gonnella, armata di scopa spaziale e ciabatte rotanti...).
Ma davvero fanno così schifo i 75 e gli 82 pollici che ho postato sopra?
hai tempo e voglia di spiegarmi qualcosa in merito?
grazie mille ancora per la pazienza.
-
chiedo venia, ma per ragioni di lavoro sono stato fuori casa per un po'...
in questi giorni di pausa fuori casa ho dato un'occhiata in giro e mi sembra di poter riassumere due distinti modelli che potrei acquistare:
LG 82UM7600PLB a 1600 euro
Sony KD-75XG8096 a 1150 euro
secondo te quale dei due farebbe al caso mio?
ho letto che il primo monta un pannello ips mentre il secondo è con pannello va, cosa che non mi dispiace poi molto, visto che non utilizzo la tv per giocare ma per guardare film o documentari sky...
Come potrai capire sono indeciso......
-
A circa € 1.600 vi è il Samsung 82RU8000 che, grazie al pannello a 120 hz, trovo superiore ai due televisori che hai citato.
https://www.samsung.com/it/tvs/uhdtv...E82RU8000UXZT/
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_te..._82ru8000.aspx
.