Anodica preamplificatore phono valvolare.....quesiti per miglioramenti!
Buonasera/buonanotte :) ...essendo che nn sono esperto manco lontanamente..mi piacerebbe conoscere pregi e difetti di questi schemi di filtraggio anodica di un prephono...che dopo il filtraggio viene comunque anche stabilizzata.
Io sono nella condizione A...e, in rete, c'e' che chi, avendo lo stesso pre, passa alla condizione B mettendo la L al posto della R e cambiando anche i diodi..come da disegno.
Leggendo qua e la scopro che c''e anche chi passa alla condizione C...dove pero ci sono 2 fatti:
Il primo e' che l impedenze delle due L, rispetto alla R da 1,2K..sono un po alte..percio presumo che avro una tensione dopo questi stadi ..un pelo piu bassa (anche nella opzione B...accade..ma meno rilevante..1,2K contro 1666ohm)..ma penso che potro comunque compensarla intervenendo altrove...
Il secondo fatto e' che negli schemi che guardavo..nello schema che ho chiamato C...esiste anche una Rx..che nn ho capito se mi serve o meno..in quanto..se servisse..mi abbasserebbe ulteriormente la tensione e e' cosa che nn vorrei.
Quindi in sostanza..quali sono i pregi, delle opzioni B e C..rispetto a A.., come si manifestano e nello specifico come "agiscono" ? Nel caso di applicare lo schema C...si puo omettere la Rx? Quanto ce li metto grossi i cap per un filtraggio abbondante e senza compromessi ..ma..senza pero ottenere l effetto opposto enfatizzando il rumore dei diodi che si potrebbero sovraccaricare (anche se nn credo perche sono grossettini)?..nn e un problema..ne ho a sporte.....di cap
Chissa se qualcuno mi illumina!! :)
https://i.ibb.co/yY3bwbx/thumbnail-I...413-225518.jpg