Nuovo problema! Tv hdmi 2.1 e sinto hdmi 2.0, qual è il miglior compromesso?
Un saluto a tutti
Il mio è un dilemma che presto o tardi attanaglierà tante persone, ovvero le tecnologie delle tv corrono più di quelle dei sintoamplificatori!
Allo stato attuale il mio HT consta di: Denon AVR-4200 - Q acoustics 3020 (frontali) - 3090 (centrale) - qi80r (posteriori incassati) - svs sb2000
Insomma ne avete visti tanti di migliori, ma non è malaccio e mi ci sono impegnato tanto a metterlo su.
Fino ad oggi il mio sky q e la mia xbox one x sono stati collegati in passthrough al sinto che possiede porte hdmi 2.0 mentre la tv fino ad oggi è stato un 55" Ks8000 di samsung, a mio modo di vedere un sistema audio/video direi equilibrato.
La prossima settimana avrò l'opportunità di provare ed acquistare a prezzo fortemente scontato il nuovo samsung q95T da 55" e questo possiede le porte hdmi 2.1 con supporto VRR Freesync etc. mentre a novembre prenderò la nuova xbox one series x anch'essa hdmi 2.1 Vrr Freesync etc.... un'accoppiata che si completa e si sfruttano a vicenda per bene se non fosse che naturalmente avrò un sistema squilibrato causa sinto!
Immagino abbiate già capito dove voglio arrivare e quindi la domanda fatidica è....
Considerando che l'unica reale soluzione è passare ad un sinto hdmi 2.1 che supporti tutte queste caratteristiche che ad oggi non esistono (credo addirittura serviranno un paio di generazioni o sbaglio?).... qual è la soluzione migliore tra i vari collegamenti da poter fare?
Il mio utilizzo è servizi streaming 40% (netflix-amazon-disney), videogiochi 35%, plex 25% (da nas)
Fino ad oggi tutto questo è stato fatto sempre attraverso l'xbox proprio per non perdere nulla da un punto di vista audio mentre dal punto di vista video ho sempre pensato che tra app xbox e app tv sostanzialmente non cambia nulla