Considerando Netflix e Prime... cosa conviene impostare sull AVR?
https://i.imgur.com/c0cZuG6.jpg
I contenuti di netflix e Prime, sono in dolby digital?
Visualizzazione Stampabile
Considerando Netflix e Prime... cosa conviene impostare sull AVR?
https://i.imgur.com/c0cZuG6.jpg
I contenuti di netflix e Prime, sono in dolby digital?
Solitamente la codifica dei servizi streaming è DD o DD+ multicanale, quindi direi di non impostare proprio niente, quella tabellina che hai postato casomai può avere una utilità quando hai un codifica audio stereo e vuoi riprodurla virtualmente come multicanale.
Ah ok... grazie
Ecco quello che mi chiedevo appunto se :
- contenuti streaming fossero DD
- e se DD volesse dire multicanale.
Spiego meglio..
Quando avvio un file netflix/prime, sul mio AVR compare in automatico DD... così come quando avvio un file mp3 compare stereo+sw.
Cosa vuol dire che l'AVR parte già automaticamente con il setting corretto e volendo si possa maneggiare con impostazioni successive?
il "DD" è una sorta di Mp3 per il multicanale. Il DD DD+ può essere da 1 a 5 o 7.1 canali...
Io preferisco il "direct" per avere il segnale senza altri pastrocchi che non siano gli adattamenti di livello/distanza/eq fatta dall'Audissey o Ypao che sia, e stop. Ciascun canale al suo diffusore.
Quoto marklevi, anche io ho sempre usato "direct".
Aggiornamento: ignorate questo intervento, non ho Yamaha!
io direct per la musica e movie per i film, nell' ambito di movie se non viene forzata la riproduzione stereo o multi ch stereo va automaticamente in DD / DD+ (nel mio caso da ARC solo DD, no DD+, questo me lo dà solo se faccio partire Netflix sulla Shield quindi da un ingresso HMI normale).
Attenzione, nello Yamaha:
-Direct: prende il segnale audio, lo smista tra i canali contenuti nella sua codifica originale, ci applica le correzioni volume/distanza/eq Ypao, e lo amplifica
-Pure Direct: salta la parte delle correzioni Ypao e spegne i circuiti del display. (si può avere un 5.1 anche in Pure Direct)