Visualizzazione Stampabile
-
Lettore universale
Ciao a tutti.
Premesso che, più che alla qualità video, sono interessato alla qualità audio, vorrei prendere un lettore audio video UNIVERSALE da abbinare alle mie 5 casse attive Genelec (+sub).
Deve leggere anche SACD e file audio/video di vario formato (se possibile anche non compresso visto che vorrei iniziare a cercare anche musica "liquida" di alta qualità. Tra l'altro: esistono file audio multicanale?)
Sul web, con la chiusura di OPPO, sembra non esserci più nulla (panasonic ub9000 non legge SACD).
Ho visto il Pioneer UDP-LX800, ma non ha le uscite analogiche e dovrei aggiungere un DAC multicanale (che non richieda un mutuo) che però non riesco a trovare.
Avendo un budget di 3000€ cosa mi consigliate?
Grazie per la vostra attenzione.
-
Perché non ripiegare sul Pio LX500 da abbinare ad un buon pre?
-
Grazie Ellebiser. Intendi una cosa tipo questa? https://www.lyrics.it/index.php?_rou...ice&order=DESC
Hai qualche suggerimento?
-
Un pre Yamaha CX-A 5200 più evoluto di quel NAD, visto l'imminente arrivo del 5300 si iniziano a trovare usati a buon prezzo e con il Pioneer suggerito staresti molto comodo entro il tuo budget.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sparpacellone
"liquida" di alta qualità. Tra l'altro: esistono file audio multicanale?.........[CUT]
qui trovi esempi di brani in alta qualità multicanale o stereo per prove di confronto.
Detto ciò a parete rari SACD e quasi comparsi dvd Audio , l'unica musica multicanale che trovo facilmente sono i blu-ray dei live con diversi livelli di qualità.
Scegli un buon pre musicale e dotato di un buon DAC visto che l'audio probabilmente lo farai passare per il collegamento HDMI. (obbligatorio per SACD ) a questo punto il lettore farà solo da meccanica.
Ciao
Luca
-
Grazie Luiandrea. Ho visto che sta per uscire il 5300, quindi valuterò senz'altro il 5200.
-
Pardon, mi sono incasinato con le sigle, ma in realtà intendevo 5200 e 5300, correggo il post.
-
Grazie del link Luca! Scopro così che esistono file audio multicanale in alta qualità; ora cercherò di informarmi bene su quel mondo.
Mi sembra che Pioneer lx-500 e Yamaha CX-A 5200 siano una buona soluzione per iniziare.
-
IHMO, anche qualcosina di più del buono, poi ovviamente al meglio non c'è fine...
-
Lo YAMAHA ca 5200 è il pre attualmente in uso e devo dire che mi piace.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Lo YAMAHA ca 5200 è il pre attualmente in uso e devo dire che mi piace.
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
IHMO, anche qualcosina di più del buono, poi ovviamente al meglio non c'è fine...
Benissimo!
Entrambi gli apparecchi sono senza ventole di raffreddamento, vero?
-
Il preamplificatore non è raffreddato ad aria e credo lo steso discorso valga per il lettore...
-
Per essere precisi: entrambi sono raffreddati ad aria, ma nel modo classico, ovvero per convenzione naturale (circolazione libera del flusso d'aria), mentre non sono sicuramente raffreddati per convenzione forzata, ad esempio, tramite ventole.
-
Bene: in passato avevo avuto una pessima sorpresa con l’OPPO BDP95EU.
-
ma il pioneer ha l'uscita analogica stereo