Re: Pensiero di un Intelista
Citazione:
andra ha scritto:
....Ora divertitevi ad insultarmi , siamo in OFF TOPIC
;) ;)
Ciao
Andrea
Insultarti ??? :confused: Pur amando Intel da Sempre, siamo perfettamente in linea quanto a considerazioni ! ;)
P.S. Un altro paio di "toppe" e per Intel diventa una situazione da prendere con le molle :rolleyes:
Re: Pensiero di un Intelista
Citazione:
andra ha scritto:
Si, non mi sono "cinesizzato", Intelista ( anche Interista ma qui si parla di Intel ).
Un punto di partenza:
Non vuole essere una guerra di religione.
Intel e' uno dei costruttori di CPU e probabilmente il più grande vista la sua diffusione.
In questi ultimi periodi stanno emergendo molte nuove tecnologie e si sta facendo, in particolare in questo sito, una particolare forza nel definire la CPU migliore per il mondo HT.
I pro AMD dicono che il top e' ovviamente la loro CPU
I pro INTEL fanno lo stesso.
Nel mercato HT la linea di CPU del momento e' sicuramente quella prodotta da AMD.
Intel dalla sua parte, abituato ad un mercato più professionale, non si e' mai curata di fare CPU con feature
da "smanettoni" e godendo di una propria egemonia di settore ha sempre dettato le proprie leggi.
Oggi qualcosa cambia.
AMD rafforza la sua quota di mercato a passi da gigante,
Intel dalla parte sua si trova in un periodo di stabilizzazione dovuta al ridimensionamento dei mercati professional .
Entriamo nel merito HT. Intel parte con una CPU non dedicata per HT piuttosto e' per office.
Erra nella strategia, non me ne voglia Intel, quella di non fornire l'utilizzabilità del 64bit in quanto non interessante per i sistemi operativi presenti fino all'inizio di quest'anno.
AMD l'errore non lo fa e questo la porta ad essere un CPU ideale per alcuni sistemi micro SUN.
Secondo errore, che influisce nel mondo HT, e' l'uso esagerato di energia che comporta un temperatura di Idle intorno ai 45^
Se la CPU viene inserita in un sistema server la temperatura e' considerata da tutti polare! In un sistema Home e in particolare Home Theater, questa e' troppo alta per essere gestita da sistemi di ventilazione silenziosi e CASE ciechi.
Sembra di ritornare all'epoca del primo 486 che bruciò a causa della temperatura ambiente troppo elevata. ( ve lo ricordate ? fece scalpore )
AMD all'epoca, come altri reingegnerizzava ( a me piace dire scopiazzare , ma si rischia la denuncia ) oggi la situazione e' diversa.
ah dimenticavo anche Intel reingegnerizzava, vedasi il primo pentium e una decina di istruzioni provenienti da Copertino (dove risiedeva fabbrica del 21064 Alpha Digital Equipment Processore serie 1 a 64 Bit e serie 2 a 128 Bit )
Poco male questo serviva per fare il balzo da una serie di processori ad un'altra.
Pienamente d'accordo!
Citazione:
andra ha scritto:
Oggi tutti i grandi costruttori di PC e server propongono
cpu AMD e cpu INTEL.
Vorrei fare solo una considerazione, se comprate un PC classe server, sapete quelli che vanno benino con 2003 e supportano l'aggiornamento del bios a caldo, hanno le schede in fibra e i dischi i SAN ( storage area network ) i cattivoni monopolisti vi rifilano quasi sempre un XEON oops
un Intel.
Intel si e' conquistata una notorietà di qualità e ricerca che AMD sta appena adesso mostrando.
Ciao
Andrea
Forse dimentichi che Dell, primo assemblatore al mondo, non propone soluzioni basate su AMD (Intel, per evitare che scappi, le vende CPU sottocosto). Con le CPU dual core la situazione è al limite del grottesco: Dell snobba gli Athlon 64 X2 nonostante siano imbarazzantemente più performanti dei Pentium D, oltre a consumare 100 e passa W in meno...
Per il resto, ma forse non è quello a cui ti riferisci tu, AMD, nell'ultimo quadrimestre, ha incrementato le vendite di sistemi 4P del 34 %, attestandosi ad una quota di mercato pari al 28 % (destinata a crescere ancora secondo gli analisti).
http://www.hwupgrade.it/news/server/14818.html
Le vendite di Itanium, CPU di nicchia, hanno deluso le aspettative del gigante di S. Clara, tant'è che, goliardicamente, si parla di Itanic. Intel, a tal proposito, vuole correre ai ripari, integrando il MCH nei prossimi Itanium e Xeon (che hanno molto in comune con i P4) ed unificando le piattaforme.
Citazione:
andra ha scritto:
Conclusioni:
piantamola di scannarci con gli utenti che hanno avuto il torto di comprare a loro insaputa un Intel ed in particolare
aiutiamoli ad risolvere i loro problemi senza radicali cambi, a volte offensivi, di architettura.
Questo perche' chi ha comprato Intel ha comunque comprato il numero 1 poi se il prescott non e' il massimo del HT che ci volete fare, vedremo la prossima CPU.
Ora divertitevi ad insultarmi , siamo in OFF TOPIC
Ciao
Andrea
Nel 3ad da cui ha avuto origine questa discussione non ho detto (se non ironicamente): "Butta quel rottame di Prescott e comprati un A64". Tuttavia, visti i dati di fatto (prestazioni, upgradabilità della piattaforma, costi, dissipazione termica, overcloccabilità con consumi accettabili), non si può non pensare che, chi compra Intel adesso, lo fa per disinformazione o perchè è un aficionado (per carità ognuno dei suoi soldi fa quello che vuole, ma non ci si può prendere del Fanboy AMD, se si dice che le CPU AMD64 sono migliori delle concorrenti Intel).
Non ho nessuna difficoltà ad ammettere che, per ora (ma i Turion 64 MT sono alle porte), il Pentium M e, di conseguenza i notebook Centrino, quanto ad autonomia e versatilità di funzionamento sono imbattibili, infatti in famiglia ne abbiamo 2. Se domani Intel tirasse (e proverà di sicuro a farlo) una CPU desktop che risolverà i "problemi" del Prescott e sarà superiore alle CPU AMD, non avrei nessuna difficoltà a consigliarla.
Per quanto riguarda le quote di mercato (globali), AMD ha il 16 %, mentre Intel l'82 % circa.
E' IMHO necessaria una considerazione (che ovviamente non cambia i dati, eh): nel mercato retail (quello che è alimentato da gente che compra informata, di solito) Intel ed AMD sono praticamente pari, mentre il Prescott è molto meno venduto dell'Athlon 64. Chi compra un PC da ufficio (Dell, HP, ...) non si chiede di certo quale CPU utilizzi...
Se si aggiungono procedure di infrazione in Giappone (c'è anche un'inchiesta in UE), contro Intel, accusata di non giocare fair nei concorsi per il pubblico impiego...
http://www.pc-facile.com/lantitrust_..._cuore_n29233/
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50011&r=PI
Ciao
Riccardo
Re: Re: Re: Intel e/o AMD
Citazione:
ciesse ha scritto:
Beh, di solito reperire sul mercato locale (PD) specifiche mother board e CPU AMD mi porta via più tempo, nonché installando WinXP (anche con le ultime release integrate con SP2) vengono riconosciute meno periferiche integrate (dai controller VIA ai chipset di rete e periferiche varie) in prima battuta, con la conseguente opera di vari riavvii, nonché l'incompatibilità dei driver ForceWare di nVIDIA con i 32 bit di XP su AMD64 e AGP8X, con conseguente vincolo ATI... Insomma, perdo concretamente più tempo rispetto alle soluzioni Intel-based...
Ammesso e non concesso che, nel caso delle schede madri VIA-based (le migliori mb per AMD64 sono comunque nVIDIA), siano necessari alcuni riavvii per l'installazione, non credo che quei 10 minuti valgano il passaggio ad Intel. E poi, se, come dici, nel caso di Intel devi studiare i flussi d'aria, pena la non corretta dissipazione dei bollenti spiriti della CPU, non è una perdita di tempo?
Quella delle incompatibilità, concedimelo, è grossa!
Citazione:
ciesse ha scritto:
Dovrebbe rinunciare ad un HTPC silenzioso oppure accontentarsi di una grafica meno performate in frame rate e risoluzione con gli ultimi videogiochi per PC...
Solo per HTPC non c'è assolutamente problema di dissipazione per gli Intel, a meno che non si usino soluzioni basate su Prescott... ma allora torniamo sl discorso workstation e non HTPC.
Perchè rinunciare a giocare con un HTPC silenzioso quando con un Athlon 64 si può fare?Inoltre, un Athlon 64 3000+, nel gaming, ha prestazioni molto vicine a quelle di un Prescott 560J a 3600 MHz, pur dissipando circa 80 W in meno. Prescott è una CPU home, non WS, ed è quello che passa il convento (Intel) oggi!!
Citazione:
ciesse ha scritto:
[I]
Con l'HyperThreading e il Dual Channel abilitati, Intel e WinXP funzionano già bi-processing... e il dual core nei sistemi HTPC non credo sia molto ultile, dato che lo streaming video non è un processo attualmente parallelizzato (credo) da nessun software di decodifica e visualizzazione di DVD-WMVHD...
Un conto è avere due core logici (HyperThreading), un altro è avere due core fisici (Dual Core), le prestazioni sono molto superiori nel secondo caso, altrimenti un Pentium D 840 (due Prescott 540 senza HT), dovrebbe avere le stesse prestazioni di un Prescott 540 (un core con HT) ed un Pentium 840 EE (due core Prescott 540 con HT), dovrebbe avere prestazioni doppie rispetto al PD 840 solo in virtù della presenza di 4 core logici (due fisici).
Presto saranno disponibili molti software ottimizzati per SMP: volevo dire che, quando si presenterà le necessità di upgradare, con Intel dovrai cambiare mb e CPU, mentre con AMD solo la CPU. Senza contare che i Pentium D (derivati dai Prescott) dissipano 100/110 W in più degli Athlon 64 X2.
P.S. L'encoding ed il decoding VC-1 (WMVHD) è parallelizzabile.
Citazione:
ciesse ha scritto:
Non discuto se l'unico parametro è risparmiare, ma se uno vuole realizzare un HTPC ok e termicamente poco dispendioso, ce la può fare benissimo anche con Intel (escludendo i Prescott, ovviamente, non necessari in ambito strettamente HTPC), spendendo 120-150 Euro in più... Sono scelte...
Ciao!
C.
E cosa compri da Intel (mi riferisco ai prodotti desktop) che non sia Prescott o derivato (Celeron D) o fondo di magazzino (P4 NWC su socket 478)?Anche frcantat utilizza un Prescott sul suo nuovo HTPC (è solo un esempio, Francesco). Se invece ti orienti su un Pentium M (CPU notebook) e relativa mb desktop, spendi circa 350 € in più rispetto ad una piattaforma A64 Venice+mb nForce4, hai ridottissime possibilità di upgrade e non potrai sfruttare il software ottimizzato per 64 bit e SMP. Visto che si parla di HTPC e non di un finale o un VPR, l'aggravio di spesa è IMHO ingiustificabile.
Cosa c'è e cosa ci sarà...
Citazione:
erick81 ha scritto:
Quella delle incompatibilità, concedimelo, è grossa!
...ma purtroppo vera: WinXP 32bit su AMD64 + AGP8X GeForce manda in errore blu di sistema i driver nVIDIA ForceWare, costringendo ad usare solo ATI. Oppure solo i 64bit di WinXP.
Citazione:
Perchè rinunciare a giocare con un HTPC silenzioso quando con un Athlon 64 si può fare?Inoltre, un Athlon 64 3000+, nel gaming, ha prestazioni molto vicine a quelle di un Prescott 560J a 3600 MHz, pur dissipando circa 80 W in meno. Prescott è una CPU home, non WS, ed è quello che passa il convento (Intel) oggi!!
Perché un HTPC serve per scalare (possibilmente 1:1) il video verso matrici di output. I giochi, per essere videorealistici, richiedono elevate risoluzioni e frame-rate... Finché usi un monitor PC 19" o superiore ha un senso, ma su una TV o videoproiettore devi fare un downgrade dell'output... Che senso ha farli girare su un HTPC che si intasa a livello sw ed esistono console che fanno a dovere il loro compito verso l'output di sistemi video (e non monitor PC)?
L'HTPC non deve essere, secondo me, un'esasperata workstation, nè una console...
Citazione:
Un conto è avere due core logici (HyperThreading), un altro è avere due core fisici (Dual Core), le prestazioni sono molto superiori nel secondo caso, altrimenti un Pentium D 840 (due Prescott 540 senza HT), dovrebbe avere le stesse prestazioni di un Prescott 540 (un core con HT) ed un Pentium 840 EE (due core Prescott 540 con HT), dovrebbe avere prestazioni doppie rispetto al PD 840 solo in virtù della presenza di 4 core logici (due fisici).
Beh, è scontato che HyperThreading non ha nessuna pretesa di eguagliare il dual (o quadri) processing su dual (multi) core... "Agevola" solo il lavoro di alcuni software predisposti per il multiprocessing in ambito casalingo...
Citazione:
Presto saranno disponibili molti software ottimizzati per SMP: volevo dire che, quando si presenterà le necessità di upgradare, con Intel dovrai cambiare mb e CPU, mentre con AMD solo la CPU. Senza contare che i Pentium D (derivati dai Prescott) dissipano 100/110 W in più degli Athlon 64 X2.
P.S. L'encoding ed il decoding VC-1 (WMVHD) è parallelizzabile.
Sul futuro ragiono solo quando ci saranno sw opportuni... Oggi, in ambito HTPC inteso come sopra, anche una soluzione Intel va bene...
Domani ci saranno HTPC grandi quanto un Mac mini e molto più silenziosi e performanti grazie ai nuovi software...
Cosa dovrò upgradare a livello hw? Nulla: prendo il "vecchio" HTPC e lo regalo, acquistando la soluzione preconfezionata HTPC full HDTV-HD, piccola e compatta all-in-one e la collego ad un sistema 1080p o superiore...
Citazione:
E cosa compri da Intel (mi riferisco ai prodotti desktop) che non sia Prescott o derivato (Celeron D) o fondo di magazzino (P4 NWC su socket 478)?Anche frcantat utilizza un Prescott sul suo nuovo HTPC (è solo un esempio, Francesco).
Infatti, finora ho assemblato su 478... Il resto, come il PC di frcantat, le considero workstation, non HTPC... I fondi di magazzino vanno benissimo per fare HTPC full HDTV basati anche su Intel o su AMD 754...
Ciao!
C.
Re: Re: Re: Intel e/o AMD
Citazione:
ciesse ha scritto:
[I]Beh, di solito reperire sul mercato locale (PD) specifiche mother board e CPU AMD mi porta via più tempo, nonché installando WinXP (anche con le ultime release integrate con SP2) vengono riconosciute meno periferiche integrate (dai controller VIA ai chipset di rete e periferiche varie) in prima battuta, con la conseguente opera di vari riavvii, nonché l'incompatibilità dei driver ForceWare di nVIDIA con i 32 bit di XP su AMD64 e AGP8X, con conseguente vincolo ATI... Insomma, perdo concretamente più tempo rispetto alle soluzioni Intel-based...
Dovrebbe rinunciare ad un HTPC silenzioso oppure accontentarsi di una grafica meno performate in frame rate e risoluzione con gli ultimi videogiochi per PC...
[I]
Solo per HTPC non c'è assolutamente problema di dissipazione per gli Intel, a meno che non si usino soluzioni basate su Prescott... ma allora torniamo sl discorso workstation e non HTPC.
[I]
Con l'HyperThreading e il Dual Channel abilitati, Intel e WinXP funzionano già bi-processing... e il dual core nei sistemi HTPC non credo sia molto utile, dato che lo streaming video non è un processo attualmente parallelizzato (credo) da nessun software di decodifica e visualizzazione di DVD-WMVHD...
[I]
Concordo, ma appunto perché editing video e grafica/CAD NON sono necessarie in un HTPC base, ma piuttosto in una workstation, se chi mi chiede il PC dice di usare Adobe Premiere o Autodesk, monto Intel, ma allora non è più un HTPC, ma una workstation grafica e di editing... Quindi non mi interessa se AMD "batte" Intel nei benchmark. Nei dual core non mi cimento, dati i costi, e, in generale, non servono per un HTPC che risolva le matrici degli attuali e futuri sistemi di output video e videoproiettori.
Non discuto se l'unico parametro è risparmiare, ma se uno vuole realizzare un HTPC ok e termicamente poco dispendioso, ce la può fare benissimo anche con Intel (escludendo i Prescott, ovviamente, non necessari in ambito strettamente HTPC), spendendo 120-150 Euro in più... Sono scelte...
Ciao!
C.
Ciao Ciesse,
mi sembra che sei uno che lavora duro in ICT(quindi spinto ad ottimizzare numerosi parametri tra cui soddisfazione del cliente,assistenza,costi,fattore tempo.. etc....) e sono d´accordo su tutto tranne alcuni dettagli.
Il fatto che reperire specifiche MB per AMD ti porti via piu` tempo purtroppo molto spesso dipende,come tu stesso sottolinei(infatti e` cosi`;)), dal mercato locale.Nel mio per esempio e` il contrario.
Come tu ben sai vi sono diverse soluzioni per slegarsi da questa dipendenza ma ovviamente bisogna valutarne l´obbiettiva convenienza o meno.
Ma sei di PD?:)
Re: Re: Re: Re: Intel e/o AMD
Citazione:
caruso ha scritto:
Ciao Ciesse,
mi sembra che sei uno che lavora duro in ICT(quindi spinto ad ottimizzare numerosi parametri tra cui soddisfazione del cliente,assistenza,costi,fattore tempo.. etc....)
Beh, diciamo che sul lavoro tengo a bada una trentina di server (da Alpha ES-45 a multiprocessori Xeon e Opteron vari) e oltre 500 PC client su una rete geografica di almeno 25 sedi...
Citazione:
e sono d´accordo su tutto tranne alcuni dettagli.
Il fatto che reperire specifiche MB per AMD ti porti via piu` tempo purtroppo molto spesso dipende,come tu stesso sottolinei(infatti e` cosi`;)), dal mercato locale.Nel mio per esempio e` il contrario.
Come tu ben sai vi sono diverse soluzioni per slegarsi da questa dipendenza ma ovviamente bisogna valutarne l´obbiettiva convenienza o meno.
Ma sei di PD?:)
Come precisato fin dall'inizio, non sono Intel-dipendente...
Quando qualcuno mi chiede di assemblargli un PC, chiedendo a cosa gli serve e cosa fa di solito, solo se vedo che è legato ai costi pur volendo anche prestazioni di ultima generazione, mi oriento su AMD, ma questo mi richiede qualche peripezia (tipo tempo fa che, acquistata una mobo Asus K8V SE Deluxe ho trovato un 754 solo dopo aver passato tre fornitori a PD).
L'obiettiva convenienza, in ambito HTPC, NON esiste: essendo una faccenda che è un misto tra bassa dissipazione (= basso rumore) e modding (perché l'immagine estetica esteriore dell'HTPC vuole la sua parte...) il parametro costo non sussiste. Infatti, un domani, ci proporranno dei PC all-in-one molto piccoli capaci di fare da TV di tutti i tipi e di sciropparsi ogni tipo di media HD...
Il mercato locale, comunque, lo uso solo perché mi dilaziona nell'acquisto... Infatti i PC che assemblo (la sera e nei ritagli di tempo) sono assolutamente non fatti per attività, ma solo sulla capacità di dare, a chi me la chiede, una soluzione che faccia (nel preciso momento in cui gliela consegno) al caso suo...
Ciao!
C.