MPEG-2 hardware encoding e impostazioni bitrate
Ciao a tutti, so bene che vi sono svariate discussioni sull'argomento, ma vorrei esporvi la mia specifica situazione.
Vorrei digitalizzare delle vecchie VHS-C; come scheda di acquisizione ho una Creative Audigy 2 ZS Video Editor, che acquisisce direttamente in MPEG-2 con codifica hardware.
Come software di acquisizione userei l'Ulead Movie Factory 3 SE, in dotazione con l'Audigy.
La sorgente dalla quale acquisisco è l'uscita S-Video del mio DVD Recorder con VCR integrato, un LG RC389H praticamente nuovo, mai usato per riprodurre VHS e quindi suppongo con le testine in ottime condizioni.
La risoluzione alla quale acquisisco è di 720 x 576i, sotto la quale non voglio scendere, anche se alcuni dicono che per le VHS basterebbe una risoluzione di 352 × 576i.
Dopo aver letto varie discussioni sull'argomento, mi è sorta qualche perplessità inerente al settaggio del bitrate.
Se dovessi comprimere via software un video in AVI non compresso, sceglierei sicuramente il bitrate variabile a doppia passata (2-pass VBR).
Ma trattandosi di una scheda di acquisizione con codifica hardware diretta, sono indeciso se utilizzare un bitrate costante (CBR) o variabile (VBR), specificando i valori medio e massimo del bitrate.
Non essendo un esperto nel settore, faccio questo ragionamento:
Un software che deve comprimere in MPEG-2 un video in AVI non compresso col 2-pass VBR, analizza prima il video e quindi sa con certezza come allocare il bitrate durante il processo di codifica.
Un device che acquisisce direttamente in MPEG-2 con codifica hardware come si comporterebbe nel caso si impostasse un bitrate variablile?
Saprebbe gestire opportunamente il bitrate o potrebbe, ad esempio, utilizzare meno bitrate del necessario in una scena in movimento?
Quindi mi chiedo se non sarebbe meglio acquisire utilizzando un bitrate costante.
Certo dipende anche dai valori che si vanno a impostare.
Nel caso di bitrate variabile, pensavo di impostare 6000 Kb/s per il bitrate medio e 8000 Kb/s per il bitrate massimo.
Nel caso di bitrate costante, pensavo di impostare 8000 Kb/s.
Poi c'è da considerare che si tratta di immagini che provengono da una videocamera, riprese senza cavalletto e soggette quindi ad eventuali tremolii.
Ho letto che in questo caso il valore del bitrate dovrebbe essere più alto.
Alla luce di tutto ciò, voi cosa mi consigliereste? Grazie.