Buongiorno a tutti.
Con un ampli Yamaha A-s501 e diffusori Indiana Line Tesi 561, conviene il bi-wiring? In pratica, il risultato è migliore del mono-wiring? Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Buongiorno a tutti.
Con un ampli Yamaha A-s501 e diffusori Indiana Line Tesi 561, conviene il bi-wiring? In pratica, il risultato è migliore del mono-wiring? Grazie.
No, provato di persona, resta sereno sul mono-wiring, risparmi soldi e tempo!
Se vuoi levarti lo sfizio, compra un bel 4x1,5 o addiruttura 4x2,5 ma:
1. attento a non sbagliare i fili quando colleghi
2. togli i ponticelli dalle casse
3. con il 4x2,5 fai fatica a collegarli lato ampli perche' diventa molto grosso.
Io prenderei un classico 2x2,5 mmq e vivrei felice, da un punto di vista sonoro le soluzioni sono identiche per qualsiasi soluzione scelta.
E' assolutamente indifferente, la differenza e' nei 4 cm di ponticello.
Ho un 4x2,5. L'ampli è predisposto per due coppie di diffusori per cui non dovrei aver problemi di grandezza. Ma all'ascolto si nota qualche differenza o ci sono e sono solo strumentali? Farò delle prove audio e vedremo. Grazie.
@Marco Marangoni Nel caso penso di sostituirli con un pezzetto di cavo che sarebbe lo stesso che uso per il collegamento ampli-diffusori.
Allora non vuoi fare un biwiring, ma una pseudo bi-amplificazione (l'ampli e' sempre quello).
Solo che se attivi l'ampli come se dovesse pilotare 4 casse, la potenza dimezza, quindi all'atto pratico, potrebbe essere peggio.
Le differenze non sono nemmeno strumentali.
Nessuno e' mai riuscito a misurare nessuna differenza, solo alcuni dichiarano di sentire differenze ''ad orecchio''.
che cavi avresti?
Io per esperienza personale, con le mie casse Cambridge sirocco S 70 le differenze seppur minime le ho sentite, ti parlo in termini di maggior precisione e maggiore ariosità della scena sonora, ma puo benissimo dipendere dai miei diffusori, magari in altri la differenza è impercettibile. Devi però avere un orecchio affinato ed affidarti ad un buon cavo, altrimenti lascia stare. Inoltre non con tutte le registrazioni la differenza viene fuori; se un disco o un CD è inciso male si sentirà male in entrambi i casi.
Le differenze, ammesso di sentirle, sono risibili, tutt'al'piu' se la prova è fatta su impianti economici.
Uma perdita di soldi o di tempo o di entrambe le cose.
L'uso della morsettiera biwiring delle casse può portare a benefici con la biamplificazione.
Si può usare anche con un solo ampli ma onestamente io non ho sentito differenze.