SP7210, gestione del dithering in base alla frequenza?
Ho scoperto nel mio 7210 una cosa molto interessante, il menu per il controllo
del “Picco del bianco” si attiva/disattiva in base alla frequenza che do in pasto al Vp.
Deduco quindi che oltre a cambiare la velocità della ruota colore cambia anche
il logaritmo per la creazione del dithering… ha 60Hz il menù mi compare come
voler dire che ho più banda colore e possibilità di modificarla, invece a 50Hz mi
scompare.
Da una prima analisi la quantità di dithering fra 50 e 60Hz sembra identica, forse
quei 10Hz li hanno dedicati appunto solo per il controllo del bianco… verificherò.
E’ da precisare cmq che il controllo visivo viene fatto per forza da vicino, ad una
distanza pari alla larghezza dello schermo già e’ un impresa notare il dithering.
Invece non ho ancora capito se esiste più effetto arcobaleno a 50 o 60Hz… boh
meno male che non ne soffro, ma voi sapete in quale caso sia più accentuato?
Ciao da Fabio
SP7210, gestione del dithering in base alla frequenza?
Porca miseria .. mi ero perso questo interessante thread.
Sorry !
Citazione:
Nidios ha scritto:Ho scoperto nel mio 7210 una cosa molto interessante, il menu per il controllo
del “Picco del bianco” si attiva/disattiva in base alla frequenza che do in pasto al Vp.
Il white peaking e' una funzione legata all'utilizzo dell'SLR, cosa che che non tutte le case implementano nei loro DLP in quanto, se da un lato permette di recuperare luce, dall'altro introduce "PWM artifacts". Questa è una funzione interna a TI, legata allo "Spoke Light Recapture". Quindi quando Emidio chiedeva di sapere quale fosse un DLP che implementava questa funzione ... beh ... direi che l'ha trovato. Anche se non posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che Infocus abbia ottimizzato i vari fw oppure abbia usato le funzioni di default messe a disposizione da TI.
Citazione:
Nidios ha scritto:Invece non ho ancora capito se esiste più effetto arcobaleno a 50 o 60Hz… boh
meno male che non ne soffro, ma voi sapete in quale caso sia più accentuato?
sicuramente piu' lenta e' la velocita' della cw, piu' percepibile è il rainbow...per cui 50Hz e' peggio .
Mandi!
Alberto :cool:
Re: SP7210, gestione del dithering in base alla frequenza?
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Porca miseria .. mi ero perso questo interessante thread.
Sorry !
Il white peaking e' una funzione legata all'utilizzo dell'SLR, cosa che che non tutte le case implementano nei loro DLP in quanto, se da un lato permette di recuperare luce, dall'altro introduce "PWM artifacts". Questa è una funzione interna a TI, legata allo "Spoke Light Recapture". Quindi quando Emidio chiedeva di sapere quale fosse un DLP che implementava questa funzione ... beh ... direi che l'ha trovato. Anche se non posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che Infocus abbia ottimizzato i vari fw oppure abbia usato le funzioni di default messe a disposizione da TI.
sicuramente piu' lenta e' la velocita' della cw, piu' percepibile è il rainbow...per cui 50Hz e' peggio .
Mandi!
Alberto :cool:
Merrciiiii... ecco la mia impressione quando vado a modificare il
"white peaking":
Presumendo che sia a 60Hz (ha 50Hz si disinserisce) il valore l'ho
impostato a 50, se non ricordo male di fabbrica e' 100.
Modificando su un valore superiore o inferiore si appiattisce o addirittura sparisce il riconoscimento degli ultimi set del bianco.
La prova lo fatta con la solita immagine bianca su tutto lo
sfondo disegnata con Paint, dopo ci ho disegnato 5 riquadri
con ognuno un bit in meno del 255.
Quindi 254, 253, 252 ecc.
I primi 2 sparivano ma sia che aumentavo il valore o diminuivo.
I 250, 251 si appiattivano con lo sfondo che diventa piu' bianco
perla...
Risultato... consiglio caldamente il 50, un valore neutro senza
aggiunta di un probabile "PWM artifacts"
Ancora grazie Alberto per la risposta
Fabio