Suono Audio-Technica AT-LP120X vs Lettore di rete Pioneer NP01
Salve a tutti.
Sebbene iscritto da molti anni e lettore di questo Forum, mi trovo a chiedere conferme o meglio indicazioni su quello che è il risultato audio del mio modestissimo impianto che subito descrivo.
Diffusori JBL 4301B control monitor
Ampli Mitsubishi M-A04
PreAmplificatore Mitsubishi M-P04
Piatto Pioneer PL 300
Piatto Audio-Technica AT-LP120X (appena acquistato)
PreAmplificatore phono Cambridge Audio SOLO (appena acquistato)
Lettore di Rete Pioneer NP01
CD Philips 630
Dunque, per motivi affettivi sono legato al Mitsubishi (prodotto nel 1980) che suona pulito senza fruscii e/o ronzii e dona un suono morbido e caldo come piace a me.
Faccio presente che il Preamplificatore Mitsubishi dispone di 2 ingressi Phono uno dei quali prevede anche opzione MM-MC.
Negli ultimi anni ho sempre fruito di CD e musica liquida e solo in questo ultimo mese ho deciso di riavvicinarmi al vinile.
Ho pertanto ricollegato il vecchio Pioneer PL300 al quale ho “regalato” una Audio-Technica 95E completa di Shell e il Cambridge Audio Solo.
Risultato?
Il suono sebbene pulito è piatto, poca dinamica e non così brillante.
Lo stesso brano riprodotto col lettore di Rete Pioneer NP01 è tutta una altra cosa. Il file è in Flac alla massima risoluzione e campionatura.
Deluso da questa esperienza ho acquistato un nuovo piatto ovvero Audio-Technica AT-LP120X . La differenza col Pioneer è stata subito percepibile e anche la velocità di riproduzione è migliorata (probabilmente la cinghia del vecchio Pioneer è da cambiare).
Collegando l’Audio-Technica direttamente al pre amplificatore o collegandolo attraverso il Cambridge Audio SOLO, non ho notato differenze.
Quello che però noto è che tutti i file riprodotti col lettore di rete NP01 hanno una qualità superiore in termini di volume e sound stage generale.
Vengo quindi alla domanda:
Può essere che il lettore di Rete abbia una sua particolare equalizzazione che “migliora” la resa dei file? Che il suo Dac interno sia “lavorato” dal produttore per donare un suono più pieno?
Sebbene l’Audio-Technica non sia un campione di performance, mi aspettavo un suono almeno uguale al file digitale. Non dico superiore.
Ringrazio in anticipo per tutti i consigli e suggerimenti che mi darete.
Ciao
Gianluca