[BD4K] Once Upon a time in.... HOLLYWOOD
Appena terminata la visione di "Once upon a time in... HOLLYWOOD" edizione BD 4K HDR10 proiettata con JVC n7 in HDR Frame adapter. Che dire... Tarantino, con questo ultimo film è tornato a giocare con i vari formati cinematografici. Questa volta niente 70mm. Si è invece servito del bianco e nero integrando le brevi riprese in 8mm e 16mm con quelle in 35mm. Tutto il girato è stato finalizzato in un fantastico D. I. 4k. Tecnicamente l'edizione BD 4k prodotta dalla Sony è di altissimo livello qualitativo. Considerata la durata del film è stato saggiamente utilizzato un capiente disco a triplo strato da 100 giga che ha permesso di tenere il bitrate di compressione medioalto a tutto beneficio della qualità delle immagini anche su un grande schermo scope con base di 3,20 mt. Nessun problema riconducibile alla compressione ; un'ottima solidità d'immagine in ogni circostanza. La grana della pellicola è fine e ben riprodotta. Le scelte fotografiche, finalizzate per restituire su schermo la fotografia tipica di fine anni '60 , è restituita fedelmente grazie alle qualità del formato BD4K e alla cura del trasferimento. Immagini morbide ma ben definite dalle tonalità calde, giallo ocra, con le fondamentali ben bilanciate. Ottimo il contrasto e nero ben modulato anche se in qualche circostanza non profondissimo per le caratteristiche della fotografia. Dal punto di vista audio solo il disco 4k beneficia della traccia italiana codificata in DTS HD Master audio 5.1 @ 16 bit; la qualità è molto buona. Il mix, considerata la tipologia del film, è sostanzialmente tranquillo, studiato soprattutto per ricreare l'ambienza e calare lo spettatore nel racconto cinematografico. L'inglese è invece proposto sempre in Master audio ma a 7.1 canali e 24 bit. Nota dolente sul blu ray dove la nostra traccia è disponibile in Dolby Digital con l'inglese in Master audio ma a 5.1 canali. Il film non mi è dispiaciuto; una commedia tutto sommato divertente e leggera che regala qualche sana risata e qualche incursione in un genere molto caro a Tarantino. Un po' irriverente ed ironico nel raccontare le nevrosi e le paure della star Rick Dalton e
di come scorreva la vita ad Hollywood alla fine degli anni '60. Cast di grande livello, Bravi tutti gli attori.