OLED 65” - Convincetemi a non prenderlo scegliendo una tecnologia alternativa!
Ciao a tutti! Nelle prossime settimane/mesi, complice un trasferimento, dovrò acquistare una nuova TV. Vorrei poter ammortizzare l’acquisto in almeno 5/6 anni. La distanza di visione è inferiore ai 3mt, la dimensione massima, considerando altri vincoli di posizionamento, è 65”.
Uso previsto circa 6h al giorno, così suddivise:
- 70% film/serie TV da Apple TV (streaming da varie piattaforme)
- 10% blu ray
- 10% gioco PS4
- 10% Tv convenzionale (principalmente News)
Alla TV sarà connesso un ampli Yamaha RX-V585 che supporta eARC, tutte le altre sorgenti (Apple TV, PS4 etc) saranno connesse direttamente all’ampli. Diffusori 5.1.2 per sfruttare Atmos.
Premetto che vengo da una TV Full HD Sony del 2014 con pannello VA (KDL 42-w828) che ritengo ancora valida perché soddisfa i 3 parametri a cui do più importanza:
- equilibrio cromatico
- resa ottimale dei neri
- uniformità del pannello
In considerazione del fatto che l’OLED risponde perfettamente alle necessità sopra esposte, mi sono orientato sull’acquisto di un LG B9 o C9 65” di cui mi attendo la diminuzione del prezzo al mio budget di 1.600€ entro i prossimi 4/5 mesi in considerazione dei nuovi modelli 2020 appena presentati al CES.
Per l’uso che andrò fare credo di non dovermi preoccupare dei problemi di image retention/image burn di cui si parla sempre per la tecnologia OLED.
Ora vi chiedo: convincetemi a scegliere una tecnologia diversa rispetto all’OLED, posto che risponda ai requisiti di cui sopra. Vorrei vedere il cinema con la migliore qualità e il più possibile vicino a come ce lo vorrebbero far vedere i registi. Non voglio rinunciare a dimensione (65”) e risoluzione (4K) e supporto eARC, decodifica Dolby Atmos e Dolby Vision. Voglio anche poter disattivare tutte le funzionalità di “miglioramento del movimento” per eliminare il Soap Opera Effect, che detesto. Preferirei rimanere in casa LG, SONY o Panasonic. Budget 1500/1600 €.
Aspetto i vostri suggerimenti! Grazie in anticipo!