Re: scheda audio dedicata
Citazione:
giorgio.giud ha scritto:
CIAO A TUTTI , STO ALLESTENDO UN HTPC PER PILOTARE UN VPR LCD ( ASK C100) E HO BISOGNO DI UN CONSIGLIO IN PARTICOLARE PER LA SCHEDA AUDIO .
POSSIEDO UN AMPLI ONKYO TX-DS696 CON INGRESSI SIA OTTICO CHE COAXIAL , COSA NE DITE SE LO COLLEGO AD UNA TERRATEK 7.1?
Se tanto devi collegarla in digitale,ottico o coax, all´ampli che sia 7.1 o 5.1 etc.. non fa molta differenza.Scegli la scheda in base alla qualita` delle uscite digitali e sei a posto.
:)
Re: scheda audio dedicata
Citazione:
giorgio.giud ha scritto:
CIAO A TUTTI , STO ALLESTENDO UN HTPC PER PILOTARE UN VPR LCD ( ASK C100) E HO BISOGNO DI UN CONSIGLIO IN PARTICOLARE PER LA SCHEDA AUDIO .
POSSIEDO UN AMPLI ONKYO TX-DS696 CON INGRESSI SIA OTTICO CHE COAXIAL , COSA NE DITE SE LO COLLEGO AD UNA TERRATEK 7.1?
La Aureon Space 7.1 è un'ottima scheda, purchè sia pilotata dalla ultima release dei driver disponibili sul sito della Terratec. Considera poi che è perfettamente compatibile con Reclock, anche in modalità Kernel Streaming.
Per il resto, valgono (in linea di massima) le considerazioni di Caruso... avevo preso la Terratec dato che la mia precedente MB non aveva uscita digitale ottica (il mio ampli ha solo quell'ingresso).
Nella nuova MB (Asus A8N-E), dotata anche di uscita ottica, ho invece deciso di usare la connessione integrata.
P.S. Non scrivere in maiuscolo, dato che è come se urlassi. ;)
Ciao,
Re: Re: scheda audio dedicata
Citazione:
Marlenio ha scritto:
La Aureon Space 7.1 è un'ottima scheda, purchè sia pilotata dalla ultima release dei driver disponibili sul sito della Terratec. Considera poi che è perfettamente compatibile con Reclock, anche in modalità Kernel Streaming.
Ciao,
Ciao Marlenio, possiedo anchio la Space 7.1 + l'ultima versione di
reclock e sembra che non ci siano problemi a funzionare in
modalità Kernel Streaming...
Ma da quando possiedo il 7210 settato a 50Hz mi chiedevo se
avessi veramente bisogno di reclock, non tanto per gli scatti ma
per la qualità audio. Nel senso mi conviene tenere la modalità
Kernel Streming con reclock o senza niente?
Ciao da Fabio
Re: Re: scheda audio dedicata
Citazione:
Marlenio ha scritto:
....CUT............
Nella nuova MB (Asus A8N-E), dotata anche di uscita ottica, ho invece deciso di usare la connessione integrata.
Ciao,
Ciao Merlino io ho la tua stessa MB che collego all'ampli A/V tramite digitale.
Nella riproduzione dei WMVHD, ho dei problemi ad agganciare il filtro AC3:
risulta il menù disabilitato del filtro e quindi l'ampli lo riproduce NEO6 e non DD.
A te funziona bene?
Ciao
Meteor
Re: Re: Re: scheda audio dedicata
Citazione:
Nidios ha scritto:
Ciao Marlenio, possiedo anchio la Space 7.1 + l'ultima versione di
reclock e sembra che non ci siano problemi a funzionare in
modalità Kernel Streaming...
Ma da quando possiedo il 7210 settato a 50Hz mi chiedevo se
avessi veramente bisogno di reclock, non tanto per gli scatti ma
per la qualità audio. Nel senso mi conviene tenere la modalità
Kernel Streming con reclock o senza niente?
Ciao da Fabio
Ciao,
guarda, il mio approccio è sempre "minimalista", nel senso che installo solo quello che mi serve, in modo da limitare al minimo i potenziali conflitti. Questo vale sia per l'HJW che per il SW.
Se non hai scatti, io eliminerei Reclock, per quanto detto sopra. Il suo KS mi sembra (e sottolineo IMHO) che dia una maggiore dinamica, ma sono differenze che non tutti notano.
Fai test sul tuo impianto: per prima cosa, verifica che i panning siano veramente fluidi... ;)
Ciao,
Re: Re: Re: scheda audio dedicata
Citazione:
meteor ha scritto:
Ciao Merlino io ho la tua stessa MB che collego all'ampli A/V tramite digitale.
Nella riproduzione dei WMVHD, ho dei problemi ad agganciare il filtro AC3:
risulta il menù disabilitato del filtro e quindi l'ampli lo riproduce NEO6 e non DD.
A te funziona bene?
Ciao
Meteor
Se leggi la risposta che ho dato a Nidios riguardo al mio approccio "minimalista", capirai perchè non ho installato AC3Filter: non ne ho la necessità.
Ti dico però che con la versione dei driver fornita con la MB dalla Asus il KS di Reclock non mi funziona (non che la cosa mi crei grandi problemi). Adesso ho scaricato gli ultimi driver AC97 della Realtek, e aspetto che torni il vpr per provare se magari hanno risolto il problema.
Comunque, appena mi arriva il 4805, faccio anche il test con AC3 e ti faccio sapere.
Ciao,
Re: Re: Re: Re: scheda audio dedicata
Citazione:
Marlenio ha scritto:
Se leggi la risposta che ho dato a Nidios riguardo al mio approccio "minimalista", capirai perchè non ho installato AC3Filter: non ne ho la necessità.
Ti dico però che con la versione dei driver fornita con la MB dalla Asus il KS di Reclock non mi funziona (non che la cosa mi crei grandi problemi). Adesso ho scaricato gli ultimi driver AC97 della Realtek, e aspetto che torni il vpr per provare se magari hanno risolto il problema.
Comunque, appena mi arriva il 4805, faccio anche il test con AC3 e ti faccio sapere.
Ciao,
OK grazie.
Comunque anche io vado sul minimalista.
Non ho capito ma mi vorresti dire che con i files WMVHD ti basta impostare il codec AC97 ....?!?!?
Aspetto tue notizie.
Ciao
Meteor
Re: Re: Re: Re: Re: scheda audio dedicata
Citazione:
meteor ha scritto:
OK grazie.
Comunque anche io vado sul minimalista.
Non ho capito ma mi vorresti dire che con i files WMVHD ti basta impostare il codec AC97 ....?!?!?
Aspetto tue notizie.
Ciao
Meteor
No, volevo dire che non avendo la necessità di decodificare il flusso audio dei DVD WMVHD in DD 5.1, non ho bisogno di usare questo software.
Il driver AC97 ultima release della Realtek pare che abbia risolto un fastidioso effetto di "scratch" audio che avevo random sulle uscite digitali della A8N-E con i driver forniti con la mb. Spero che risolvano anche quelli del KS con reclock.
Ciao,