RS232 - Modularità: realtà o mito ?
Spiego meglio:
RS232
Da un po' di tempo su quasi tutte le apparecchiature, dalla classe media in su, si trova una bella presa RS232 (volgarmente: seriale):ampli HT, player, Vpr, accessori.
Mi piacerebbe sapere a quanti di voi è stata data la possibilità concreta di utilizzarla per qualcosa.
Io personalmente, tra i vari apparecchi, ho avuto modo di ulizzare l'USB (in alternativa alla seriale) del Crystalio per fare 2 volte un upgrade del firmware; su tutte le altre: nessuna utilità.
Potrei togliermi la voglia di scrivere un programmino per controllare qualcosa tramite PC, ma credo che non sia questo lo scopo per cui sono state installate (la curiosità magari ci sarebbe, il tempo per farlo, no).
Modularità
Molti apparecchi, di pregio, vengono pubblicizzati come "modulari", per essere sempre al passo con le nuove tecnologie, bla, bla...
Mi sembra però che alcuni modelli siano anche usciti di produzione senza che per loro fosse mai stato prodotto alcunchè di "modulare".
Domanda: tra voi possessori fortunati di apparecchi modulari (fortunati in quanto, come ho detto, sono solitamente costosi) qualcuno ha potuto usufruire almeno una volta di questa possibilità ?
Ciao
Re: RS232 - Modularità: realtà o mito ?
Citazione:
nordata ha scritto:
Spiego meglio:
RS232
Da un po' di tempo su quasi tutte le apparecchiature, dalla classe media in su, si trova una bella presa RS232 (volgarmente: seriale):ampli HT, player, Vpr, accessori.
Mi piacerebbe sapere a quanti di voi è stata data la possibilità concreta di utilizzarla per qualcosa.
Io personalmente, tra i vari apparecchi, ho avuto modo di ulizzare l'USB (in alternativa alla seriale) del Crystalio per fare 2 volte un upgrade del firmware; su tutte le altre: nessuna utilità.
Potrei togliermi la voglia di scrivere un programmino per controllare qualcosa tramite PC, ma credo che non sia questo lo scopo per cui sono state installate (la curiosità magari ci sarebbe, il tempo per farlo, no).
Il motivo principale per cui si installa la 232 è per utilizzare l'impianto tramite un sistema di automazione (tanto per intenderci un software che gira su una macchina pc o tipo pc e su apparecchiature dedicate magari con touchscreen tipo Xue,AMX,Crestron etc.etc.).A me è stata data la possibilità di utilizzarla perchè faccio questo di mestiere (programmatore) ma mi rendo conto che in ambienti casalinghi,almeno quì da noi,il concetto di automazione del sistema AV è poco seguito; nei casi migliori si prende un telecomando avanzato tipo il pronto o similare e la cosa finisce lì.In altri casi c'è la possibilità di fare funzioni aggiuntive con la 232 tipo aggiornamenti ma di norma la loro funzionalità è renedere l'oggetto pilotabile da un sistema di automazione