Sembra interessante..
https://www.dday.it/redazione/33369/...-prossimi-anni
Visualizzazione Stampabile
Sembra interessante..
https://www.dday.it/redazione/33369/...-prossimi-anni
L'articolo è interessante per carità....mi pare che però si basi su dati che sono stati "passati" al redattore più che su rilevazioni effettuate da quest'ultimo. Per dire da quelle slide emergerebbe che con il woled si riesca a raggiungere l'80% dello spazio colore DCI e il 60% del REC 2020. In realtà i pannello oled di lg riescono già a coprire quasi il 100% del DCI e arrivano tranquillamente oltre il 70% del REC 2020. Risultati che attualmente li pongono ai vertici, praticamente alla pari con i concorrenti lcd (quantum dot e altro).
Poi c'è il discorso luminosità....lì secondo me si è un po' cannato nella definizione dello standard hdr. In un ambiente "normale" (cioè il salotto di casa vostra) già i valori raggiunti da un oled attuale sono più che sufficienti. Nelle slide mettono come punto di pregio il fatto che un miniled riuscirebbe a tenere i 500 nits (e oltre). Ma ci pensate a cos'è guardare un pannello di 55/65/77 pollici che spara quella luminosità? Io credo che sia un'esperienza piuttosto traumatica :eek:!
Comunque vedremo queste nuove tecnologie. A me piacerebbe qualcosa sempre self emitting ma che riesca a coprire l'intero spettro rec 2020, magari senza andare oltre i 1000 nits come luminosità di picco. Forse saranno i microled? Chi lo sa....
articolo di parte "OLED non sarà mai possibile raggiungere con questa tecnologia la copertura dello spazio colore Rec2020" come se ci fossero i contenuti , OLED compre benissimo DCI-P3 che lo standard dei film.
tra oled e miniled preferirei l'oled senza dubbio, quindi meglio se si puntasse da subito sui micro