Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1249/index.html
Il Samsung 98Q950R, con risoluzione nativa 8K, schermo da oltre due metri di base e luminanza fino a 2.000 NIT, è una svolta quasi epocale che insidia da vicino, molto vicino, il settore della videoproiezione di fascia più elevata, soprattutto per le prestazioni che è in grado di assicurare
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Bellissimo esercizio ma ... per vedere cosa "realmente"? A parte che la risoluzione 8K in ambito home-cinema serve a poco o nulla se si vuole mantenere una corretta distanza di visione dal pannello, già il 4K satura la risolvenza visiva anche del miglior paio d'occhi, ma contenuti 8K reali con bitrate adeguati e non upscalati/supercompressi? Dove sono? Ancora sostanzialmente non ci sono neppure per il 4K se non quei pochi BR-UHD ottenuti da master in 4K nativo... Alla fine le cose veramente utili di questi prodotti sono le dimensioni ed eventualmente la qualità del pannello (luminanza, contrasto, colorimetria ecc..) che consentono in effetti di fare meglio di qualunque videoproiettore anche di fascia alta.
-
Resta un puro esercizio di stile e prezzo improponibile a chiunque.
Per 16” in più al suo fratellino da 82” ed un rincaro di 45-50000 euro in più mi sa che è un flop totale metterlo a listino :rolleyes:
Quando scenderanno a prezzi umani,così come il peso folle di quasi 90kg,se ne potrà parlare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
così come il peso folle di quasi 90kg,se ne potrà parlare...
Il peso me lo ero perso ... :eek: :eek: :rolleyes: e come me lo porto in mansarda :p
-
La storia si ripete...
Prima con i TV full HD quando c'erano ancora solo i DVD... Poi TV 4K con software che, al massimo, era solo full HD... Oltre Samsung ci sono già Sony (82" e 98") ed LG (anche con OLED da 88" in arrivo). Anche Hisense sta arrivando... Quindi NON si tratta di un mero esercizio di stile. Credetemi. E infatti questo è il terzo TV 8K che testiamo ed è il secondo, come l'altro Samsung Q900R, che riproduce file 8K nativamente.
Lo scorso anno, in alcuni eventi a Roma, Bologna e Milano con un TV Samsung 8K da 75" e "armati" del solito "lanciarazzi", abbiamo verificato che la distanza utile per apprezzare differenze tra 8K e 4K è una volta la base dello schermo, merito anche dell'acutezza visiva reale che è molto più elevata di quei 10/10 che in molti erroneamente danno per scontata.
Infine, considerate che con un TV 8K (33 megapixel a disposizione), è possibile applicare una maschera di contrasto al materiale nativo 4K (8,3 megapixel) per aumentare il dettaglio SENZA rinunciare alla risoluzione. In pratica, a parità di dimensioni e di sorgente 4K, dettaglio e risoluzione percepiti saranno più alti su un TV 8K. E con il Samsung 75Q900R dello scorso anno lo avevamo verificato.
Vi ricordate i primi TV 4K Sony con il Reality Creation che riproducevano immagini full HD? Bisogna solo avvicinarsi di più.
Emidio
-
E' il prezzo di lancio a far considerare un prodotto del genere come mero esercizio di stile.
Della stessa serie,il modello da 82" costa 10000 euro di listino;il 98" costa appena 50000 euro in più.
Riflettendo,è un esercizio di stile fino ad un certo punto ovvero ci troviamo di fronte ad un pannello con tecnologia Led arrivata alla frutta,spremuta fino all'osso,con gli evidenti problemi di blooming e algoritmi non proprio fulminei nelle scene scure.
Mettici anche il peso (appena il doppio del mio 82Q70R) e le difficoltà logistiche per trasportarlo e,ribadendo nuovamente,all'incredibile prezzo di 60000 euro.
Tirando le somme,a chi sarà destinato un prodotto del genere?
Le mie sono semplici considerazioni personali,ma se qualcuno come me sperava di poter sostituire il Vpr con una Tv di 100" resta con l'amaro in bocca e dovrà aspettare per molto altro tempo.
-
Relativamente alle accuse fatte da diversi siti che i tv 8K di Samsung sacrifichino la risoluzione effettiva per aumentare l'angolo di visione https://www.oled-a.org/are-qleds-competitive-in-the-luxury-tv-market_102819.html avete potuto fare delle verifiche?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
... avete potuto fare delle verifiche?
Abbiamo avuto in laboratorio un QE65Q950R e abbiamo effettuato delle microfotografie alla struttura dei sub-pixel, oltre che delle foto a distanza ravvicinata, analizzando la risoluzione effettiva con immagini a risoluzione nativa 8K e non siamo d'accordo con quanto dichiarato e mostrato da LG Electronics ad IFA lo scorso agosto.
https://www.avmagazine.it/immagini/2019_12_05_32s.jpg https://www.avmagazine.it/immagini/2019_12_05_34s.jpg
Click per ingrandire le immagini
Secondo le nostre analisi, le condizioni perché la risoluzione orizzontale e verticale venga considerata nativa in 8K, vengono soddisfatte completamente. L'utilizzo della misura dell'MTF, legato alle tecnologie analogiche, in questo senso non è corretto perché è fuorviante. Le immagini ravvicinate della struttura dei sub-pixel è caratterizzata sì da bordi non definiti ma a distanza più elevata, le linee spente di pixel vengono percepite correttamente e la risoluzione viene apprezzata correttamente.
https://www.avmagazine.it/immagini/2019_12_05_57s.jpg
Click per ingrandire l'immagine.
Ben diverso è il problema del dither per il rendering dei colori ad un numero di sfumature coerente con la riproduzione a 10 bit per componente. In questo senso il "test del lanciarazzi" evidenzia un dither dei sub-pixel rossi e verdi ma anche questo solo ed esclusivamente a distanza estremamente ravvicinata e praticamente impossibile per la visione umana. Già a 40 centimetri di distanza (e parliamo di un 65") il dither è invisibile. La distanza minima di visione di un 65" è di un metro.
Link all'articolo sul test del "Lanciarazzi":
https://www.avmagazine.it/articoli/4...youtube_2.html
In particolare, l'immagine test nell'articolo l'abbiamo inserita, senza scalarla, all'interno di un'area grigio-scura per cui la risoluzione totale dell'immagine fosse 7680x4320.
Quando sarà pronto il test del 65" approfondiremo proprio questo aspetto della risoluzione.
Emidio
-
QUINDI TIRANDO LE SOMME, SCUSATE MA DATO CHE SONO "IGNORANTE" IN MATERIA....QUALE TV AD OGGI E' UN VERO 8K ?
-
Perchè scrivi in maiuscolo? Sai che sui forum equivale ad urlare?
-
Lo so, me ne ero accorto solo dopo l' invio del messaggio e non avevo tempo di correggere...😇
che mi dici sull' 8k?
-
Ah, ok ok :p
8K? Sono dietro ad aggiornare la mia catena al 4k per ora :rolleyes:
Comunque Emidio lo ha spiegato qualche post sopra.
-
idem, e già si "fatica" a trovare il materiale per il 4k.
I bluray Ultra HD costano 25-30€, i streaming vari sono decente ma lontani dalla qualità offerta dai Blu-ray Ultra HD, i giochi manco a parlarne per ora...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
La storia si ripete...
PLo scorso anno, in alcuni eventi a Roma, Bologna e Milano con un TV Samsung 8K da 75" e "armati" del solito "lanciarazzi", abbiamo verificato che la distanza utile per apprezzare differenze tra 8K e 4K è una volta la base dello schermo, merito anche dell'acutezza visiva reale che è molto più elevata di quei 10/10 che in molti erroneamente danno per scontata.
dovrei fare una ricerca fra i post, ma credo che siano passati un paio di anni da quando facevo considerazioni simili in merito al 4K con tanto di analisi della reale acutezza visiva. Allora ero attaccato se non deriso per quella mia difesa del 4K, bello leggere oggi una conferma autorevole delle mie tesi (che comunque avevo già allora abbondantemente documentato).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
L'utilizzo della misura dell'MTF, legato alle tecnologie analogiche, in questo senso non è corretto perché è fuorviante. Le immagini ravvicinate della struttura dei sub-pixel è caratterizzata sì da bordi non definiti ma a distanza più elevata, le linee spente di pixel vengono percepite correttamente e la risoluzione viene apprezzata correttamente.
Non sono molto d'accordo, i bordi non definiti rimangono tali anche a distanza più elevata, ma in questo caso interviene il cervello con un'elaborazione che ricostruisce un dettaglio che non c'è. Formalmente la risoluzione è ridotta e solo la tendenza del cervello a interpolare i segnali che arrivano all'occhio per ricavarne un'immagine fa in modo che il dettaglio venga percepito anche se non c'è.