Consigli per gli acquisti, JVC 7900, Epson 9400, o...?
Salve a tutti, a breve dovrò prendere una decisione in merito a cosa acquistare e ho bisogno di un parere, setup in breve, living tendente alla sala dedicata, pareti grigie molto scure, soffitto un paio di toni più chiaro, tende nere, mobili neri, elettroniche nere, pannelli fonoassorbenti in legno, neri anche loro, logicamente tutto completamente oscurabile, insomma, siamo sulla buona strada per una stanza dedicata, le misure sono, 4,5 m parete di proiezione, essendo un open space le pareti laterali circa 8/9 m, ma la zona utile è circa 6 m, la seduta è a 4/4,20 m, telo/lente 5/5,2 m, soffitti alti 3,20 m.
Lo schermo è in firma, assieme al resto della catena, la prospettiva sarebbe in futuro di passare ai 3 m di base (sempre in 16:9), ma al momento il riferimento sono gli attuali 120" (sempre in 16:9).
L'uso principale è per il cinema, ma serie tv, partite e ogni tanto anche qualche gioco non sono esclusi (anche per questo i 16:9)
Non voglio superare i 4000 € del 7900 nuovo (che per altro si trova a fatica), che sono già una bella cifra per i miei canoni, ma alternative ai due vpr nel titolo, che abbiano, qualità visiva, ampio shift verticale (soffitti alti e specifiche di posizionamento del mio schermo), input lag ragionevole, spazio colore e capacità di input versatili (HLG compreso), entro questo tetto di spesa, non ne ho trovati.
Dunque, arrivando al punto, al netto di eventuali altri consigli riguardo ad altre macchine, il JVC 7900 (ancora la prima scelta) ha dalla sua, miglior nero, miglior contrasto, migliore immagine in generale, frame interpolation in 4k (anche se non lo uso mai), luminosità calibrato e con il filtro colore attivo leggermente più alta, autocall (che schifo non fa...), è un attimo più compatto, più silenzioso, niente problemi di dust blobs, ha comunque un input lag ragionevole, ed è obbiettivamente una macchina di un'altra categoria (non a caso la vecchia fascia di prezzo era di 6000 €...), l'Epson invece, nero e contrasto, va be, confronto impari, ma buoni/discreti, niente fi in 4k (mi interessa poco, ma meglio averlo che no), lag migliore del JVC, shift più ampio, qualità dell'immagine e versatilità comunque non disprezzabili, e volendo mettere anche questo, ricevitore per il 3D (qualche disco di film e doc lo ho nella collezione...) integrato, e ovviamente, sempre parlando del nuovo, poco più di 1500 € in meno di differenza (più di 1600 se ci mettiamo anche il ricevitore rf del 7900).
Ora, nessuno dei due è nativo in 4K, e dunque da questo punto di vista entrambi sono due acquisti che potrebbero essere "intermedi", non ho problemi con l'usato e un JVC 7900 sui 2500/2700 € risolverebbe tutti i dubbi, ma oltre ad essere difficile da trovare, c'è il problema dell'iris che mi blocca dal comprarlo senza garanzia, e qui è il punto di tutto, ha senso spendere 4000 € nel nuovo per un vpr ottimo, ma che obbiettivamente fa parte di una generazione precedente?
É più ragionevole provare a risparmiare con l'usato, ma prendendosi il rischio che se dovesse presentarsi il problema dell'iris nel peggiore dei casi si tratta di una riparazione da più di 1000 € (se bastano...) o in situazioni limite da ora nell'arco di un paio di anni, magari non sarà più neppure riparabile?
L'Epson regge il confronto e il JVC (non credo...), che non vale 1500 € di più e allora Epson nuovo e finiti tutti i dubbi? Poi eventualmente nei prossimi due/tre anni si vedrà cosa il mercato proporrà in 4k nativo, ma con il rischio di non essere del tutto soddisfatti ogni volta...?
Voi cosa fareste?