Nuovo impianto / aggiornamento impianto vecchio
Ciao a tutti,
ho pensato di allestire un nuovo impianto audio o aggiornare il "vecchio" impianto con il sintoampli.
Dati:
Mansarda, con tetto spiovente, h max circa 320 cm, h min circa 90 cm. Soggiorno di circa 40 mq, 8,7x4,5 metri. televisore a circa metà del lato lungo tra due porte su mobile lungo 180 cm. Divano posto di fronte nel lato più basso.
Ipotesi 1 - nuovo impianto dedicato solo all'audio: da piazzare diffusori Dali Oberon 5 accanto a scrittoio sul lato corto. Ho sentito amplificatore NAD C326Bee, rotel A10 e mi sono innamorato del suono del NAIM nite 5i (leggermente fuori budget). come sorgente ho adocchiato BLUE SOUND NODE 2i, ho un lettore cd pioneer. L'uso prevalente sarà di musica liguida pilotata dal computer sullo scrittoio.
Ipotesi 2 - aggiornamento impianto AV: diffusori Dali Oberon 3 e vokal sul mobile tv, diffusori dali oberon 1 come sorround, eventuale sostituzione del sub. In seconda battuta nuovo sintoampli (e qui si apre un mondo), vorrei qualcosa che possa pilotare i diffusori e che abbia anche una buona qualità audio (marantz 6014? 6013? 5014? 5013? - Altro? Yamaha? Pioneer?)
Ipotesi 3 - sstituzione dei diffusori come da punto 2, eventuale sostituzione del sintoampli (non strettamente necessario), affiancamento del NAIM all'impianto collegandolo ai due diffusori frontali (dovrebbe avere ingressi AV e la modalità AV in modo da non gestire le vasse ma da mandare il segnale ai diffusori così come entrano. In tal modo potrei avere il meglio dei due mondi? modalità 5.1 col sintoampli ed il NAIM in modalità AV, oppure modalità stereo usando solo il NAIM.
Insomma, poche idee ma confuse. Cerco di farmi chiarezza e di capire cosa farò da grande :)
le ipotesi 2 e 3 hanno il vantaggio di essere "scalabili" e di poter procedere per step (economici), prima i diffusori, poi il sintoampli ed infine (eventualmente) in NAIM
la prima ipotesi mi costerebbe un botto subito con l'unico vantaggio dei diffusori a pavimento. e non avrei una posizione di ascolto "ottimale" mi limiterei a riempire la stanza di musica godendomela comunque
Consigli? alternative? osservazioni? grazie a chi vorrà aiutarmi a capire e chiarirmi le ideel
P.S. ho ascoltato B&W, Indiana line, elac e dali.