Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio HT entry level
Buonasera a tutti,
Vorrei migliorare il mio HT, se così si può chiamare visto che é un tutto in uno della onkyo in cui il subwoofer é un tutt’uno con l’amplificatore e i diffusori sono delle scatolette.
Rispetto all’audio della tv è già stato un grande passo in avanti ma ora che ci stiamo trasferendo nella casa nuova che é molto più grande e che vorrei migliorare ulteriormente la resa audio vorrei comporre un nuovo impianto. Non voglio chissà che cosa, anche perché non sono un esperto o un audiofilo e quindi non sarei in grado di apprezzare un impianto di livello.
Come amplificatore mi sembra di capire che un denon 3500 sarebbe un buon punto di partenza; anche perché è il livello minimo in cui é presente xt32 che potrebbe settare un minimo l’impianto visto che io non sarei in grado.
Come diffusori invece sono in alto mare anche perché non conosco nessuna marca.
Leggendo il forum mi sembra di aver capito che una buona accoppiata é con le indiana Line tesi.
Mi piacevano le klipsch, più che altro per un fattore estetico; mi sarebbe piaciuto lasciarle senza retina così da vedere il cono color rame ma non so se sia una cosa possibile. Non ho però la minima idea di come suonino.
Potete darmi qualche suggerimento?
Grazie.
-
Ciao,
ho le Klipsch RP6000 F con centrale,surround e atmos tutto Klipsch pilotate da un Denon 4400.Le Klipsch hanno una timbrica particolare dovuta l sistema di caricamento a tromba del tweeter che può piacere o meno visto che rendono il suono un pò "frizzante".Comunque in campo HT sono abbastanza valide.Il consiglio che posso darti,e che hanno dato anche a me,è quello di ascoltarle prima dell'acquisto.Sia in ascolto musicale che HT.Se ti colpiscono allora comprale.E si... puoi anche lasciarle senza retina.Basta che non hai animali o bimbi piccoli che potrebbero essere anche loro attirati dal colore rame.
-
Stabilisci un budget: quanto puoi spendere per i diffusori e il subwoofer? La stanza quanto è grande?
-
La stanza è circa 50-55 mq perché è un open space con cucina, tavolo da pranzo e salotto.
E’ a forma di L. Il lato lungo è di 10m mentre quello corto di 7.
La tv con relativo impianto sarà alla fine del lato lungo, dalla parte opposta all’incrocio dei due segmenti, e il muro è largo 4m.
Il divano è a circa 2,5m.
Per quanto riguarda il budget volevo appunto capire le diverse fasce di prezzo; per un entry level più o meno in quale fascia di prezzo ci troviamo?
Avevo visto le IL tesi 261 sui 250,00€ e le klipsch (non ricordo se 41 o 51) qualcosa in più. Però non ho proprio idea.
Per una cosa appena decente quanto dovrei spendere tra frontali e subwoofer?
Grazie.
-
La metratura della stanza impone un subwoofer di quelli belli robusti, magari due, ovviamente se vuoi fare le cose per bene, nulla ti vieta di aggiungerne un secondo identico più in là, se proprio ne senti il bisogno. Direi di investire quindi intorno ai 900 - 1000 euro sul subwoofer (es. SVS PB-2000, XTZ SUB 12.17 EDGE), e quanto alle frontali, potrebbero bastarti delle Klipsch RP-600M (600 €), con l'aggiunta del sintoamplificatore Denon X3500-H (700 €) siamo sulle 2.100-2.200 euro. Non si tratta di un entry level, ma di una buona base di partenza, per poi completare un 5.1 di qualità.
Se vuoi risparmiare un po', lasciando ferme come opzioni quelle fondamentali di un buon sub e del sinto con Audyssey XT32, potresti optare per un XTZ SUB 12.17 (555 €) a cui aggiungere le Indiana Line Tesi 261 (250 €) o le Monitor Audio Bronze 2 (375 €), quindi per quest'ultimo 2.1 saremmo sui 1.500 - 1650 euro, salvo promozioni in corso o scontistica particolare.
Ci sarebbero tante altre marche di casse da poter prendere in considerazione, l'importante è che siano facili da pilotare (direi dai 6 ohm in su) e che abbiano una buona sensibilità (sopra i 90 dB), visto che l'ambiente d'ascolto è bello ampio e il sintoamplificatore, sebbene di ottima fattura, non è un top di gamma.
Ovviamente a seconda di quello che scegli, devi completare il sistema con le casse della stessa marca e modello per il centrale, per i surround puoi prendere la versione più piccola delle frontali se non troppo lontane dalla seduta. Ovviamente il tutto va posizionato seguendo il più possibile lo schema standard 5.1.
-
Grazie per la risposta.
Quindi è più importante il sub che le frontali?
Nell’ottica di risparmiare qualcosa e prendere i componenti un po’ per volta sono meglio due sub un po’ più piccoli o uno più grande?
Potrei partire con uno e poi aggiungere il secondo in seguito; il costo totale sarebbe alla fine maggiore però diluito nel tempo. Oppure è sempre meglio prendere subito quello più potente?
Cosa intendi con bastarti le klipsch 600?
Purtroppo nella mia zona è praticamente impossibile trovare qualche negozio in cui provarle di persona.
Che poi io ho citato le klipsch più che altro per un fattore estetico, in quanto trovavo interessante l’idea di lasciarle senza retina così da poter vedere il cono in rame (cosa che non so se è consigliata); però non ho la minima idea di come suonino.
E le IL le ho citate solo perché sono quelle che ho visto più volte riproposte nel forum e con il prezzo più basso; anche queste mai sentite suonare.
Se intuisco bene quindi le IL sarebbero proprio la base base, mente le klipsch sono sempre base però quasi a livello medio?
L’impianto verrà utilizzato al 80% per la visone della tv: film, serie tv, tanto sport e comunque sempre attivo per qualsiasi contenuto in tv.
Musica più che altro quando ci sono amici a cena e vogliamo ascoltare qualcosa; raramente per ascoltare musica da soli in casa.
La sorgente per la musica sarà sempre in ogni caso la tv o Spotify. Non abbiamo e non credo avremo mai un giradischi o un lettore cd.
-
Il sub lo ritengo un componente fondamentale in un home theater, prendine uno che sia sufficiente alla tua metratura, purtroppo (o per fortuna) hai un ambiente d'ascolto molto ampio, ragion per cui è meglio partire da qualcosa di solido, calcola che molti ti avrebbero consigliato direttamente un 15 pollici da 2.000 euro ad esempio, risparmi molto e avresti bene o male un risultato ottimale con due XTZ 12.17 (555 € cadauno), meno di così non scenderei sul sub.
Col "bastarti" intendevo avere una cassa che non va sotto sforzo quando alzi il volume, le Klipsch in questo eccellono per via della sensibilità molto alta, ciò fa sì che con gli stessi watt suonino più forte della concorrenza.
Le Indiana Line sono molto apprezzate perché hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, e sono costruite bene, sono diffusori che hanno una "voce" diversa dalle Klipsch, ovviamente se non puoi ascoltare né una marca né l'altra, ti devi fidare delle descrizioni fatte dai proprietari e da chi li recensisce circa il loro timbro. Mi pare di ricordare che le Tesi siano calde (timbro sbilanciato sulle medio-basse), mentre quelle Klipsch in particolare sono analitiche, molto adatte coi film (ma vanno bene anche con la musica), alti in evidenza.
Non c'è alcun problema ad ascoltare senza la retina, anzi, molti consigliano proprio di levarla per non alterare il suono nemmeno minimamente, in realtà la loro influenza, se ben fatte, è davvero poca e possono essere lasciate su o tolte senza particolari patemi.
Sui sub, a patto che siano identici, puoi anche metterne quattro. Ovviamente uno bello grande è gestibile più facilmente, integrare quattro sub è un po' dura, con due è più facile, si possono mettere vicini (alcune marche, come Arendal, consigliano addirittura di impilarli uno sull'altro) ed ottieni una pressione sonora maggiore di 6 dB (mi pare di ricordare) se invece li metti su pareti opposte, avrai dei bassi più livellati con meno rimbombi. In ogni caso Audyssey si occuperà di calibrare il tutto a dovere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
QuelloDelMolo
Grazie per la risposta.
Quindi è più importante il sub che le frontali?
.........[CUT]
a parer mio, se proprio non si può o non si vuol fare un setup equilibrato, e dovrei dare preminenza a qualcosa, lo farei sicuramente a tutto il setup frontale e lascerei il sub per ultimo
-
-
Buonasera,
Grazie a tutti per le risposte.
L’amplificatore e il sub sono per forza la prima cosa da acquistare perché quello che ho ora non funziona più, e fa parte di un sistema tutti in uno in cui subwoofer e amplificatore sono nello stesso case.
In cosa sono diversi il 12.17 e il 12.17 edge? Avere due 12.17 é come avere solo un 12.17 edge?
Tra i due la differenza di prezzo non è molta e forse varrebbe la pena prendere subito l’edge per non pentirsi poi.
Il prezzo del pb-2000 invece mi spaventa un po’.
Ma se dei bassi se ne occupa il sub non serve che le frontali siano sbilanciate sui medio-bassi come le IL?!
Visto il prezzo le klipsch 600 sono migliori delle IL tesi? Quale sarebbe il centrale da abbinare alle 600m?
Dei bronze 2 cosa mi dici?
C’è qualche altro marchio che possiamo vedere in questa forbice di prezzo?
Scusate le tante domande.
Grazie.
-
Sul sub non saprei darti una risposta precisa e diretta, ma due 12.17 ti fornirebbero molta più pressione rispetto al solo edge, l'edge ha un amplificatore più potente e lo si può spingere di più rispetto ad un solo 12.17 e magari te ne basta anche uno, dovresti provarlo in ambiente prima di capire se può andare, calcola che anche solo mettendolo in un angolo aumenterebbe un bel po' l'emissione.
I bassi di cui si occupa il sub sono comunque sotto i 120 Hz per il canale LFE e di solito sotto gli 80 Hz per le altre casse (dipende da quanto le tagli, ma "80 hz" è un taglio comune), quindi da 80 Hz in su gli altri diffusori devono suonare bene, più che altro il discorso delle IL era relativo al loro timbro, caldo, rispetto a quello delle Klipsch, ma entrambe le casse possono far bene con quelle frequenze.
Le Bronze 2 mi piacciono molto, ma non posso darti un feedback diretto, leggo le recensioni più che altro che dicono essere ben bilanciate e controllate.
Le Klipsch 600 sono state molto ben recensite da molti professionisti del settore, secondo me fanno molto meglio delle IL, il centrale corrispondente dovrebbe essere l'RP-600C. Nulla ti vieta però di optare per la versione minore: frontali RP-400 M + centrale RP-400C. Si tratta pur sempre della stessa serie, dovrebbe suonare bene comunque e risparmieresti anche un bel po' di soldi.
Altri marchi da considerare: Elac, Kef, Focal, Dali. Ma occhio alla sensibilità e all'impedenza, magari necessitano di maggior corrente per dare il meglio, rispetto agli altri modelli.
-
Buonasera,
Quindi tra le klipsch 600, 500 e 400 il suono é lo stesso e cambia solo la potenza?
Una potenza superiore a cosa corrisponde? Su cosa influisce?
Le klipsch quindi sono adatte soprattutto per il cinema? Ma con serie tv e sport si comportano bene comunque?
Per il sub mi sto convincendo che é meglio partire subito con il 12.17 edge così da avere subito più potenza.
Avevo letto, ma ora non mi ricordo bene, che le frontali devono essere posizionate all’altezza delle orecchie e formare un triangolo isoscele/equilatero con il punto di ascolto? Inoltre mi sembra di aver capito che non devono essere contro la parete posteriore, ma a che distanza devono essere da questa?
Il centrale invece deve per forza essere posizionato più in basso per poter stare sotto il tv.
Grazie.
-
Mi perdoneranno i più tecnici ma cercherò di sintetizzare la questione delle diverse dimensioni di una stessa serie di diffusori, per come l'ho capita io.
Allora, se tweeter e mid-woofer (o woofer) sono gli stessi o fanno parte dello stesso progetto, il timbro dei diffusori è praticamente lo stesso, quello che cambia è la sensibilità del diffusore, che tende ad essere maggiore nelle casse più grandi della stessa serie (es. RP-600 96dB vs. RP-500 93dB vs. RP-400 93dB), ciò comporta una maggior tenuta in potenza (le 600 sopportano 100W continui, le 500 75W, le 400 50W) e la possibilità di farle suonare più forte con meno watt, o semplificando, con lo stesso numero di watt applicati raggiungono una pressione sonora maggiore rispetto ai fratelli più piccoli. Detto ciò c'è anche da considerare le dimensioni del woofer che sono più grandi, questo permette alla cassa, insieme al volume maggiore, di emettere delle frequenze più basse (il cosiddetto "scendere di più in frequenza": le 600 arrivano a 45Hz, le 500 a 48Hz e le 400 a 52Hz). Se si usa il bass management, impostandole quindi su "small", ovviamente tutti e tre i suddetti modelli di diffusore vanno bene, la differenza è minima e tagliandole a 80Hz non cambierebbe nulla sulla loro gamma bassa, visto che sarebbe il subwoofer a occuparsene.
Sempre seguendo l'esempio delle tre Klipsch, se le casse sono abbastanza vicine al punto d'ascolto (si ha potenza sufficiente a farle suonare al volume desiderato, senza distorsione) tra le tre cambia poco, cambia di più invece se sono molto lontane (es. a tre metri) e/o in presenza di amplificatori poco potenti, in questi casi l'acquistare quelle più grandi può dare un vantaggio rispetto alle piccole, perché non si avrà la necessità di alzare eccessivamente il volume per raggiungere la pressione sonora desiderata, e nel contempo si sforzerà meno il sintoamplificatore.
Quando ho detto che le Klipsch sono molto indicate per il cinema, intendevo anche con le serie TV, parlo del materiale video e relativa colonna sonora, lo sport non lo considerare proprio, l'audio incluso nei canali sportivi non è il massimo, quindi non prenderlo come riferimento.
Per l'altezza delle frontali, sì, vanno all'altezza dell'orecchio degli ascoltatori, il centrale si può mettere più in basso o più in alto (e di solito si è obbligati a farlo, non lo si può mettere proprio davanti allo schermo per ovvie ragioni) avendo l'accortezza di angolarlo in su o in giù quanto basta:
https://images3.imgbox.com/42/ef/gwj8fOPE_o.png
La regola del triangolo equilatero è una buona regola da seguire, ti permette di avere una buona scena stereo e nel contempo di seguire lo schema 5.1 standard. Ovviamente se è leggermente isoscele, va bene lo stesso, l'importante è che si senta bene e che con la musica stereo si ottenga una buona focalizzazione degli strumenti e una voce perfettamente centrata.
Per la parete posteriore, dipende dalle casse, ovviamente è sconsigliabile schiaffarle direttamente contro il muro, devono "respirare" un minimo, direi che un 40 cm bastino, ma può dipendere dal modello della cassa, segui eventualmente i consigli del marchio.
-
Ciao e grazie per la risposta,
Ho letto e guardato un po’ di recensioni delle klipsch e sono sempre più convinto di partire con la seguente combinazione:
Denon 3500
Klipsch rp 600 m
Xtz 12.17 edge
Guardando il manuale delle 600 consigliano addirittura una distanza dalle pareti posteriori e laterali di 60 cm, un po’ complicato da sistemare nell’arredamento:(
E’ possibile fare il biwiring, ma cos’è?
Ho visto che si potrebbero sistemare su dei supporti da pavimento, ci sono delle controindicazioni o più o meno il risultato è simile a metterle sul mobile/mensola?
C’è una posizione preferita per il subwoofer? Guardando le misure anche per lui la sistemazione nell’arredamento é complicato.
Deve stare lontano dalle pareti?
In ottica futura pensando al centrale ho capito che si può mettere sia sopra che sotto al tv; tra le due posizioni una è preferibile?
Deve rimanere, se così si può dire, sulla stessa linea dei frontali? Può essere incassato nel mobile, magari lasciando cmq spazio intorno nella nicchia, lasciando visibile solo il frontale o deve essere “libero”?
Per i surround invece quale sarebbe la posizione e l’altezza preferibile? Ho visto che sempre delle klipsch sono disponibili diversi modelli con forme diverse; la scelta dipende dal tipo di posizionamento?
Grazie per l’aiuto.
-
Non ti preoccupare per la distanza dalla parete, la calibrazione dovrebbe poter aggiustare la cosa senza alcun problema, certo non li mettere proprio addossati.
Il biwiring lascialo perdere, non avresti vantaggi.
Supporti o mensola, il risultato è simile, se entrambi sono stabili e ti consentono un posizionamento adeguato.
Per il sub, puoi inserirlo dove vuoi, l'XTZ ha il reflex anteriore quindi si può anche mettere vicino alla parete, più è vicino e più il volume aumenta, stessa cosa se lo metti in un angolino, perché il cosiddetto "boundary gain" comincerebbe ad avere effetto. Potresti anche metterlo dove ti viene più comodo, sempre affidandoti alla calibrazione ambientale per correggerne l'emissione.
Per il centrale prediligi la posizione che ti consente di angolarlo meno, se lo installi in una nicchia devi avere l'accortezza di mettere la "faccia" della cassa a filo del mobile, non "dentro" per intenderci. La posizione del centrale ideale, seguendo lo schema standard, è quella leggermente arretrata rispetto alle due frontali.
Per i surround, calcola un'altezza intorno a 1,5 - 1,8 metri.
Le Klipsch hanno a catalogo anche modelli bipolari/dipolari, sono modelli utili se sei costretto in un 5.1 a mettere le surround dietro la parete posteriore o direttamente ai lati del divano, installate a muro.