Nuovo saletta dedicata a partire da 0 (o quasi)
Buongiorno, premesso che non ho trovato una sezione per le presentazioni lo farò qui. Al caso se poi mi dite che me la son persa scriverò anche li. Mi chiamo Daniele ho 40 anni, son di Trieste ed è un bel pò che vi leggo ma finalmente solo ora son nelle condizioni (casa nuova) di poter avere la mia saletta home cinema che fino ad ora, in casa vecchia, era il soggiorno attrezzato con un 5.1 Indiana Line Arbour, un sintoampli Onkyo e un HTPC a comandare il tutto. Proiettore Optoma HD200x e un telo a scomparsa NON pretensionato senza marca da ca. 2,4m di lato.
Tutto ciò premesso cerco di seguire le linee guida in evidenza per sperare in un vostro aiuto nella creazione della nuova saletta dedicata perché le possibilità son infinite e districarmi da solo senza un qualche punto di partenza mi farebbe perdere davvero un enormità di tempo, con il rischio poi di creare combinazioni improbabili ed aver buttato via ore. Ho guardato le varie installazioni qui tra gli utenti del forum ma preferirei un confronto diretto senza fare una copia di altre installazioni per trapiantarle in un contesto differente e con diversi risultati.
1. Cerco un impianto che sarà utilizzato per: 70% film/serie tv, 20% musica soltanto o concerti, 10% game (credo aumenterà questa percentuale con il crescere dei bimbi ma per ora va bene così);
2. In questo momento, grazie mutuo, avrei a disposizione per fare tutto (escluso muri e insonorizzazioni già contemplati nella ricostruzione) ca. 10.000€. euro più euro meno, chiaro che se si riesce ad euro meno sarebbe piacevolmente ben accetto;
3. La stanza dedicata è in un piano interrato, misura 4,8x3,5 con lastre in cartongesso doppie (habito forte) e uno strato insonorizzante in mezzo (ancora da prendere) il tutto per quanto possibile fissato disaccoppiato dalle pareti esistenti. Pensavo in corso d’opera a predisporre correzioni ambientali alle pareti. Su un lato corto avrò il telo (cercherei un lato di 3 m di proiezione ma se la combinazione distanza/proiettore non lo permette potrei rimpicciolirlo un pochetto), e sull’altro divano (punto di visione a ca 3,8 m dal telo, al caso avvicinabile ma non allontanabile) con la parte elettroniche tutta dietro al divano. La stanza è predisposta, e vorrei questa configurazione, salvo idee valide che a me non son venute, per avere un 7.1.4 o 7.2.4. Non dovrei aver particolari problemi di posizionamento delle casse tranne le due su retro che inevitabilmente cascheranno tra divano e muro nello spazio che resta;
4. Attualmente ho quello indicato nella presentazione ma se riesco a non riutilizzarlo va bene comunque. La parte audio è composta da Indiana Line Arbour c.3 + 5.02 al fronte, 4.04 surround e il sub. Lascerei quella parte di impianto in soggiorno a parte il proiettore che al caso potrei vendere assieme al telo. Purtroppo non posso aiutare con delle preferenze di marca perché non ho sentito nulla da poter confrontare.
5. I miei gusti musicali son vari e soprattutto non sarei il solo ad ascoltare quindi non riesco a dare prevalenza ad uno piuttosto che all’altro. Non mi interessano volumi stratosferici e preferirei sentire “bene” quello che viene riprodotto.
6. Per la possibilità di ascolto rispondo purtroppo di no, chiederei anzi a chi fosse in zona Trieste e dintorni se hanno qualche suggerimento. Ed eventualmente se hanno qualche tecnico che a fine installazione possa eseguire una taratura dell’impianto (a pagamento ovviamente). Almeno la prima vista la mia inesperienza pensando poi di impratichirmi e di fare il resto da solo.
So che ho scritto molto e spero di esser stato esauriente altrimenti resto a disposizione per domande. Voglio già ringraziarvi fin d’ora per il tempo e l’esperienza che vorrete dedicarmi.