Visualizzazione Stampabile
-
Temperatura colore tv
Salve, perchè in molte guide dicono che la temperatura ideale di un tv è una temperatura calda che è intorno ai 6500° Kelvin.
Poi nella stessa guida dice, se il colore tende al rosso, giallo si ha una temperatura bassa, mentre tendende al blu una temperatura fredda!
Prendiamo per esempio i led, 3000 è una temperatura calda che tende al giallo, 4000 naturale, 6500 bianca tendende al blu!
-
Sbagliano nel definirla, in realtà è la luce che rappresenta quella media del giorno, è "bianca fredda", e lo standard da seguire è detto "D65":
Citazione:
[D65] is intended to represent average daylight and has a correlated colour temperature of approximately 6500 K. CIE standard illuminant D65 should be used in all colorimetric calculations requiring representative daylight...
https://i.ibb.co/chFzvsz/index.jpg
Come potrai notare dall'immagine, la temperatura di 6500 K è appunto bianca-fredda.
La confusione nasce dal nome dato al parametro impostabile per poter avvicinarsi a quel fatidico D65, per avere un pannello correttamente calibrato (o almeno che si avvicini), da anni ormai viene indicato con "caldo1" o "caldo2" (la nomenclatura può cambiare a seconda della marca), mentre se si imposta da menu la temperatura colore "normale" o "fredda", il risultato è un televisore tendente al blu con colorimetria non standard.
-
Infatti, siccome viene consigliata caldo1 caldo2 per esempio nei samsung, non capisco perchè normale o fredda non è corretta, siccome come dicevi 6500 è una temp fredda!
-
Posso solo ipotizzare che con "fredda" loro intendano freddissima tipo 9.000 K, poi con "normale" 8.000 K, e così via fino ad avvicinarsi a quella bianca-fredda di "caldo1"; non a caso se imposti su "fredda" i bianchi a schermo virano decisamente sul blu, e "caldo2" quando corrisponde al valore sotto i 6.500 K virano sul giallino. "Caldo1" che di solito è il parametro con la colorimetria standard D65 avrebbero invece dovuto chiamarlo "6.500 K" o "D65", io ho fatto un po' di esperienza più sui Samsung rispetto ad altri marchi, non so se su alcuni TV abbiano cambiato la nomenclatura o se sia diversa, ma mi pare che leggendo un po' le recensioni in giro, lo standard di fatto fosse comunque "caldo" per avere il D65, anche con gli altri produttori.
-
Semplicemente perchè per consuetudine si definisce "calda" la luce tendente al giallo (perchè il giallo sembra piu caldo del blu appunto che ricorda il ghiaccio) e "fredda" la luce tendente al blu ma in fisica è l'esatto opposto: una temperatura a 6500 gradi kelvin è calda ma di colore blu (le stelle piu' calde appaiono blu... quelle di temperatura piu bassa invece gialle).
In altre parole il colore caldo o freddo non corrisponde alla temperatura... temperatura piu fredda= luce calda... temperatura piu calda=luce fredda.
-
Esatta la spiegazione di Mau741: l'uso dello stesso termine in due contesti diversi.
-
Ok, ma non mi è chiaro ancora una cosa.
Se io imposto dal tv caldo1 che dovrebbe essere circa 6500 ottengo diciamo un'immagine tendente al giallo e perchè se compro una lampada led 6500 ottengo una luce bianca?
Grazie per le risposte!
-
Perchè per il discorso di poco sopra, il colore caldo non corrisponde ai 6500K (che appunto vuol dire 6500 gradi Kelvin... temperatura elevatissima pari a circa 6220 gradi centigradi) e quindi avrai un'immagine tendente al giallo (ovviamente la lampadina led non raggiunge i 6500 gradi kelvin... è una reazione chimica che permette di ottenere quel colore).
Quando le tv mettono "caldo, freddo o neutro" si riferiscono al colore non alla temperatura.
Dalle varie regolazioni che ho fatto io (senza colorimetro) sulla base di quanto letto nelle varie recensioni, si tende a scegliere spesso il colore caldo perchè nel complesso è quello che rende i colori piu' fedeli alla realta' ma il bianco risulta appunto tendente al giallo (in sostanza è un compromesso... si rinuncia al bianco bianco per avere colori piu fedeli).... poi probabilmente ci sono macchine (vpr e tv) che rendono meglio il bianco una volta calibrato il tutto ma in genere è cosi.
-
Attendo conferma da chi calibra TV, ma se un pannello è correttamente settato a D65 (con modalità "film" e "caldo1" ad esempio), il bianco non vira al giallo, ma è semplicemente bianco come un foglio di carta normale (direi proprio bianco-freddo, come dovrebbe essere a 6500 K): almeno nella mia limitata esperienza coi vari pattern test, 100% bianco compreso, è sempre stato così. Di converso, se imposto "fredda" il bianco vira al blu, mentre con "caldo2" vira sul giallino tenue. Molti utenti non sono abituati alla resa di una calibrazione D65, e all'inizio la definiscono proprio tendente al giallo, è una cosa comune, non a caso sui vari siti e manuali si consiglia di attendere qualche giorno per "farci l'occhio".