Visualizzazione Stampabile
-
Tidal+Dragonfly
Ciao a tutti,
Sto facendo delle prove di ascolto di Tidal (Hifi/Master) con/senza DAC DragonFly Red e cuffie Audio Technica Pro ATH-M50X, auricolari 1MORE Triple Driver, o Denon AVR-X3400H.
Vorrei capire meglio le differenze tra l'utilizzo dell'app Tidal su Windows e relative impostazioni (modalità esclusiva, force volume, passthrough MQA), l'app Tidal Android (non trovo le impostazioni equivalenti), app android come USB Audio Player Pro (sembra quella con più opzioni) e infine il lettore integrato nel mio Denon AVR-X3400H (che qualità Tidal utilizzerà?).
Tra alcune differenze di utilizzo ho notato che sull'app Tidal Android non si possono silenziare suonerie/notifiche (modalità esclusiva?). Su UAPP invece non si può usare Tidal offline.
Ho fatto anche una prova di collegamento dell'uscita del Dragonfly ad un ingresso analogico dell'AVR, ma il risultato mi è sembrato molto inferiore all'utilizzo del ricevitore integrato nel Denon. Forse perché gli ingressi analogici sono digitalizzati e poi convertiti nuovamente in analogico?
-
Non ho Tidal, solo segnalo che MQA indica come device abilitato il solo Dragonfly Cobalt che si suppone quindi essere "la" soluzione per il materiale MQA. Sempre si suppone che la qualità sia data dal DAC ovvero che usare come streamer il 3500H o solo come renderer (in connessione HDMI con il PC) non dia luogo a differenze sul piano della qualità ma solo su quello della usabilità.
Detto per inciso: entrando in analogico nel 3500H il segnale sarebbe ricampionato per essere elaborato dal DSP a meno che non si imposti pure direct come modalità. Ignoro se il peggioramento introdotto da questo nuovo campionamento faccia ottenere un risultato peggiore con un dragonly cobalt esterno connesso in analogico (quindi MQA) rispetto alla resa del solo DAC interno (3500H usato come streamer). In ogni caso qualsiasi raffronto andrebbe fatto in pure direct.