Alimentazione elettroniche
C'è qualche ferrato signore che può darmi qualche infarinatura di condizionamento della rete elettrica?
Pur avendo un contatore e una linea dedicata per la saletta HT, mi rientra qualche disturbo e comunque vorrei proteggere il tutto da eventi esterni, ENEL e i suoi giochini in primis.
Pensavo a uno stabilizzatore con opportuni filtri, ma molti mi hanno suggerito un separatore di rete vero e proprio.
Insomma, vorrei qualche consiglio e soprattutto qualche spiegazione in merito per capire cosa e perchè è meglio comprare.
Thanks in advance.
Re: Alimentazione elettroniche
Citazione:
Originariamente inviato da Peter
C'è qualche ferrato signore che può darmi qualche infarinatura di condizionamento della rete elettrica?
Pur avendo un contatore e una linea dedicata per la saletta HT, mi rientra qualche disturbo e comunque vorrei proteggere il tutto da eventi esterni, ENEL e i suoi giochini in primis.
Pensavo a uno stabilizzatore con opportuni filtri, ma molti mi hanno suggerito un separatore di rete vero e proprio.
Insomma, vorrei qualche consiglio e soprattutto qualche spiegazione in merito per capire cosa e perchè è meglio comprare.
Thanks in advance.
Ti faccio parlare per bene con chi sai.
Per quanto riguarda gli sbalzi anche quello che ho io va beneb e' collegato a monte dell'interruttore generale nel mio appartamento ho il modello ELT40, la versione piu' piccola ce l'ha DASH:
http://www.eltexitalia.com/it/index.html
stanno a Castiglione Del Lago, puoi pure ferci un salto:D
Non sono un ferrato signore...però
Ciao Peter,
Che genere di disturbi elettrici rilevi nella tua saletta HT?
Ti chiedo questo perchè, secondo me, è di fondamentale importanza sapere di preciso a cosa ti riferisci, per poter capirne le cause.
Cerco di spiegarmi:
Se quello che noti è, per esempio, una microinterruzione o spostamento dell'immagine proiettata sul telo, come può essere un leggero "stock" nei diffusori, bisognerebbe capire in concomitanza a che cosa si verifica.
Di solito sono dei disturbi che si propagano sulla linea elettrica dovuti al picco o spunto di assorbimento di alcune utilizzatrici di energia.
I classici esempi sono l'accensione dei vari elettrodomestici dei quali ogni casa è piena.
Tieni presente che la separazione della linea elettrica fino al contatore aiuta ad attenuare il problema, ma non sempre lo risolve.
Buoni risultati si ottengono con filtri antidisturbo che spesso già riducono quasi al minimo il fastidio.
Detti filtri, di varie dimensioni, tipologie ecc. di solito sono nient'altro che delle combinazioni di condensatori ed induttanze, tali da risultare trasparenti alla frequenza di rete, ed invece quasi dei blocchi a quelle più elevate.
La separazione galvanica mediante per esempio l'utilizzo di un trasformatore 230-230, è una cosa che proverei prima di essere sicuro della sua efficacia. Da mia piccola esperienza personale, sopratutto se installata a monte degli amplificatori, mi dà la sensazione che mi smorzi un pò la dinamica e la risposta ai transienti.
Diverso è invece il discorso se ci vogliamo difendere dagli eventuali disturbi elettrici che i nostri stessi cari componenti iniettano in rete!
Sopratutto i malefici giraCD, e credo anche DVD, spesso, sempre a mia modesta esperienza personale, "sporcano" la rete elettrica.
Il discorso quì comincia a farsi lungo ed intricato...
se vuoi approfondiamo.
Ciao
Re: Non sono un ferrato signore...però
Citazione:
Originariamente inviato da archimede
Il discorso quì comincia a farsi lungo ed intricato...
se vuoi approfondiamo.
Ciao
Si si, è quello che voglio ;)
Dunque, a parte la questione sicurezza (stò un po' fuori città e a volte la corrente fa giochini strani), la mia situazione è la seguente: linea di corrente dedicata da contatore dedicato che alimenta la saletta HT per conto suo.
Gli interruttori delle luci elettriche (potenziometri che usati come tali non disturbano, ma se premuti come I/O sì), così come l'interruttore che pilota la salita e la discesa del telo motorizzato soprattutto, provocano un "bump" al subwoofer e una leggera vibrazione dell'immagine video quando prodotta dalla Holo (mai quando prodotta dal software, quindi il proiettore non c'entra).
Ho ricontrollato più volte i corretti collegamenti, posso dirti che il neutro e la fase sono sempre connessi bene. Invertendoli comunque non cambia nulla.
Ho provato filtri di rete (da poche decine di euro, comunque), uno stabilizzatore di corrente e persino un paio di gruppi di continuità, che hanno leggermente ridotto il fenomeno, ma senza eliminarlo.
Mi spieghi meglio il funzionamento di un trasformatore 230-230?
Grazie.
Re: Re: Alimentazione elettroniche
Citazione:
Originariamente inviato da ataru@lum.cn
Ti faccio parlare per bene con chi sai.
Bene bene, appena ho un attimo ti rompo le balle al telefono. ;)
prima di darti un suggerimento anch'io
volevo chiederti se hai provato ad alimentare da un'altra presa magari con un prolungo per verificare se il fenomeno rimane inalterato o se è attenuato?
Fammi sapere.
CIAO
ognuno con la propria esperienza
nel mio caso era accaduto che il fastidio si attenuasse cambiando punto di utilizzazione.
Ho inserito in giardino in due punti diametralmente opposti, due paletti di rame da 2 metri con tutti i dovuti accorgimenti dei pozzetti di messa a terra e trasferito il contatto di terra all'impianto di casa con un conduttore da 12 mmq.
Oltre ad aver eliminato i vari fastidi legati ad extracorrenti di apertura e chiusura ho anche migliorato la sicurezza.
Naturalmente il suggerimento di Luca è più immediato, dunque perchè non provarlo in anteprima?
CIAO
PS (non c'entra niente, ma volevo dire a Peter che secondo me ha un avantar fortissimo, mi incanto a guardarlo :eek: )