Visualizzazione Stampabile
-
Misurazione di 2.83 V
Salve a tutti.
Ho un Yamaha RX-V381 e, spinto dalla curiosità, ho voluto misurare l'output di 2.83 V, con un Mercury MTB01, per conoscerne le capacità di amplificazione.
In primis, ho riprodotto un file contenente un onda sine di 200 Hz sul canale sinistro (visto che il multimetro rileva 40-400 Hz in AC) con un livello RMS di -0.01 dBFS relativo al livello RMS di un onda sine di ampiezza massima.
Collegati i punteruoli del multimetro all'RX-V381 e avviata la riproduzione, ho rilevato, con tutti i canali attivi e a 0 dB e il volume dell'input HDMI a 0 dB:
1 V a -28 dB del volume principale
2.8 V a -21 dB
9.9 V a -11 dB
28.8 V a -2 dB
Mi accorgo che i livelli di 1 V e 2.8 V sembrano inaccurati rispetto a 10 e 28 V, tanto che, prendendo a riferimento questi ultimi, 1 V e 2.8 V dovrebbero essere rilevati a -31 dB e -22 dB.
Probabilmente il multimetro non è molto affidabile a bassi voltaggi.
La mia domanda, rivolta ai più esperti di me, è se la mia stima di 2.83 V, con segnale di -20 dBFS, a -2 dB dell'RX-V381, possa essere attendibile .
Grazie.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_F
.....prendendo a riferimento questi ultimi, 1 V e 2.8 V dovrebbero essere rilevati a -31 dB e -22 dB..........[CUT]
Ciao il tuo problema è che misuri 1V a -28dB invece che a -31 e 2,8V a -21 invece che a -22?
E' l'errore di un dB sul primo watt!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
misuri 1V a -28dB invece che a -31 e 2,8V a -21 invece che a -22?
Sì, il multimetro non è abbastanza accurato ai bassi voltaggi, ma, prendendo come riferimento 10 V e 28 V, potrei stimare con un rapido calcolo che 1 V dovrebbe essere 20 dB sotto il livello a cui misuro 10 V (quindi da -11 a -31) e 2.8 V dovrebbe essere 20 dB sotto i 28 V e 11 dB sotto i 10 V (quindi a -22 dB).
Ovviamente, non avendo un altro multimetro più costoso e più accurato, resto comunque col dubbio delle misurazioni a 10 e 28 V.
Per rendere meglio l'idea, può essere che un diffusore, con sensitività di 85 dB, raggiunga i suddetti, con rumore rosa di -20 dBFS RMS, attorno ai -2 dB di un ampli simile al mio RX-V381?
-
Provo a tradurre (chissà che non azzecco):
<<è possibile che un amplificatore "x" (non meglio determinato, ma "simile"??? ad RX-V381)) possa far emettere ad un diffusore un SPL pari a quello della sua sensibilità nominale (esempio: 85dB) se alimentato con un rumore rosa codificato digitalmente con ampiezza "-20dBFS RMS" mentre l'indicatore di volume dell' ampli segna -2dB?>>
Il che equivarrebbe a dire: nelle condizioni date, ammesso che la cassa equivalga ad un carico di 8ohm, l'amplificatore sta producendo una potenza di 1 watt?
Ammesso che questa sia la domanda - facciamola facile e diciamo che il volume dell' ampli è a 0dB - e che lo 0dB dell' ampli corrisponda alle emissione della sua potenza nominale, molto banalmente se l'amplificatore è da 100W e lo 0dB indica (ma in realtà non è affatto certo) appunto che sta emettendo tale potenza, sì, un segnale -20dBFS RMS (ammesso chi io abbia capito che diamine è dalla rapida lettura di wikipedia) fa teoricamente emettere all'amplificatore 1/100 della potenza cioè, nel caso specifico, un watt.
In realtà di controlli nell' ampli ce ne sono diversi ed andrebbero tutti esclusi mentre in un apparecchio commerciale non c'é nessuna garanzia che le indicazioni in dB sul display siano corrette e che quei numeri non servano semplicemente all' utente a regolare, appunto, il volume, per un uso casalingo quotidiano, senza pretesa di precisione scientifica alcuna.