ZAPPITI ONE SE 4K HDR- Ci siamo finalmente
Per chi non ha un decoder/pre che gestisce segnali hdmi 2.0
https://zappiti.com/zappiti-one-se-4k-hdr.html
Eccomi a recensire uno Zappiti finalmente giunto a una buona "maturazione" del sw.
In passato provai altri 2 prodotti 4k Zappiti restituiti immediatamente per via di un sw acerbo pieno e stracolmo di bug tanto da renderli praticamente inutillizabili per me.
Avrei preso un altro Dune (che considero i migliori e più stabili apparecchi mediaplayer) se non fosse che per avere le 2 uscite hdmi, occorreva sborsare una cifra di 650€ :cry:
Passato al proiettore 4K, volevo godere dell'HDR con HDMI 2.0 e, non avendo un pre decoder aggiornato (uso un Anthem Statement d2v), mi serviva obbligatoriamente un mediaplayer con la doppia uscita.
Zappiti one se si è aggiudicato l'acquisto.
Assistenza post vendita: davvero ottima. Il primo apparecchio speditomi era difettoso e i contatti, nonchè la professionalità ed etica commerciale, sono stati esemplari. Compilato il form online, la restituzione e spedizione di un nuovo apparecchio sono avvenute in una settimana, senza alcun costo da parte mia.
FUNZIONAMENTO: file iso,mkw letti senza incertezze, compresi i menù bluray e 4k. Pecca gravente invece la lettura dei vecchi DVD. Impossibile riuscire a farli partire se non sono in formato .iso. (la cartella con i file .ifo e .ts li legge singolarmente ed è un caos sapere quale è il film).
I formati audio non hanno problemi e l'interfaccia juke box audio mi piace molto. Consente di navigare tra i files musicali senza che il pezzo in ascolto venga interrotto. In automatico vengono scaricate le copertine dei dischi.
Il telecomando (vivadDio) è retroilluminato.
Manca totalmente qualsiasi tipo di controllo video (luminosità, contrasto, colore e sharpness) che fa un poco strorcere il naso. La qualità video comunque è equivalente a quella dei Dune.
Visto che il sistema operativo è Android, ovviamente si possono scaricare le app dal playstore; in aggiunta vi è un'app dedicata per Netflix e le varie idtv. Youtube non manca ma saltuariamente si impalla l'audio.
La gestione in rete dei files è ottima; vede tutto quello che esiste e si connette senza tribolazioni di sorta - eccellente in questo-.
Come ben saprete, la scansione e gestione delle locandine richiede obbligatoriamente la connessione internet.
Conclusioni: la maturazione del software di gestione è arrivata ad un ottimo punto. Il setup risulta inizialmente un poco macchinoso per la ricchezza dei settaggi (bisogna entrare nel menù avanzato) e il tutorial online per l'utilizzo dell'apparecchio, credo sia indispensabile per non impazzire.
Una volta familiarizzato però con le varie interfacce, risulta quasi naturale navigare in modo sciolto.
I puristi apprezzeranno l'utility della doppia uscita video.
Direi 350€ spesi bene.