La modifica che ho pensato per il passa-basso è corretta?
Buonasera a tutti,
fermo restando che sono ancora alle prime armi (caspita mi sembra di essere tornato indietro di anni e anni quando iniziavo a chiedere informazioni specifiche sulla taratura del Marquee, mi sento nello stesso modo...) e mi rendo conto che la mia sarà probabilmente vista come l'ennesima richiesta di spiegazioni per la creazione di un crossover ma in realtà quello che sto cercando è di capire se, di tutto quanto ho letto fino adesso al riguardo, qualcosa mi è entrato in testa oppure sono ancora molto lontano, diciamo che ho fatto i compiti a casa e vorrei che qualcuno me li correggesse: non nego che un domani il mio obiettivo sia effettivamente quello di progettare un crossover in base ai driver e al tipo di mobile che bene o male ho già in mente, ma sono assolutamente cosciente del fatto che in questo momento non ho le conoscenze necessarie per farlo e per questo sto leggendo quanta più documentazione possibile per imparare... un passetto per volta e ce la faccio, ne sono certo.
Quello che in questo momento vorrei fare è un esercizio di stile basato sui Ciare H06.1 (quelli che ho in firma, link http://www.ciare.com/Portals/0/xBlog..._pes_h06.1.pdf), avendoli sottomano e dovendo partire da qualche parte provo a focalizzarmi sul passa-basso di secondo ordine ipotizzando di voler livellare la curva dell'impedenza che si vede in questo grafico:
https://lautsprechershop.de/pdf/ciare/ciare_cw326.pdf
vi chiedo quindi la cortesia di dirmi se quello che ho in testa è corretto oppure se sono su una strada completamente sbagliata.
Se ho capito bene per ottenere un risultato di questo tipo dovrei implementare un circuito Zobel, per il quale da quanto ho letto in giro per calcolare la resistenza dovrei utilizzare la formula R = Re * 1.25 (sempre da quanto leggo in giro si fa riferimento alla Re e non all'impedenza nominale del driver, è corretto?) mentre per il condensatore la formula è C = Le / (R^2), quindi date le caratteristiche dei driver in mio possesso otterrei i seguenti valori:
R = (3.43 Ohm * 2 (li moltiplico per 2 in quanto i driver sono messi in serie)) * 1.25 = 8.5 Ohm
C = (0.00118 Henry * 2 (moltiplicazione sempre per il motivo di cui sopra)) / (8.5^2) = 0.00236 / 72.25 = 32.6 microF
Al di la del trovare i valori commerciali di resistenza e condensatore che più si avvicinano ai valori teorici, concettualmente parlando questo passaggio è giusto?
Avendo i due driver in serie ritengo corretto il ragionamento della sommatoria dei due valori sia nel caso della Re che della Le visto che dal punto di vista elettrico l'effetto è quello, pero' una vostra conferma mi sarebbe utile.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Angelo