Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/14752.html
L'azienda americana presenta a Denver i processori derivati dal render capace di analizzare e ottimizzare i contenuti HDR per singolo fotogramma, dotati di generatori di pattern SDR/HDR, LUT 3D 65/256 punti, upscaling e strech anamorfico con algoritmi AI, eliminazione bande nere e correzione rapporto di aspetto, uscita DP 1.4 e triplo connettore HDMI 2.0 (in/out/loop-through)
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
che strano, uno legge una notizia su un prodotto e trova il riferimento ad un suo "concorrente". a pensar male si fa peccato....
-
Mi sembrava opportuno mettere il link a quegli articoli solo perché spiegano più in dettaglio le potenzialità del sistema, poi ovviamente
pensala come vuoi
-
Ma scusate cosa c'entra i processori madVR Envy con il Digifast?
-
Penso che madvr e il digifast ci sia una differenza abissale....x ché fare questo tipo di pubblicità che non c'entra niente con quel prodotto...
-
Mi meraviglio che proprio utenti secolari di AV Magazine facciano simili domande denotando così una quasi inesistente attenzione nella lettura dei nostri articoli e nelle features degli stessi. In qualsiasi news e articolo di AV Magazine sono presenti link (ove possibile e necessario) ad argomenti inerenti all'argomento che si sta sviscerando. Quindi mi viene da pensare che o non leggete affatto i nostri articoli oppure avete ignoto il motivo per cui sono nati gli hyperlink (magari una visita a wikipedia potrebbe risvegliare evidenze sopite)
Anche logicamente se vogliamo ragionare per sillogismi Envy -> MadVR Hardware -> MadVR software -> macchine che usano MadVR INTERSEZIONE Dispositivi testati da AV Magazine -> Digifast. Quindi?
Oppure come vi ha fatto giustamente notare Riccardo sono articoli che spiegano meglio le funzionalità e potenzialità del sistema di cui si sta parlando nell'articolo in questione. Magari dargli una letta eviterebbe di fare interventi gratuiti inutili.
-
Diciamo che condividono madvr,sperando per loro che non lo blocchino per gli htpc,cosa impossibile,ma poi vorrei vedere cosa racconterà ai clienti!il vero peccato che non ci sia stato al cedia il Digifast così avrebbero potuto fare un confronto in parallelo!non vedo l’ora sia disponibile per vederlo!ma perché il Digifast non c’è al cedia?
-
Tyson, però ora finiamola qui. I commenti sono ben accetti, le provocazioni no.
-
Ok chiedo scusa non voglio fare polemica inutili
-
Con il dovuto rispetto, ma di primo acchito, nel leggere l'articolo, viene automatico pensare che basta avere un Digifast e si ha le stesse prestazioni dell'Envy ad un costo sensibilmente inferiore. Poi si approfondisce, e si capisce che non è proprio così, ma intanto l'input è partito.
O almeno questa è stata la mia prima impressione nel leggere l'articolo.
-
Ti devo davvero fare i miei complimenti... perchè se da questa frase
Citazione:
l'architettura si basa sull'omonimo render freeware madVR, implementato nel HTPC Digifast
riesci ad estrapolare che " nel leggere l'articolo, viene automatico pensare che basta avere un Digifast e si ha le stesse prestazioni dell'Envy ad un costo sensibilmente inferiore" hai una fantasia e capacità di astrazione mentale degne del miglior Lovecraft o Aldous Huxley in procinto di scrivere le porte della percezione. E' come se scrivessi che il nuovo prototipo della Ferrari è basato sul famoso motore a scoppio implementato anche nella Fiat Topolino e riuscissi a capire che la Topolino ha le stesse prestazioni della ultima Ferrari. Ovviamente tutto con il dovuto rispetto....
-
In ogni modo questa è una news sul nuovo processore prodotto da madVR Labs e non sul digifast per cui siete pregati di rimanere in Topic per i prossimi eventuali commenti. Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco
MadVR Hardware..........[CUT]
non c'è, è un semplice PC con una HDMI in certificata HDCP.
Citazione:
Originariamente scritto da
tyson
Diciamo che condividono madvr,sperando per loro che non lo blocchino per gli htpc,cosa impossibile,..........[CUT]
e chi lo dice ? hai i codici sorgerti?
Può esserci benissimo un controllo su un licenza mai attivato , una scadenza di utilizzo , un controllo di attivazione mai abilito ecc..
Non è un progetto open source ,ma un software proprietario.
Per ora madshi ha confermato che madvr continuerà a funzionare ,ma nulla vieta che un giorno decida di bloccarlo non crede che sia complicato basta una semplice backdoor, una chiama a web-service ecc...
-
Io lo dico?sono solo supposizioni che per ora non riguardano la mia persona!per il resto posso concordare
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
non c'è, è un semplice PC con una HDMI in certificata HDCP.....[CUT]
Si forse per ragioni di sintesi non mi sono espresso correttamente comunque il concetto astratto mi pareva abbastanza chiaro a meno che un pc sia diventato improvvisamente un software :P