Ciao a tutti,
Chi riesce a consigliarmene uno senza spendere un esagerazione era giusto per sentire la differenza con un integrato....poi magari chissà mi piace e....
Vorrei per ora abbinarlo al mio impianto
Grazie!
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,
Chi riesce a consigliarmene uno senza spendere un esagerazione era giusto per sentire la differenza con un integrato....poi magari chissà mi piace e....
Vorrei per ora abbinarlo al mio impianto
Grazie!
che diffusori hai?
sarebbe meglio quantificare l'esagerazione....magari per me e 2000€ per te e 200..
Ormai quasi tutti gli ampli sono fatti in Cina, anche quelli considerati HiFi.
Per rispondere alla richiesta di teo rema, questi sono a valvole e rientrano nel tuo budget. Come vadano non lo so.
Music Angel YAYI XDSE YC-808MK KT88
Music Angel XDSE EL34
cerca qualche usato... io con un cayin mt12 mi son trovato bene e costava poco di più del tuo budget
però son 12w eh...
Un po' troppo drastico, ci sono parecchi marchi Hi-Fi che non fanno realizzare i propri prodotti in Cina.
In ogni caso il realizzare qualcosa in Cina non è automaticamente sinonimo di paccottiglia, dipende dal costo e dalle direttive che si danno all'OEM.
Se si rimane nella fascia di prezzo indicata, come gli ampli consigliati, di marca sconosciuta e reperibili solo su eBay, si ricade sicuramente nella categoria appena citata.
Personalmente non avendo una grande budget non mi orienterei su tale tipologia, specialmente se è per farsi una idea, ci si farebbe una idea sbagliata, non è un bel frontalino di legno pregiato e delle cromature che fanno la qualità e concorrono al suono finale, mi orienterei su uno stato solido, usato, anche di qualche anno fa e qualcosa di valido salterebbe fuori (se lo scopo è quello di ascoltare bene la musica).
Se poi, per qualche motivo, si volesse proprio passare alle valvole allora si dovrebbe preventivare una cifra "discretamente" più alta.
Li trovi in vendita anche su ali express, c’è l’imbarazzo della scelta. Secondo me basarsi solo sul prezzo è fuorviante. I costi di progettazione e realizzazione in Cina sono molto diversi dall’occidente. Molti audiofili stanno iniziando a utilizzare questi prodotti e ne sono soddisfatti. Bisogna togliersi un po’ di preconcetti. Detto questo la richiesta è di un ampli entry level quindi ci può stare anche un cinesino come quelli.
Il mio discorso era centrato sul fatto che Teo Rema aveva espresso la legittima curiosità di ascoltare un valvolare per sentire le differenze con uno stato solido, ovvero verificare cosa ha da offrire in più questa tecnologia.
Per questo scopo ritengo che il valvolare prescelto deve essere tale da avere effettivamente qualcosa in più, non solo un maggiore fruscio di fondo, una risposta probabilmente calante in gamma alta e, quasi sicuramente, una distorsione discreta, come la maggior parte di questi ampli, veramente di minimo livello.
Ritengo che se si vuole passare alle valvole lo si debba fare a ragion veduta, utilizzando un ampli di classe, che abbia effettivamente da offrire qualcosa di diverso e non solo delle ampolle di vetro che si illuminano e scaldano da matti messe su un bel telaio cromato.
Tra l'altro uno dei componenti che caratterizzano maggiormente il suono degli ampli a valvole è il trasformatore di uscita, esistono (poche) ditte specializzate, da decenni, nella realizzazioni di tale componente, il cui avvolgimento dovrebbe essere un po' diverso da quello di un trasformatore di alimentazione, con studi accurati sul partizionamento ed il modo di avvolgerlo, ossia non due avvolgimenti avvolti l'uno sull'altro come, appunto, un volgare trasformatore di alimentazione.
Purtroppo queste conoscenze sono appannaggio di pochi progettisti e tecnici che hanno alle spalle un grande background, non certo di chi si è messo a realizzare ampli di tale tipologia da pochi anni, utilizzando per lo più uno dei soliti schemi presenti nella letteratura e nessuna o minima conoscenza dei vecchi trucchi del settore.
Infatti leggo sovente di ampli che soffiano perchè "è normale, sono a valvole", affermazioni errata.
Per tornare a quanto scritto all'inizio, non è con un ampli di quella classe, carino, nulla da dire, che ci si può fare una idea valida per la scelta se passare al valvolare o rimanere con lo stato solido.
Cerca nell'usato. Il budget è comunque limitato. Io ci ho preso il finale amc, poi con calma ho trovato il pre audio note, più o meno alla stessa cifra. È un bel sentire come n le Tannoy.
tempo fa, a casa di una persona anziana c'erano dei diffusori Altec che emettevano un bel suono da valvolare ed ho chiesto che valvolare era, lui sorridendo mi ha risposto: " non è un valvolare, è un Carver cm 1090..." anche un mio collega ha un ampli che sembra a valvole e non lo è
Sansui au 777 anni 70.
SALVO