come da titolo vorrei sapere qual'e' la situazione a livello di distribuzione/commercializzazione dei nuovi televisori a tubo corto con ingressi DVI/HDCP et company
salut :)
Visualizzazione Stampabile
come da titolo vorrei sapere qual'e' la situazione a livello di distribuzione/commercializzazione dei nuovi televisori a tubo corto con ingressi DVI/HDCP et company
salut :)
Samsung gia` commercializza modelli da 32" in Europa e 30" in USA ma non hanno ingreso DVI ovviamente.
LG-Philips ha iniziato la produzione di modelli di diverse dimensioni.
su Digital Video uscito adesso c'è una specie di anteprima su quel modello Samsung
Ma perchè continuano a presentare modelli di crt senza vga o dvi?
Perche` un ingresso full digital su un CRT non ha senso.Citazione:
Dario 76 ha scritto:
Ma perchè continuano a presentare modelli di crt senza vga o dvi?
In che senso?Citazione:
caruso ha scritto:
Perche` un ingresso full digital su un CRT non ha senso.
Potresti essere un po più preciso? :)
infatti, perchè non ha senso?
http://www.lgphilips-displays.com/english/index.htm
Si vede come la commercializzazione sia alle porte, il Cybertube + High Def. avrà sicuramente ingressi Dvi e Hdmi...
Prova a dirlo agli americani ... così vendi quanti CRT vendi ... :D ;)Citazione:
caruso ha scritto:
Perche` un ingresso full digital su un CRT non ha senso.
mandi!
Alberto :cool:
Non ha senso da un punto di vista tecnico ed economico in Europa.
Infatti quei modelli che hanno ingresso HDMI negli USA costano cifre elevate(per essere CRT) solo per avere la "compatibilita"` con segnali HD digitali che non possono,ripeto non possono essere riprodotti nella loro interezza e qualita` sui CRT attuali.
Infatti la totalita`(crt consumer) accetta e riproduce i 1080i senza problema ma non i 720p(vengono riprodotte un numero di linee decisamente inferiori) e vi e`uno scadimento qualitativo dovuto alla conversione e riscalatura.Bisogna ricordare che nel dominio digitale si parla di pixel mentre nei CRT di Linee.
Avendo gli USA una data tassativa per il passaggio alla SDTV e HDTV,dotare i CRT di ingresso HDMI e` un modo per traghettare le famiglie nella nuova era.E´ solo un discorso di compatibilita` e dotare un CRT 16:9 da 30" o 32" di HDMI lo rende troppo costoso tenendo conto del fatto che un ingresso component puo` benissimo gestire sino ai "1080p".
In Europa non vi sono praticamente,nel senso di generale fruibilita`, trasmissioni HD.
Il Samsung 32" commercializzato in Germania,privo di HDMI, costa 900euro quando un JVC 32" sempre HD 1080i ne costa 700.Il costo aggiuntivo di un ingresso HDMI,e hardware annesso ne avrebbe ulteriormente alzato il prezzo.
Intendi per questioni di BW ?Citazione:
caruso ha scritto:Infatti quei modelli che hanno ingresso HDMI negli USA costano cifre elevate(per essere CRT) solo per avere la "compatibilita"` con segnali HD digitali che non possono,ripeto non possono essere riprodotti nella loro interezza e qualita`sui CRT attuali.
Infatti la totalita`(crt consumer) accetta e riproduce i 1080i senza problema ma non i 720p(vengono riprodotte un numero di linee decisamente inferiori) e vi e`uno scadimento qualitativo dovuto alla conversione e riscalatura.
E comunque i TVC CRT in usa (tipicamente 34" in 16:9 se non sbaglio) risolvono immagini a 720 linee progressive già da un pezzo. Siamo noi europei che non riceviamo lo stesso trattamento.
Si ma la FCC ed in consorzio HDCP hanno parlato chiaro. Solo HDMI come veicolo dell'HDTV .. costoso o meno, "consono o meno" non credo che a loro interessi molto.Citazione:
caruso ha scritto:Avendo gli USA una data tassativa per il passaggio alla SDTV e HDTV,dotare i CRT di ingresso HDMI e` un modo per traghettare le famiglie nella nuova era.E´ solo un discorso di compatibilita` e dotare un CRT 16:9 da 30" o 32" di HDMI lo rende troppo costoso tenendo conto del fatto che un ingresso component puo` benissimo gestire sino ai "1080p".
Vista la penetrazione di materiale HDTV anche in USA (contrariamente a quello che si crede) e la loro propensione per schermi decisamente più "importanti" a livello di dimensioni, i CRT rimangono un mercato "di nicchia" , soprattutto in ottica alta definizione. Standardizzare di più la produzione per Sony, Samsung, Matsushita o chi per loro (cambiare solo il/i tuner, dato che l'alimentatore sarà probabilmente "universale"), non credo sarebbe stato uno scoglio insormontabile. Semplicemente non c'è interesse per un mercato, quello europeo, da sempre fanalino di coda per le majors dell'elettronica mondiale. E naturalmente Philips "rema contro" .... ma questo fa parte della sua politica ;)Citazione:
caruso ha scritto:In Europa non vi sono praticamente,nel senso di generale fruibilita`, trasmissioni HD.
Il Samsung 32" commercializzato in Germania,privo di HDMI, costa 900euro quando un JVC 32" sempre HD 1080i ne costa 700.Il costo aggiuntivo di un ingresso HDMI,e hardware annesso ne avrebbe ulteriormente alzato il prezzo.
Mandi!
Alberto :cool:
Ero interessato all'argomento, perchè ora in particolare mi trovo in una fase di assemblaggio di un nuovo HTPC, ed ero in attesa di prendere un TV da abbinare al sistema ... :)
.... stavo proprio aspettando uno dei nuovi CRT slim con DVI ma ora, dopo aver letto i vostri commenti, non sono più sicuro che questa scelta potrà portare dei vantaggi al mio sistema HTPC....
... credete sia meglio optare per un lcd ORA, oppure aspettare cmq i crt slim e verificare POI i risultati?
In definitiva, avrei più vantaggi collegando un lcd, oppure continuo l'attesa dei crt slim.. per il mio HTPC? :confused:
Domanda classica da un miliardo di €€Citazione:
Speedwar ha scritto:In definitiva, avrei più vantaggi collegando un lcd, oppure continuo l'attesa dei crt slim.. per il mio HTPC? :confused:
e chi lo sa ? Stando a quello che promettono (quindi ti lascio immaginare) i nuovi CRT slim saranno rivoluzionari non sono dal punto di vista dell'ingombro .... ma finchè non vedo .... ;)
un LCD adesso potrebbe garantirti una capacità di visualizzazione più altra (in termini di risoluzione agganciata), ma riguardo alla qualità intrinseca devi aspettarti dei vincoli (ci sono diversi modelli in commercio con prestazioni molto diverse l'uno dall'altro) ....
dipende tutto da quello che cerchi tu in definitiva.
Personalmente io stavo aspettando di sostituire il mio TVC Pana che accetta segnali PAL PS da componenti ... ma non ho trovato nulla in commercio che possa essere "stressato" con una TVC (accendi, spegni, cambia canale. Spegni. Rientra dopo 5 minuti, riaccendi .... se hai capito quello che intendo), garantendomi nel contempo prestazioni superiori. Io aspetto la Samsung al varco .... ma è una scelta che non mi aspetto condividano tutti. :p
Mandi!
Alberto :cool:
[QUOTE]AlbertoPN ha scritto:
[I]Intendi per questioni di BW ?
E comunque i TVC CRT in usa (tipicamente 34" in 16:9 se non sbaglio) risolvono immagini a 720 linee progressive già da un pezzo. Siamo noi europei che non riceviamo lo stesso trattamento.
Non esistono CRT consumer che visualizzano 720 linee progressive.
In USA accettano e visualizzano 1080i o per esempio 480p mentre in Europa non vanno oltre le 576p.
Comunque ripeto,a mio parere, non ha senso elevare ulteriormente il costo di un TV a tubo corto,maggiore di uno TV standard del 25%, inserendo un ingresso digitale che verrebbe sfruttato,male per giunta, solo attraverso un lettore dvd da tavolo o un computer.Le modifiche circuitali non sarebbero di poco conto.
I costi delle licenze,l´hardware,il software,lo scadimento qualitativo e l´impossibilita` di sfruttarne le potenzialita` sono tutti fattori da considerare.
In Germania si trovano facilmente 32" o 30" LCD di marca a 1100euro con ingresso DVI e risoluzione di 1366x768.Quindi un prezzo molto vicino ad un eventuale CRT 32" Samsung con ingresso DVI o HDMI,vicino ai 1000euro, ma lontano dai 700euro del 32" JVC che accetta i 1080i tramite component.
sorry ma questo non e' vero, svariate TV europee possono TRANQUILLAMENTE visualizzare 1080i, la BW e' infatti tutt'altro che problematica... e' piu bassa a 1080i che a 576p ... figuriamoci a 480pCitazione:
caruso ha scritto:
In USA accettano e visualizzano 1080i o per esempio 480p mentre in Europa non vanno oltre le 576p.
[QUOTE]caruso ha scritto:
[I]Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Intendi per questioni di BW ?
E comunque i TVC CRT in usa (tipicamente 34" in 16:9 se non sbaglio) risolvono immagini a 720 linee progressive già da un pezzo. Siamo noi europei che non riceviamo lo stesso trattamento.
Non esistono CRT consumer che visualizzano 720 linee progressive.
In USA accettano e visualizzano 1080i o per esempio 480p mentre in Europa non vanno oltre le 576p.
Comunque ripeto,a mio parere, non ha senso elevare ulteriormente il costo di un TV a tubo corto,maggiore di uno TV standard del 25%, inserendo un ingresso digitale che verrebbe sfruttato,male per giunta, solo attraverso un lettore dvd da tavolo o un computer.Le modifiche circuitali non sarebbero di poco conto.
I costi delle licenze,l´hardware,il software,lo scadimento qualitativo e l´impossibilita` di sfruttarne le potenzialita` sono tutti fattori da considerare.
In Germania si trovano facilmente 32" o 30" LCD di marca a 1100euro con ingresso DVI e risoluzione di 1366x768.Quindi un prezzo molto vicino ad un eventuale CRT 32" Samsung con ingresso DVI o HDMI,vicino ai 1000euro, ma lontano dai 700euro del 32" JVC che accetta i 1080i tramite component.
Quotami un link in germania (dato che ti riferisci alla germania -e non pensare che tutti lo avevano intuito!!-) dove il JVC lo trovi a 700 euro. Semmai lo trovi per 800+spese di spedizione.
Ed anche i prezzi degli lcd li hai messi troppo bassi, per lo meno se puntiamo a modelli di una certa qualità e non parlo per forza di modelli di punta . Detta così sembrerebbe che ormai un lcd non costi più nulla e che un crt tanto vale non comprarlo più.
Non è per fare polemica, me ne guardo!