Quando un Horror può fare da Demo
Buongiorno ragazzi, essendo appassionato di Horror, per caso nei giorni scorsi sono venuto a sapere dei buoni sconto che sta proponendo Trony sui BD/DVD, complice sicuramente il fatto che in Italia, qualsivoglia disco, viene venduto pochissimo (non a caso anche altre catene attuano sconti vantaggiosissimi per l'acquisto appunto di questi supporti); ebbene acquisto un Horror che se artisticamente non sarà un riferimento, lo è tecnicamente, come si dice dalle mie parti, fà paura: sto parlando de "L'esorcismo di Hannah Grace".
Andiamo però in ordine.
Film: 7
Il film si lascia guardare, soprattutto se si è amanti del genere, non eccelle in trama e/o originalità, dura 85 minuti circa, presenta buone scene come l'esorcismo iniziale, qualche jumpscare con conseguente rialzo della dinamica (sennò che Horror è?! :D ). Mi piace Shay Mitchell nella parte da protagonista, sottotono invece gli altri attori che proprio non hanno la possibilità di emergere in quanto hanno proprio poco spazio. Questo è un tipo di film che và subito al sodo, si sa poco sui personaggi e cerca di percorrere sin dall'inizio una linea di suspanse e ambiente malsano, senza perdere troppo tempo o risultare lento. Lo tengo tranquillamente esposto nella mia collezione.
Video: 8.5
Come ho esordito in questo Thread, questo film potrebbe essere davvero un riferimento sotto molti aspetti, uno di questi è appunto il video, davvero ottimo, visionato sul mio Panasonic GT20 da poco meno di 2 metri (mi sono avvicinato allo schermo apposta, sennò normalmente il divano è posto più distante). Quello che emerge da subito sono gli ottimi neri, cioè neri davvero neri e profondi :D in certi aspetti ricorda Sinister, buoni riflessi cromatici, grana totalmente assente da tutte le scene, buie o luminose che siano. Il film si svolge per lo più di notte, buon mix quando si passa dalla totale oscurità a quando si accendono le luci (siamo in obitorio la maggior parte del tempo). Ovviamente in generale c'è di meglio, ma rare volte un Horror mi ha piacevolmente colpito come questo, e ancora non arrivo alla parte audio...
Audio: 9 strapieno
Ora il vero punto forte. Vi confido una cosa per quanto riguarda lo scomparto LFE; non ho mai sentito il mio Jamo Sub 660 dare le cannonate come in questo film! Le scene dove ci sono dei colpi di pistola, le avverti molto fisicamente e visceralmente, tremava tutto ma non per dei picchi o risonanze.
Nelle scene concitate viene fuori una dinamica generale davvero da urlo, nessuna frequenza prevale sull'altra e il sub accompagna in modo spaventoso.
Esempio: come vari test per impressionare gli amici, utilizzo i vari Terminator Salvation, Avatar, Godzilla 2014, sarò matto io, ma in questi film i colpi del sub sono sottotono rispetto a questo Horror.
L'ascolto è stato fatto secondo le regole: diffusori tutti a 75 dB, sub 77 (mi piace un filino più alto), tutto tagliato a 80 Hz e buona correzione acustica passiva e volume generale -12 dB rispetto al reference col Dyn EQ attivo.
La colonna sonora del film è chiaramente in DTS-HD Master Audio, per la dinamica e potenza espressa non viene neanche voglia di ascoltare la traccia inglese. Purtroppo non so indicarvi il bit rate. I dialoghi sono buoni/ottimi, ambienze e atmosfere buonissime, forse si poteva dare qualcosa di più ai surround, buoni i panning frontali.
Il titolo, perlomeno da Trony, è prezzato a 18 €, se potete usufruire anche voi degli sconti, va preso di sicuro, a prezzo pieno forse no.
Qualcuno di voi ha potuto constatare queste impressioni? :)
Link Amazon: https://www.amazon.it/LEsorcismo-Han...gateway&sr=8-2