Citazione:
nordata ha scritto:
Bene, eccomi qua, dopo un dopo-cena veramente pirotecnico.
Ovvero, dopo siamo andati ad assistere ad uno spettacolo di fuochi d'artificio (festa di paese), cosa credevate ? :D
Il "Fattore di Smorzamento", d'ora in poi "fds", viene definito come il rapporto tra impedenza di lavoro di un ampli e la sua impedenza interna.
Facendo un semplice esempio: se il diffusore collegato ha l'impedenza nominale di 8 Ohm e l'impedenza interna dell'ampli è di 0,01 Ohm il fds sarà 800 (800 e basta, in quanto è solo un rapporto, non una unità di misura).
Come si fa a sapere qual'è l'impedenza interna di un ampli ?
Non lo si sa; il misurarla da parte dell'utente è cosa un po' problematica; il costruttore, se lo ritiene, dichiara il fds è il tutto finisce lì.
L'impedenza interna di un ampli è determinata da vari fattori, quali la tipologia di progetto, i dispositivi di uscita (con i Mosfet si ottengono impedenze bassissime), ecc.
Bisogna dire che, poichè il fds si calcola utilizzando il valore dell'impedenza di uscita, questo varia con la frequenza, se tale valore scende, come fa in tutti gli altoparlanti, anche il fds scende di molto.
A cosa serve ? Come dice il suo nome serve ad indicare la capacità da parte di un ampli di "smorzare" le oscillazioni del cono dell'altoparlante.
Quando si applica un segnale elettrico ad un altoparlante questo inizia a oscillare seguendo l'andamento del segnale, quando si interrompe il segnale il cono continua brevemente ad oscillare per inerzia.
Con fattori molto elevati di fds il fenomeno dovrebbe limitarsi di molto.
Nel corso della storia dell'Hi-Fi l'importanza data al fds è stata varia: da "importante" a "indispensabile", passando anche da "assolutamente nulla" :D.
Ricordo un commento su una rivista importante che, in uno di questi periodi, diceva "l'importanza del fds nella scelta di un ampli è inferiore a quella del suo colore".
Dopo questo periodo si è passati a quello della "grande importanza", dipende anche da come gira il vento nei costruttori (uno pubblicizza questo dato e gli altri fanno presto ad adeguarsi per ottenere gli stessi valori - quasi tutti, alcuni costruttori se ne fregano e continuano a costruire secondo le proprie idee).
Vi sono stati e vi sono grandi ampli, anche del passato, dal grande suono, ma con valori di fds molto bassi.
Bisogna anche tenere conto che il valore di resistenza del cavo di potenza, per quanto bassissimo, inizia ad essere importante se paragonato all'impedenza interna dell'ampli, cui va a sommarsi, contribuendo così, anche con il già detto variare dell'impedenza dell'altoparlante, all'abbassamento del fds.
Ecco un buon motivo per utilizzare cavi di collegamento di grande sezione (parlo solo di sezione e di motivi tecnici, lasciamo da parte qualsiasi altra considerazione circa i cavi, altrimenti non ne usciamo più e si va fuori dal seminato).
Spero di avere soddisfatto la tua curiosità, con l'invito a chi sia più ferrato in materia ad integrare o correggere queste poche informazioni.
Ultima cosa, poichè ormai ti conosco, non iniziare a perdere il sonno anche per questo aspetto della questione; come avrai visto non tutti i produttori dichiarano tale parametro, questo non vuol dire che l'ampli non sia valido, altri lo dichiarano altissimo, altri bassissimo, quindi.... non affliggerti troppo. (sono andato a controllare il valore dichiarato del mio Mc, è nientemeno che "maggiore di 40") :eek:
Ora so perchè suona così male.
Ciao