Visualizzazione Stampabile
-
Cambio amplificatore HT
Ciao a tutti,
Sto pensando di cambiare il mio amplificatore HT. Attualmente il mio impianto è composto da:
Denon AVR 3808
Marantz cd6004
Giradischi Teac TN300
Frontali B&W DM-602.5 S3
Posteriori B&W DM-601 S3
Centrale B&W LCR60 S3
Sub Yamaha (non ricordo il modello)
Vorrei integrare uno dispositivo per leggere musica da Spotify tipo un denon DNP o altro ma ho problemi di spazio nel mobiletto, inoltre vorrei avere la possibilità di andare direttamente al tv con il 4K. Pertanto ho pensato di sostituire l’AVR 3808 con un modello più recente capace di integrare queste possibilità.
Pensate sia una buona mossa oppure dovrei tenermi stretto il 3808 (di cui ho sempre letto un gran bene)?
Al momento non sarei interessato ad ampliare il numero di casse per avere un 7.1 o un 9.1.
Il tutto verrà utilizzato in appartamento in una stanza di lunghezza 7 m per 4,5 m. Il televisore si trova sul lato corto, le casse si trovano ai quattro estremi ed il divano è circa al centro.
Ho la necessità di poter gestire una seconda zona (cucina) con due casse (B&W LM1).
Spero di ricevere qualche suggerimento su come sia meglio fare.
Grazie mille
Simone
-
Se è per Spotify il Denon DNP sembra un po' esagerato. Ragiona un po' su Chromecast Audio (solo wifi, controllo con telefonino android, fuori produzione ma ancora supportato - spotify solo a pagamento).
Il 3500H ha un prezzo accessibile e ti darebbe in più il livello XT32 di Audyssey ma come potenza nominale sembra inferiore, il 4500H comincia ad essere un po' caro per gli obiettivi che ti poni.
-
Ho letto un po’ in giro sul forum alcune informazioni sull’audyssey xt32. È una funzione che giustifica davvero l’upgrade?
C’e qualche altra introduzione che a livello audio può rendere interessante il passaggio ad un AVR più recente (ad eccezione di quelle che indicavo io)?
Non conoscevo il Chrome cast audio, ma immagino che di soluzioni simili (intendo compatte) ce ne siano, tengono però il passo al resto dell’impianto?
Se decidessi di procedere con l’aggiornamento dell’ampli mi consigliate di stare su Denon o di passare ad altro in abbinamento alle casse che ho?
In passato chi mi aveva consigliato di andare sul 3808 mi aveva indicato come caratteristica “fondamentale” il peso dell’apparecchio che corrispondeva ad un elettronica decisamente dimensionata in maniera generosa. È ancora valida questa caratteristica oggi? I pesi degli ampli più recenti sono tutti decisamente inferiori a quelli del 3808.
Grazie
Simone
-
Per dire che il 3500H costituisca un upgrade dovrei conoscere meglio il 3808; se non senti il bisogno di XT32 (banalizzando: elimina rimbombi ecc anche sul subwoofer) lo puoi eventualmente considerare un bonus.
Io starei su Denon, sono usciti i nuovi modelli, i prezzi dei modelli 2018 (quanto meno dal 3500H in giù) sono buoni, se non hai limiti di budget attendi altri suggerimenti.
Anche io spesso guardo il peso degli apparecchi ma chiarisco che si tratta di una indicazione non tecnica (se preferisci para-tecnica) per lo più è dovuto ad un trasformatore di dimensioni più generose ma basterebbe un lamierino più spesso del box ad alzare il peso. Chiamarlo "fondamentale" mi sembra eccessivo.
Il Ch. Audio ha un DAC più che decente e non ti fa perdere nulla dei formati che supporta (non dimentichiamo che parliamo di formati tutt' al più "loseless" come flac ed un campionamento fino a 96Khz). Spotify è mp3 suonerà bene ma non è che ci voglia chissà cosa per riprodurlo. Il ragionamento si complica se il provider fornisce musica che vorrebbe essere HD audio.
-
Ciao, grazie mille della risposta e dei consigli. In effetti la soluzione Chromecast Audio sembra essere la migliore qualità/prezzo (sicuramente per quanto riguarda il prezzo :) ).
Quanto al formato della Chromecast e di Spotify sui siti ufficiali risulta che Spotofy Premium possa arrivare fino a 320 kbit/s, mentre la Chromecast Audio fino a 192 kbit/s (però mi sembra ci siano dei dubbi sul reale sfruttamento delle capacità del chip).
Per quanto riguarda l'eventuale acquisto di un nuovo ampli purtroppo il mio budget non è certo illimitato, ma anzi, considerando che venderei quello vecchio vorrei cercare di limitare quanto possibile l'esporso economico. Se riuscissi a chiudere intorno ai 700/800 EURO sarebbe ottimo. Infatti sto anche valutando qualcosa nell'usato.
In particolare ho visto un Denon X4400H che mi sembra abbia caratteristiche molto simili a quelle del suo successorre, sugli 800 EURO.
Inoltre mi interesserebbe capire come si comportano gli Yamaha e quale modello equivalente potrebbe essere interessante per me.
Ho visto, sempre nell'usato, un RX-A3030 che non sembra essere nuovissimo (uscito nel 2013) ma che pare avere caratteristiche interessanti e anche un buon prezzo (650 E). Cosa ne pensi?
-
Non conosco RX-A3030, leggo sulla pagina delle specifiche che il supporto 4K è fino a 30Hz, il livello di HDMI non è specificato ma temo che non sia 2.0 (uscito proprio nel 2013) né si fa menzione della conformità ad HDCP 2.2 (necessaria per la gestione dei contenuti 4K). Tutto questo ovviamente non esclude che la parte audio non possa essere ottima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dott_DoppiaW
... Spotofy Premium possa arrivare fino a 320 kbit/s, mentre la Chromecast Audio fino a 192 kbit/s
Credo che confondi il bitrate (320Kbit/sec) con la frequenza di campionamento, eventualmente 192 Khz.
La frequenza di campionamento ed il relativo numero di bit distinguono il materiale in "qualità CD" = 16 bit / 44,1Khz) da quello HD (esempio: 24 bit / 96Khz). Questa è ovviamente la qualità massima del flusso di bit prodotto dal campionamento prima della compressione ad esempio in formato mp3.
In effetti il Ch Audio ufficialmente supporta 96Khz di frequenza di campionamento e i "dubbi" che citi credo che riguardino un test con materiale ad una frequenza di campionamento doppia, appunto 192Khz.
Spotify (correggetemi se sbaglio) ha un campionamento in "qualità CD" (16/44,1) ed è compresso mp3 con un bitrate di 320Kpbs nella versione a pagamento.
-
il 3500h sarebbe una scelta giusta per il tuo setup
-
Partendo dalle considerazione fatte sto facendo alcuni ragionamenti sul mio sistema HT.
Normalmente faccio un uso misto come HT collegato alla TV (raramente bluray) più sovente come solo stereo per ascoltare cd o vinili (o in futuro anche Spotify).
Fino ad ora per questioni di spazio ho usato le DM601 come frontali e le DM602.5 come posteriori, quindi praticamente non le ho sfruttate. Ora ho cambiato casa e metterei le DM602.5 come frontali e viceversa le altre.
Negli ascolti che faccio non mi soddisfa molto il dettaglio ai bassi volumi. Purtroppo non sono un esperto e non so spiegare meglio la sensazione. Mi chiedevo quindi se poteva avere senso invece che spendere soldi in un nuovo amplificatore per le funzioni di Spotify e 4K, decidere di comperare due nuove casse frontali a 3 vie. Rimarrei con B&W per essere allineato con il centrale e le posteriori che ho.
Pertanto ho visto come possibili alternative le 683 s1 o 2 o le CM8 s1 o 2. Oppure ancora le più nuove 603 s6. Secondo voi possono essere delle scelte giuste? Oppure stare su qualcosa di più datato tipo le 604 s3?
Inoltre se andassi su un tipo di cassa come quelle indicate, allora il mio ampli sarebbe ancora all’altezza?
Ricordo che la stanza in cui l’impianto deve suonare è di circa 31/32 m2.
Le 602.5 le potrei spostare nello studio, dove in futuro vorrei allestire un secondo hifi 2ch.
Grazie per le risposte.
Simone
-
Sceglierei le ‘683 e abbinerei il tutto ad un Yamaha Aventage 1060 che con i tuoi diffusori si abbina bene.
-
Ciao ellebiser, posso chiedere perché proprio il 1060? Ho letto che le B&W 683 non sono semplicissime da pilotare e serve un ampli di una certa potenza. Lo Yamaha 1060 potrebbe essere sufficiente?
Grazie
Simone
-
Si meglio di sicuro di un piccolo Denon...
-
Dai dati che ho trovato in rete risulta che:
- Yamaha a1060 110 W per canale (8 ohms, 20 Hz-20 kHz, 0.06 % THD, 2-ch driven)
- Denon x3500h 125 W per canale (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,05% 2ch Drive)
- Denon 3808 130 W per canale 130 Watt 8 Ohm - 20 - 20000 Hz - THD 0.05% - 7 channels (surround)
Non sono un esperto come scrivevo prima, mi sto perdendo qualcosa? Dai dati dichiarati non mi sembra che i Denon siamo così scarsi di potenza quantomeno paragonati al 1060.
Grazie per l’aiuto
Simone
-
Si, ti sei perso che il Denon 3808 dichiara quel valore con 7 canali pilotati, gli altri due solo con 2 canali, esiste quindi una dirrenza piuttosto importante.
Detto questo, se necessiti di aggiornare l'AVR senza perdere in ambito potenza/erogazione la strada migliore è scegliersi l'AVR con le caratteristiche che cerchi fornito di pre out che costa di meno, ed abbinarci un finale di potenza.
Purtroppo le sezioni finali dei moderni AVR (tutti) risultano mediamente scarse perchè i produttori hanno dato priorità ad altro.
Per rendertene conto, banalmente ti basta vedere la differenza di peso che c'è tra X3500 ed il 3808...
-
Ciao luiandrea, no in realtà non me lo sono perso. Ho trovato solo quel dato e l’ho messo insieme agli altri che appunto sono solo per due canali. Mi stupiva che mi venisse proposto il 1060 come miglioramento rispetto ad un x3500 o al mio attuale 3808.
Quindi potrei serenamente andare avanti con il 3808 anche se passassi alle B&W 683?