Delusione totale Benq W2000
Breve premessa, la mia esperienza con i proiettori inizia con un Epson EB-S31 business risoluzione 800x600 pagato 250 euro anni fa, poi sono passato a Epson tw5300 successivamente sostituito dal nuovo arrivato Epson tw5650, tra gli ultimi due ho voluto provare però almeno un DLP cioè il w2000, tutti ne decantano le specifiche.
Lati negativi:
Abituato alla costruzioni degli Epson anche il primo da 250 era ottimo, plastiche solide al tatto ma non economiche, assolutamente nessun gioco sulla ghiera del fuoco era serrata sul suo asse, sensazione di solidità, tasti che a premerli davano una sensazione e un click giusto.
Preso in mano il Benq sembrava una scatola vuota, enorme, tasti che non avevano un buon feedback quando premuti, ma la cosa peggiore era la ghiera di messa a fuoco, sensazione di scorrimento non ottimo a girarla ma sopratutto un orribile gioco sul suo asse, per farvi capire è come prendere un'obiettivo fotografico a mentre zummate o mettete a fuoco la ghiera si mette a traballare (parlo di micromovimenti, che però sono inaccettabili in un'ottica) e l'obiettivo interno non rispetta l'asse a cui è agganciato ma anzi ha dei micro spostamenti, insomma mi sono chiesto se avevo appena buttato 800 euro giù dalla finestra.
Altro problema, spesso uso il proiettore attaccandolo alla mini display Port (minidisplay to hdmi) del MacBook Pro, quindi senza usare il cavo hdmi-hdmi, Epson mai avuto un problema, invece con il protocollo del Benq mi era letteralmente impossibile, funzionava solamente tramite hdmi to hdmi.
Abituato alle utilissime funzioni automatiche del Keystone dell'epson (dove lo posizioni lui si setta in modo perfetto alla parete, anche se è completamente storta) Il Benq ci ho dovuto smadonnare, alla fine ho fatto tutto a mano perdendo tempo, ho provato a cercare pure la funzione automatica ma non l'ho trovata mi sono anche chiesto perché stavo perdendo tempo a cercare una funzione che dovrebbe essere immediata.
Sconfortato da tutti questi problemi mi sono però detto "va be stica. Benq si vende per ottimi colori e completamente fedeli al girato", accendo e setto il tutto, MacBook Pro calibrato con sonda (lavoro in ambito video) provo a mettere su delle foto e noto roba strana, dominanti magenta e tinte sballate, metto su Amazon prime video e Netflix, orribile, vi dico solo questo, incarnati rossi e magenta, alcune scene gli attori avevano pelle viola e la fotografia dell'ambiete diventava totalmente errata dal verde, al blu, l'unica soluzione è stata togliere più di 2/3 del canale magenta perdendo un bel pò di tonalità viola/rossa ma almeno i visi erano accettabili.
(provati vari profili dal cinema 709 agli altri)
Dopo altre prove ho constatato che il w2000 per me era completamente inutilizzabile proprio dove dovrebbe vincere, cioè i colori, rimandato indietro sull'amazzone e preso il 5650 che uscito dalla fabbrica ha colori molto più fedeli del w2000.
lati positivi:
Maggiore nitidezza degli Epson, anche se pensavo meglio
Ventole che anche al massimo della luminosità della lampada sono molto silenziose (il contrario degli Epson che possono essere utilizzati solo in ECO per il rumore)
Insomma volevo chiedervi se anche gli Optoma hanno questi problemi e oltre ad Epson sulla fascia 1000€ cosa rimane ancora da testare?
Grazie a tutti