x Veri Audiofili: L'incubo Lp 30 anni dopo
Non e’ possibile!!!! Ho messo le mani su una delle ennesime recensioni confronti di Lp-Cd-Xrcd-Sacd, (Jazz at the Pawnshop su Fds) e mi si viene a dire :
“Lp e’ la summa di tutte le caratteristiche positive degli altri formati elevate all’ennesima potenza” , c’e’ il calore e la correttezza timbrica dell’Hdcd, la trasparenza e l’ariosita’ del Sacd, la dinamica e la ricostruzione tridimensionale e la focalizzazione dell ‘ Xrcd (che addirittura sarebbe migliore della versione Sacd )“.
Ora, se questo disco e’ (secondo gli audiofili di rango), uno dei dischi meglio registrati esistenti, allora e’ chiaro che col digitale sto oramai da troppi anni buttando via tempo e soprattutto denaro.
Poi pero’ mi viene all’occhio un particolare : cavolo , la registrazione e’ del 1976. Ma come e’ possibile che registrazioni risalenti alla prima guerra mondiale eseguite con strumentazione penso oramai pensionata da tempo siano ancora dei riferimenti? (non parliamo poi di The dark side of the moon) .Possibile che i fonici di adesso con strumentazione ultramoderna non possano fare meglio? Possibile che allo Stampen (locale di Stoccolma dove e’ avvenuta la registrazione) o in altro luogo non abbiano suonato musicisti di pari livello in tempi appena appena piu’ recenti? (siamo solo nel 2005 , che sara’ mai.). C’e’ per caso qualche interesse da parte di qualche dinosauro di non informarci sulle registrazioni allo stato dell’arte digitale? Ma esisteranno le suddette? Se avete qualche suggerimento (nomi e cognomi di dischi superlativi), a parte naturalmente qualche commento a quel che ho detto sopra , il thread e’ aperto.
Saluti, Fabio
Re: x Veri Audiofili: L'incubo Lp 30 anni dopo
Citazione:
annovif ha scritto:
Non e’ possibile!!!! Ho messo le mani su una delle ennesime recensioni confronti di Lp-Cd-Xrcd-Sacd, (Jazz at the Pawnshop su Fds) e mi si viene a dire :
“Lp e’ la summa di tutte le caratteristiche positive degli altri formati elevate all’ennesima potenza” , c’e’ il calore e la correttezza timbrica dell’Hdcd, la trasparenza e l’ariosita’ del Sacd, la dinamica e la ricostruzione tridimensionale e la focalizzazione dell ‘ Xrcd (che addirittura sarebbe migliore della versione Sacd )“.
Ora, se questo disco e’ (secondo gli audiofili di rango), uno dei dischi meglio registrati esistenti, allora e’ chiaro che col digitale sto oramai da troppi anni buttando via tempo e soprattutto denaro.
Poi pero’ mi viene all’occhio un particolare : cavolo , la registrazione e’ del 1976. Ma come e’ possibile che registrazioni risalenti alla prima guerra mondiale eseguite con strumentazione penso oramai pensionata da tempo siano ancora dei riferimenti? (non parliamo poi di The dark side of the moon) .Possibile che i fonici di adesso con strumentazione ultramoderna non possano fare meglio? Possibile che allo Stampen (locale di Stoccolma dove e’ avvenuta la registrazione) o in altro luogo non abbiano suonato musicisti di pari livello in tempi appena appena piu’ recenti? (siamo solo nel 2005 , che sara’ mai.). C’e’ per caso qualche interesse da parte di qualche dinosauro di non informarci sulle registrazioni allo stato dell’arte digitale? Ma esisteranno le suddette? Se avete qualche suggerimento (nomi e cognomi di dischi superlativi), a parte naturalmente qualche commento a quel che ho detto sopra , il thread e’ aperto.
Saluti, Fabio
Tutto dipende appunto dal lavoro fatto incisione per incisione, come fa tecnicamente l'XRCD ( che checche' se ne dica altro non puo' essere se non un normale cd piu' curato e venduto a prezzo assurdo ) ad avere piu' dinamica e correttezza timbrica di un SACD, per non parlare dell'LP, viziato da necessarie quanto obbligatorie ( per non farti saltar fuori la testina dai solchi ) limitazioni dinamiche in fase di registrazione ed alterazioni timbriche dovute alle imprecisioni nelle equalizzazioni RIAA ( fatte oltretutto in due riprese da apparecchi ben difficilmente speculari ), per non parlare delle differenze tra le varie testine usate per la riproduzione ( si parla abitualmente di svariati dB. ) ?
Sono tutti discorsi relativi e legati caso per caso e che quindi in generale non valgono un fico secco.
Potrei trovarti una tonnellata di LP degni di essere riprodotti unicamente sul giradischi del Reader Digest o sulla mitica fonovaligia Lesa ed allora ?
Che poi oggi, rispetto al passato, il problema "qualitativo" sia spesso sottovalutato e trascurato, lo sappiamo tutti, basta vedere l'interesse per MP3 e company ...........
Non resta che fare attente selezioni ( come si e' sempre fatto ).
Saluti
Marco
sarà che chi adesso sta dietro...
al mixer di registrazione faccia un po' più tristezza di quelli che ci stavano prima!
Inoltre Jazz At The Pawnshop piuttosto che Misty piuttosto che Midnight Sugar sono tutte registrazioni nate in analogico e in analogico "muoiono"!
ascoltate se ne avete modo Misty o Midnight Sugar di Yamamoto in versione 45RPM e poi se ne parla anche di SACD o XRCD!
adesso sono tutti alla ricerca della "perfezione", del suono analitico, alla ricerca del particolare super a fuoco ma mancano molto spesso dell'anima!
la Musica è soprattutto musicalità e pathos e torsione delle bubella e non il suono super ricercato, tutto a posto, senza una sbavatura, la pulizia e quant'altro!
Meglio ci vogliono anche quelle cose lì ma prima di tutto deve esserci l'anima!
tra le altre cose JATP non è che sia un concerto definito classico!
ciao
igor
ps: Misty e anche Midnight Sugar potrebbero non piacere come qualità artistica ma sicuramente sono registrati daddio!:)
Re: Re: x Veri Audiofili: L'incubo Lp 30 anni dopo
Citazione:
Microfast ha scritto:
Tutto dipende appunto dal lavoro fatto incisione per incisione, come fa tecnicamente l'XRCD ( che checche' se ne dica altro non puo' essere se non un normale cd piu' curato e venduto a prezzo assurdo ) ad avere piu' dinamica e correttezza timbrica di un SACD, per non parlare dell'LP, viziato da necessarie quanto obbligatorie ( per non farti saltar fuori la testina dai solchi ) limitazioni dinamiche in fase di registrazione ed alterazioni timbriche dovute alle imprecisioni nelle equalizzazioni RIAA ( fatte oltretutto in due riprese da apparecchi ben difficilmente speculari ), per non parlare delle differenze tra le varie testine usate per la riproduzione ( si parla abitualmente di svariati dB. ) ?
Sono tutti discorsi relativi e legati caso per caso e che quindi in generale non valgono un fico secco.
Potrei trovarti una tonnellata di LP degni di essere riprodotti unicamente sul giradischi del Reader Digest o sulla mitica fonovaligia Lesa ed allora ?
Che poi oggi, rispetto al passato, il problema "qualitativo" sia spesso sottovalutato e trascurato, lo sappiamo tutti, basta vedere l'interesse per MP3 e company ...........
Non resta che fare attente selezioni ( come si e' sempre fatto ).
Saluti
Marco
quello che fa o non fa non si può sapere ma molto spesso quando si va all'ascolto il supporto che sulla carta dovrebbe vincere a mani basse esce sconfitto!
LP che dovrebbe essere il peggiore dei tre quasi sempre "piace" di più!
sarà psicoacustica? sarà il suo essere analogico? sarà quel che sarà ma anche all'ultimo TAV nella sala Blu Press ho avuto modo di ascoltare il confronto diretto i tre supporti: LP, SACD, XRCD (e CD) ovviamente tre supporti diversi per le stesse "identiche" registrazioni!
non ti sto a tediare su quale supporto abbia ricevuto le migliori critiche!
ciao
igor
ps: nella saletta della LINN qualche anno fa c'erano un bel LINN LP12 in configurazione massima e un bel CD12 in configurazione massima (qualcosa come 10mila euro di differenza a favore del lettore CD, tipo 8/9 mila euro per l'LP12 e 18mila per il CD12), non ne parliamo, vero?:D
Re: x Veri Audiofili: L'incubo Lp 30 anni dopo
Citazione:
annovif ha scritto:
Se avete qualche suggerimento (nomi e cognomi di dischi superlativi), a parte naturalmente qualche commento a quel che ho detto sopra , il thread e’ aperto.
Saluti, Fabio
Misty e Midnight Sugar potrebbero fare al caso tuo!
occhio però che potrebbero essere pericolose, con Misty in una saletta al Milano Hi-End qualche anno fa mandai in distorsione da intermodulazione (così disse il "padrone" delle casse) un paio di...si dice il peccato ma non il peccatore:D
ciao
igor
ps: c'era di dire che il gruppo che si occupava della gamma media era stato montato la mattina stessa e forse avevano bisogno di un fine tuning
pps: le mie casse in distorsione da intermodulazione non ci sono ancora andate anche se Misty lo ascolto a volume abbastanza sostenuto:)
ppps: occhio se mai lo proverai perché non avendo applicato nessun tipo di compressore di dinamica i piano sono piano e i forte sono forte! quindi sarai tentato di alzare i volume e forse potranno sorgere problemi:)
La competenza non manca...
Citazione:
igor ha scritto:
sarà che chi adesso sta dietro al mixer di registrazione faccia un po' più tristezza di quelli che ci stavano prima!
...CUT...
Non credo che sia una questione di competenza dei fonici; direi piuttosto che c'è molta ignoranza da parte degli audiofili, che se conoscessero di più le tecniche di registrazione passate e moderne, non pretenderebbero le ristampe su LP a 45rpm e 200g ma piuttosto le ristampe su bobina da 1/4" e 19cm/s, questo si che è il signor analogico!!
Purtroppo ha ragione Puka, quando dice che la maggior parte delle incisioni moderne è fatta per suonare sui compattoni:rolleyes: , il missaggio crudo infatti di solito suona molto dinamico ed esteso, una delizia per qualsiasi impianto decente; purtroppo in fase di mastering questa goduria DEVE:mad: essere appiattita e spesso riequalizzata in modo da non distorcere sugli stereo insulsi presenti nella maggior parte delle case.
Re: La competenza non manca...
Citazione:
da88 ha scritto:
Non credo che sia una questione di competenza dei fonici; direi piuttosto che c'è molta ignoranza da parte degli audiofili, che se conoscessero di più le tecniche di registrazione passate e moderne, non pretenderebbero le ristampe su LP a 45rpm e 200g ma piuttosto le ristampe su bobina da 1/4" e 19cm/s, questo si che è il signor analogico!!
Purtroppo ha ragione Puka, quando dice che la maggior parte delle incisioni moderne è fatta per suonare sui compattoni:rolleyes: , il missaggio crudo infatti di solito suona molto dinamico ed esteso, una delizia per qualsiasi impianto decente; purtroppo in fase di mastering questa goduria DEVE:mad: essere appiattita e spesso riequalizzata in modo da non distorcere sugli stereo insulsi presenti nella maggior parte delle case.
lo so benissimo che le bobine sono meglio del vinile ma se il fonico che si è occupato della registrazione di Misty e Midnight Sugar dice che il 45RPM è la cosa che più si avvicina ai master originali io cosa posso obiettare?
se lo dice lui e io certamente non ho la possibilità di andare ad ascoltare le bobine analogiche originali mi dovrò pur "accontentare" e fidare di quello che dice lui?
il problema di fondo è che Vinile, SACD e DVD-Audio sono gli unici supporti (più di tutti il vinile) che sono fatti ad uso e consumo degli audiofili!
i master sono migliori, i compressori di dinamica non vengono usati (vorrei poi vedere se è vero, sempre per parlare di Misty che conosco bene e che anche altri qua dentro conoscono, mi è capitato di mandare in crisi impianti anche parecchio costosi perché è troppo dinamico), le posizioni dei microfoni sono curatissime, i macchinari usati sono ottimi ecc.ecc.
il cd mi dispiace dirlo è fatto ora come ora per la massa, trovi solo ciò che vogliono farti comprare, siano i Take That piuttosto che le Spice piuttosto che Le Vibrazioni piuttosto che i cd che trovi in edicola!
trovi anche le chicche ma devi sbatterti alla grandissima per poterle comprare!
insomma per ora vivia il vinile che mi da tantissime soddisfazioni anche solo per la confezione!
ciao
igor
Re: Re: La competenza non manca...
Citazione:
igor ha scritto:
lo so benissimo che le bobine sono meglio del vinile ma se il fonico che si è occupato della registrazione di Misty e Midnight Sugar dice che il 45RPM è la cosa che più si avvicina ai master originali io cosa posso obiettare?
...
ciao
igor
Ciao Igor, una curiosità, stai parlando di questi:?
THREE BLIND MICE - TSUYOSHI YAMAMOTO - MIDNIGHT SUGAR
THREE BLIND MICE - TSUYOSHI YAMAMOTO - MISTY
sono giusto alla ricerca di qualche LP che sappia dare oltre che forti emozioni anche una qualità sonora ineccepibile...
Li consiglieresti?
Grazie e ciao
Francesco
Re: La competenza non manca...
Citazione:
da88 ha scritto:
....non pretenderebbero le ristampe su LP a 45rpm e 200g ma piuttosto le ristampe su bobina da 1/4" e 19cm/s, questo si che è il signor analogico...
Perchè non un 38 cm/sec a due piste ? :D
Ricordo che moltissimi anni fa erano in vendita, oltre ai dischi, anche alcuni nastri preregistrati, molto rari e costosi, poi la cosa finì lì.
Lo scorso anno, per un CD di Musica sacra, durante una delle sedute per curiosità ho allestito in parallelo al DAT anche un registratore a nastro (rispolverato per l'occasione).
All'ascolto successivo devo dire che la dinamica del DAT era comunque superiore.
Ciao
Re: Re: Re: La competenza non manca...
Citazione:
frcantat ha scritto:
Ciao Igor, una curiosità, stai parlando di questi:?
THREE BLIND MICE - TSUYOSHI YAMAMOTO - MIDNIGHT SUGAR
THREE BLIND MICE - TSUYOSHI YAMAMOTO - MISTY
sono giusto alla ricerca di qualche LP che sappia dare oltre che forti emozioni anche una qualità sonora ineccepibile...
Li consiglieresti?
Grazie e ciao
Francesco
esatto!
a livello artistico potrebbero anche non piacerti ma a livello tecnico sono "mostruosi", forse hanno un'unica pecca: poco stage,molto di questo "problema" è dovuto al modo di registrare gli strumenti, con svariati microfoni ma tutti vicinissimi agli strumenti e gli stessi strumentisti relegati all'interno di scatole chiuse di legno:eek:
se ti interessano i vinili a 45RPM l'unico che li vende in Europa è Fabio Camorani di Audionautes.com
qua per tutti i dettagli
per farmi meglio capire eccovi il disegno di come è stata effettuata la registrazione di Misty:
http://www.audionautes.com/lp_cd/tbm/misty.jpg
spero di essermi fatto capire
ciao
igor
ps: io di Misty ho la version 33 e 45 ed ho avuto per le mani anche la versione XRCD e ancora chiusa ho la versione CD non ti sto a dire quale di questi supporti suona meglio:D