Visualizzazione Stampabile
-
Dac e nuovo alimentatore
Ciao a tutti,
in previsione di futuro acquisto di un Dac ho letto praticamente tutti i post del thread dove si parlava o consigliavano acquisti.In alcuni post leggevo che per alcuni dac più economici veniva consigliato la sostituzione dell'alimentatore con uno migliore o più potente.E qui la mia domanda da perfetto ignorante in materia:un alimentatore di qualità migliore lo capisco,ma se un dac richiede un alimentatore es. 9 V,2A sostituirlo con qualcosa che eroga più Volt o ampere non si rischia di danneggiare la componentistica?Potete farmi capire?
-
Lo puoi sostituire ma deve avere gli stessi volt(v) e con ampere (a) uguale o superiore.poi è da verificare se si tratta di tensione ac o dc
Io avevo un dac magic 100 di Cambridge audio, ho provato a sostituire il suo alimentatore switching con un lineare con piu corrente (a) erogabile che gia avevo ma non ho notato nessun miglioramento...
-
Grazie.Quindi è maggiormente una questione di qualità costruttiva e al limite un amperaggio maggiore.Sull'effettivo guadagno in termini di ascolto ognuno avrà le proprie impressioni.
-
Si, generalmente si sostituisce l alimentatore perche solitamente sono di tipo switching quindi con problemi di ripple che possono introdurre rumore ,con un alimentatore lineare di buona qualità si riducono drasticamente quesi effetti.
-
Come leggenda metropolitana, gli switching fanno il pari con i toroidali, è falso che la tecnologia swiching introduca maggiori disturbi, i disturbi li generano i circuiti fatti male. Ne è la dimostrazione un multimetro alimentato a rete, si chiama B2985A, il suo switching, alimenta un circuito che deve misurare i centesimi di femtoampere e i decimi di picoohm e presentarne il valore su un display a 7 digit.
-
Come avevo già detto all'atto pratico io non ho riscontrato nessuna differenza..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hnjmkl
un multimetro alimentato a rete, si chiama B2985A
E non si può neanche dire che usano un alimentatore switching per questioni di economia, visto quanto costa. :rolleyes:
-
Costa cosi' tanto perche' ha il cavo di alimentazione con un cavo ofc 99.9999999 contati singolarmente, trefoli intrecciati nel plenilunio e con la spina ricavata dal pieno in vibranio-adamantio.
Aumentando il voltaggio dell'alimentatore danneggi il DAC, aumentando l'amperaggio no, ma suppongo che il costruttore abbia dimensionato l'alimentatore sull'assorbimento del dac. Se anche l'alimentatore PUO' erogare piu' ampere se richiesto, se il dac ne chiede 2, lui ne eroga 2.
-
Tranquili, nonostante quelle mostruose prestazioni su segnali elettrici microbici, il cavo di alimentazione è quello da 5 euro da PC.
-
Qualcuno obietterà che quello è solo un banale strumento di misura, vuoi mettere con la riproduzione di una segnale musicale, con i suoi neri infrastrumentali, la grana fine, il respiro della scena, i bassi rotondi, gli alti setosi e le mille altre caratteristiche che solo un orecchio allenato ed esperto può cogliere ed analizzare (salvo poi affermare che i miglioramenti sono immancabilmente talmente mostruosi ed eclatanti che è impossibile non notarli). :rolleyes:
-
Comunque a onor del vero quelle misurazioni vengono effettuate con la batteria interna onde evitare il "noise" proveniente dall alimentazione....