Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1300/index.html
Il Bravia KD-85ZG9, con diagonale da 85" e tecnologia LCD, è il primo televisore Sony a risoluzione nativa UHD 8K, in compagnia del "fratello maggiore" con diagonale da 98": arriverà in pochissimi punti vendita dalla prossima settimana e si candida a nuovo riferimento, non soltanto per la risoluzione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Emidio, alla faccia del ''first look"! Ci sono siti che pubblicano recensioni ''complete'' che non valgono la metà di questa… :D
Per quanto riguarda la tv, sì, bel prodotto ma alla fine della fiera è un lcd con local dimming che quando in HDR spara mille-mila nits dubito (per non dire escludo) che in determinati frangenti non evidenzi blooming, aloni sul nero insomma, anche da posizione frontale. Parlo ovviamente di visione in ''condizioni cinema'', ossia stanza completamente oscurata e in quei passaggi dove lo sfondo sia nero o quasi e siano presenti fonti di luce piccole. Per il prezzo che avrà un aspetto di questo tipo lo considererei inaccettabile per quanto mi riguarda.
OLED in questo non si batte con la sua gestione per pixel e una volta che ci sei abituato difficile se non impossibile tornare indietro, a prescindere dai nits in HDR.
Della tua review, impeccabile, trovo solo che definire ''molto buona'' la riproduzione dei colori in SDR sia un po' di manica larga alla luce dei risultati che solitamente producono tv hi-end ad oggi. Personalmente, a giudicare dal grafico CIE, la definirei discreta tendente al buono, il rosso oltre il 75% sfora il gamut non di poco e presenta anche un lieve errore di tinta, il verde (che si tira poi dietro il ciano) è molto disallineato sia in termini di saturazione che di tinta, vero è che il verde concede un margine di errore percepibile più ampio (jnd…).
Per quanto riguarda la capacità di salire in luminanza è mostruoso ma in SDR serve a poco dato che una Night la si dovrebbe calibrare sempre e comunque a 100-120 nits al massimo. In HDR ovviamente è un gran bel vantaggio sugli specular ma a patto che il contenuto sia fatto come si deve!! Troppe volte si vedono contenuti HDR osceni dove, giusto per fare un esempio, se c'è un tizio con una camicia bianca a schermo, il bianco della camicia sta sparato a 300 nits, anziché stare al massimo (ma proprio al massimo) intorno al 50% di una PQ (quindi nell'ordine dei 100 nits, equivalente di un bianco 100% SDR). Motivo poi per cui molti utenti dichiarano che i contenuti HDR ''sono troppo luminosi/sparati'' e abbassano a caso i settings della tv producendo come risultato di sballare la EOTF e relativo tone mapping…
Ovviamente just my two cents. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
....alla faccia del ''first look.....[CUT]
Esagerato!
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
.......dubito (per non dire escludo) che in determinati frangenti non evidenzi blooming, aloni sul nero insomma, anche da posizione frontale...[CUT]
Qualche alone c'è, come ho scritto nell'articolo. Non molti ma ci sono. La perfezione del resto ancora non esiste. Le zone sono ancora troppo poche.
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
.......OLED in questo non si batte con la sua gestione per pixel e una volta che ci sei abituato difficile se non impossibile tornare indietro, a prescindere dai nits in HDR......[CUT]
Ti capisco. Ma anche la tecnologia OLED non è perfetta e qualche limite bisogna considerarlo.
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
........Personalmente, a giudicare dal grafico CIE, la definirei discreta tendente al buono, il rosso oltre il 75% sfora il gamut non di poco e presenta anche un lieve errore di tinta, il verde (che si tira poi dietro il ciano) è molto disallineato sia in termini di saturazione che di tinta, vero è che il verde concede un margine di errore percepibile più ampio (jnd…)....[CUT]
I colori a saturazione intermedia sono molto buoni e il Delta E UV è molto contenuto. Certo, il verde è perfettibile ma sai benissimo che lo spazio CIE 1931 non è percettualemente uniforme e quindi quelle grandi deviazioni che vedi sul grafico in realtà non sono poi così evidenti ai nostri occhi, almeno quelle fino al 70% circa... E fortunatamente fino all'80% probabilmente possono essere corrette. Per la cronaca, nella mia scala di valori, oltre il "molto buono" c'è tanta altra roba e l'eccellenza è ancora lontana.
Per il resto, soprattutto sull'HDR, condivido. Ovviamente la potenza del Sony su HDR è stata particolarmente apprezzata proprio con contenuti formattati con cognizione di causa.
Grazie ancora per il feedback e scusa se ci ho messo un po' a rispondere.
Emidio