Quanto si perde realmente tra una traccia HD non compressa e la stessa compressa?
Buongiorno amici del Forum. Sto upgradando l'impianto da qualche mese a piccoli passi, gli ultimi acquisti sono stati dapprima i pannelli piani in lana di roccia per le prime riflessioni (autocostruiti), quindi inerente al trattamento acustico, e poi, tre mesi fa, il Jamo Sub 660, di cui sono molto soddisfatto, i diffusori sono delle Magnat, il loro timbro neutro e buona sensibilità, in una stanza piccola rendono bene. Tornando in Topic, ieri ho visto Godzilla 2014, vabbè in italiano con un misero Dolby Digital compresso a 448 Kbps, switchando in inglese, ho sentito un aumento importante di dinamica; c'è un però: l'ultimo pezzo da aggiornare nella mia catena è il sintoampli, adesso ne ho uno di 10 anni fa che non ha molta "elettronica" come Audissey o simili, non a caso i livelli li regolo col fonometro e le distanze diffusori/punto d'ascolto le misuro col metro. Ho letto sul Forum che Godzilla 2014 in inglese è una bomba, ha un DTS Master HD a 5 Mbps circa. Ecco, il mio sintoampli non ha uscite HDMI, quindi solo ottici/coassiali, è un Kenwood che fa quello che può. Quindi mi sono detto, se riproducessi la medesima traccia di Godzilla in Master HD a 5 Mbps, tramite ottico cosa ascolterei? Perchè comunque diverrebbe un DTS semplice credo, quindi il Bit Rate diminuirebbe di molto? All'ascolto pratico poi, in cosa consisterebbe? Calo di dinamica, dettaglio? Un'ultima precisazione, nel mio ambiente di 15 mq, sono costretto ad utilizzare un 5.1, quindi non posso assolutamente aumentare il numero di diffusori, in tal senso, il Master HD o simili, sarebbero inutile con quel numero di canali? O meglio avere, ad esempio, 5 Mbps di Bit Rate anche a 5.1 canali? Ho letto sull'argomento in passato sul Forum, ma vorrei altre delucidazioni se possibile :)