Scetticismo su Cavi alimentazione e non solo...
Ciao a tutti.
Ne avevamo già accennato tempo fa di questo discorso e dopo diverso tempo e prove vi racconto le mie impressioni...
Preso dalla "foga" del rinnovamento/fine tuning e dopo aver cambiato diffusori,cavi di potenza ecc.non poteva mancare il cavo alimentazione e non solo! dico non solo perchè mi sono attaccato anche ai fusibili!!! :D:D:D ( ormai ero in balia del delirio acustico ahahahahahaha...).
Sul Fusibile non mi esprimo, in quanto dopo avere scartato "Furutech" non tanto per i costi eccessivi, ma per le discordanti recensioni sulla dubbia resa ed utilità del "super" trattamento criogenico e soprattutto ancora non'è chiaro se abbia un verso di funzionamento??? mi sono orientato su marchio "Isoclean" portato a casa per 26 euro, lodato su ogni articolo e soprattutto ha la feccia direzionale per il montaggio per fugare ogni dubbio! :eek:
L'impianto suona meglio? non saprei, di fare prove del tipo "togli e metti" con quello di serie era troppo scomodo e non avevo voglia, di sicuro non ha portato peggioramenti quindi per la modesta cifra o salvato capra e cavoli e non ci penso più!
Dove sono molto perplesso invece è sul cavo, premetto che per abbattere i costi ne ho assemblato uno io (forse con marchi blasonati e più costosi avrei avuto risultati differenti??? rimarrà un mistero!) il tutto con del buon cavo terminato "Furutech" dal costo di circa 180 euro, e mica poco!!!
Impressioni:
La scena si è aperta questo è inequivocabile, il basso forse è diminuito o meglio gestito ma comunque poco meno presente, ma nonostante tutto preferisco il cavo da 5 euro di serie con l'Amplificatore :(
Vi spiego, l'effetto stereofonico con il relativo movimento di suoni voci ecc. è quasi scomparso (non ha caso si chiama effetto stereofonico) il suono sembra più "vagare" nell'ambiante senza un punto fisso, ho chiesto a molti più epserti e dicono che è normale?
Esatto, deve fare così perchè questo è ciò che deve fare il Cavo di Alimentazione, ovvero aprire il suono e far si che non si abbia più la sensazione che esca dalla cassa/diffusore, ma come da una sorgente indefinita, alcuni poi possono asciugare o gonfiare la qualità sonora, diciamo che questo non fa nulla di chè...
Per carità, probabile sono io strano, ma tale effetto non mi piace assolutamente, preferisco sentire piccoli interventi strumentali o vocali muoversi sui vari lati del "palcoscenico" ansichè avere un suono piatto ed astratto anche se questo possa indicare maggiore qualità dell'impianto in oggetto.
Sarò io a non gradire questa raffinatezza, non voglio assolutamente dire che sia un difetto a priori, ma non ne sono molto convinto e soddisfatto...
Scusate se mi sono dilungato, ma ci tenevo a raccontarvi la mia esperienza "semi deludente" ed anche qualche vostra opinione/considerazione sarebbe sicuramente gradita e costruttiva per capire se in effetti questo sia un pregio, difetto o come spesso capita nell'ambito Hi-Fi tutto è rilegato a gusti personali od a una mia inesatta impressione.
Grazie anticipatamente.