Trattamenti acustici "fai da te"
Ho recentemente acquistato due eccellenti Mirage OM-5 usate a scatola chiusa, e devo dire che mi e' andata davvero bene. Le condizioni sono perfette, ed il suono... che dire.. delizioso!
A parte i problemi di ridirezione dei bassi che ho con Rotel RSP976 con il multicanale, l'eliminazione del sub per me ha comportato un grande miglioramento in gamma bassa: mi accorgo solo adesso di quanto il suono del sub fosse "scollato" dall'emissione del resto dell'impianto!
Il trattamento acustico della mia sala (la zona di ascolto e' un 3,20 * 3 * 4, ma la parete di fondo dietro all'ascoltatore manca, e si apre su una zona molto piu' larga e lunga) e' adesso quanto mai necessario anche se le Mirage non hanno certo bisogno di un ambiente assorbente, ed anche se la risposta a bassa frequenza e' sorprendentemente lineare: + 0 -3 dB da 20 a 100Hz, con solo un buco da -3dB a 80 Hz, credo per interferenza distruttiva, che non si riesce a correggere con i controlli delle Mirage, dato che alzando il livello a 80 Hz, il buco si allarga...
La situazione attuale e' la seguente: le pareti laterali sono nude (e sono queste che necessitano di trattamento sia per l'eco, sia per le prime riflessioni) ci sono tende pesanti sulla parete dietro agli altoparlanti, un tappeto pesante sul pavimento ed un divano 3 posti. Di sicuro va eliminato lo slap echo (davvero sensibile anche solo parlando a bassa voce) riducendo il tempo di riverbero ad alta e bassa freq (l'ascolto ed EFT fanno chiaramente capire che serve una riduzione consistente anche a bassa freq). I pannelli da me pensati (struttura/cornice in legno spessore 7,5 cm, l=55cm, h=125cm, rete metallica tesa all'interno, come assorbente 4 cm di poliestere piuttosto denso tipo tecnodens, con 4 cm di spazio dietro, il tutto ricoperto da tessuto a maglia aperta, per un totale di circa 10 mq di superficie assorbente) dovrebbero fare un buon lavoro fino a 250 Hz, mentre i bass trap (vedi http://avforum.it/showthread.php?s=&threadid=2450) dovrebbero garantire benefici effetti al di sotto di questa frequenza, fino a circa 60 Hz, dove si trova la frequenza di risonanza piu' bassa del mio ambiente.
La forma squadrata, il numero (10) dei pannelli, ed il loro posizionamento "alternato" sulle pareti parallele (su una parete panello, su quella opposta, nella stessa posizione, niente e cosi' via) dovrebbe aiutare anche ad un certo grado di diffusione del suono, evitando una acustica troppo morta. Se il trattamento risultera' poi eccessivo bastera' eliminare qualche pannello, ed i risultati non dovrebbero mancare.
I pannelli assorbenti sono in via di completamento: legno tagliato, ed in parte gia' incollato, poliestere pronto, tessuto da acquistare (ma gia' ne ho individuati due tipi, uno dei quali e' addirittura quello originale usato per i TubeTraps veri) e fissare. Per i bass trap, ho ordinato i cilindri di lana di vetro, ma ancora non ho ben chiaro come assemblare il tutto, e come creare la meta' riflettente (carta argentata un po spessa credo, ma sarebbe bello avere qualcosa di piu' rigido, tipo in pvc). Ma sono solo dettagli, e non dovrebbe essere un grosso problema. Immagino che per fine Gennaio sara' tutto pronto ma poi bisogna affinarne il posizionamento. In quel frangente un aiuto sarebbe davvero gradito...
Mi piacerebbe anche postare qualche foto presa durante la lavorazione, ma non avendo una macchina digitale a disposizione, devo sperare che qualche buon samaritano mi aiuti.
Se qualcuno e' interessato, vi spiego come fare e dove trovare i materiali necessari.
Francesco
Complimenti per la competenza.
Ma dove è possibile reperire progetti e articoli per capirne qualcosa in più e provare a fare qualcosa anche per il mio ambiente, per nulla trattato?
Grazie
Re: Trattamenti acustici "fai da te"
Citazione:
Originariamente inviato da chromef
Mi piacerebbe anche postare qualche foto presa durante la lavorazione, ma non avendo una macchina digitale a disposizione, devo sperare che qualche buon samaritano mi aiuti.
Se qualcuno e' interessato, vi spiego come fare e dove trovare i materiali necessari.
Francesco
Ciao Francesco,
si, le foto farebbero molto piacere, soprattutto a lavoro ultimato (ma anche prima per farsi un'idea più precisa). :)
Forza ragazzi, una anima pia di Milano che metta a disposizione la sua fotocamera digitale e un po' del suo tempo.
Andrea