Valvolari sulla carta molto molto interessanti. Specifiche tecniche di tutto rispetto, niente made in china. Qualcuno ha esperienze con questi prodotti? Anche prezzi sono molto interessanti.
Visualizzazione Stampabile
Valvolari sulla carta molto molto interessanti. Specifiche tecniche di tutto rispetto, niente made in china. Qualcuno ha esperienze con questi prodotti? Anche prezzi sono molto interessanti.
Ascoltati a Milano nel loro negozietto dietro porta romana.
Ritengo i loro prodotti proporzionati al prezzo.
Fino a poco tempo fa ho posseduto un Octave V70SE nn c'era nulla a che vedere.. ovviamente anche il prezzo
Si esatto, messo e concesso che nn mi lascio condizionare dal costo o meglio, cerco di capire anche sotto l'aspetto tecnico e costruttivo come mai a volte i prezzi sono "lievitati".. detto ciò ascolto e valuto.
Gli Octave sono prodotti progettati e assemblati in Germania con severe regole e test difatti mai sentito un valvolare privo di fruscii e con una disinvoltura nel pilotare una coppia di dynaudio.
I fezz sembrano prodotti ben costruiti ma osservando già le manopole capisci che per rientrare nei costi hanno dei limiti nella scelta dei materiali.
Fai un ascolto approfondito.
Ingegnerizzazione artigianale; dire di aver affidato al trasformatore toroidale il pregio della qualità del progetto è un po fuorviante, ma lo fanno tutti, un toroide costa meno di uno a lamierini, la tecnologia del trasformatore non c'entra niente con la qualità di un circuito elettronico.
Trovo comunque parecchie recensioni positive su siti non italiani (nord europa ecc), il rapporto qualità prezzo sembra molto buono (se paragonati con prodotti di pari livello ovviamente).
Andrò ad ascoltarli.
Grazie
l'uso del toroidale è preferito in quanto il campo magnetico disperso dagli avvolgimenti è inferiore, ne deriva un mutuo accoppiamento migliore tra gli avvolgimenti, unitamente al fatto che il campo magnetico risultante all'interno del nucleo è maggiore, (essendo toroidale al posto del classico colonne), si possono avere meno spire/volt e quindi minore lunghezza degli avvolgimenti si traduce in minore caduta di tensione sugli stessi.
Direi che un senso ce l'ha eccome. Il toroidale è più veloce a fornire energia nel momento del bisogno.
Si parlava di trasformatori di uscita, non di alimentazione.
McIntosh, che di trasformatori di uscita se ne intende, non mi pare che usi toroidali, nemmeno Tektronix, Keysight, fluke, Keithley, questi ultimi si intendono di segnali elettrici, anche per i lineari da laboratorio ad alta potenza, vedi il leader del settore, Kepco inc, non usa nuclei a toro, questi sono usati per la loro economicità.
hola, una info visto che li hai ascoltati, avendo le Klipsch rf7 mkI mi hanno consigliato un abbinamento a un valvolare, a tuo parere usandole in duplice modalità ascolto musica + uso HT, sarebbe più azzeccato uno di questi valvolari di fezz o un marantz 8006? per musica ascolto hard rock, jazz (come vedi budget limitato quindi entry level :)
Io ho ascoltato il modello con le 2a3 e con diffusore ad alta efficienza ne sono rimasto assolutamente ben impressionato. Un suono veramente notevole. In questi mesi ho ascoltato di tutto e nella stessa fascia di prezzo o anche qualcosa di più devo dire che non ho sentito nulla di paragonabile. Necessari pero diffusori con almeno 90 db.
Grazie del feedback puntavo proprio a quel modello in virtù del fatto che attualmente è scontato e c’è l’opzione HT da poter mettere. Le rf7 hanno come dichiarato 102 quindi da quel lato sarei apposto :D
Guarda le valvole hanno la loro magia,soprattutto sul medio spesso avanzato tipico delle valvole.. le RF7 che ho posseduto hanno un basso ben presente e visto e considerato la tipologia di musica che ascolti e mi immagino non a basso volume secondo me uno stato solido è più indicato.. magari perdi un po quella magia della naturalezza degli strumenti ma migliori in dinamica velocità e controllo sul basso.ci sono dei valvolari ottimi capaci di unire queste due caratteristiche ma ci vogliono parecchi soldini.
Guarda un roksan K2 sulla stessa fascia di prezzo del Marantz.
più indicato il pm 8006