Visualizzazione Stampabile
-
Soundbar per upgrade
Buonasera,
Ho una soundbar Samsung hw-651ms che al mio orecchio svolge discretamente il suo dovere. Sto cambiando casa e vorrei fare un upgrade ad un modello che supporti dolby atmos e dts x. Avevo visto la Sony ht-zf 9, ma ho letto opinioni discordanti. Ci sarebbero poi i mostri sacri Samsung hw-n950 e Sony ht-st5000, ma sono fuori budget.
Posto il fatto che vorrei fare quest'upgrade, mi domando se sky q, l' Xbox one x e il Sony 65zf9005 che ho invierebbero mai qualcosa in quelle codifiche alla barra (sono sicuro solo di giochi e bluray sulla one x). Secondo voi, restando sui 1000 euro cosa potrei provare?
-
A quanto pare è il materiale Atmos da riprodurre ad essere raro (a meno di non averne in lingua originale).
Se poi si desidera avere l'audio Atmos dalla applicazione netflix (sempre che ve ne sia abbastanza da giustificare la spesa) attiva nel TV occorre un collegamento di tipo e-Arc su entrambi Tv ed s.b. (*)
(*) salvo strane cose fatte da LG
-
Eventualmente invece di una soundbar con atmos un buon 5.1 con diffusori posteriori wifi? Sempre sui 1000 euro? Qualcuno mi sa consigliare qualcosa? Grazie mille
-
Canton, Focal, ci sono kit del costo di circa 500-600 euro, cui dovresti affiancare un sintoamplificatore (entry level sei sui 350 euro, ad es. Denon X1500H).
Si tratta di sistemi entry level, ma la cui resa è comunque nettamente superiore a qualsiasi soundbar tu possa acquistare.
Esteticamente inoltre molti di questi sono anche ricercati e gradevoli (il kit Focal Sib&Cub ad esempio, per quanto soggettiva possa essere la valutazione estetica, è quantomeno "particolare"!)
-
Grazie. Mi sapresti indicare un paio di modelli in particolare, sia di sintoampli che di casse audio, perché non sono molto ferrato in materia. Ho provato a visitare qualche sito, ma ne sono uscito davvero confuso. Chiaramente mi servirebbero con i surround speakers wireless. Grazie davvero
-
quelli che ti ho indicato sono sistemi "tradizionali", con collegamento mediante cavi/fili
Su sistemi wireless onestamente non sono aggiornatissimo e non saprei consigliarti, mi spiace... :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
A quanto pare è il materiale Atmos da riprodurre ad essere raro (a meno di non averne in lingua originale).
Se poi si desidera avere l'audio Atmos dalla applicazione netflix (sempre che ve ne sia abbastanza da giustificare la spesa) attiva nel TV occorre un collegamento di tipo e-Arc su entrambi Tv ed s.b. (*)
(*) salvo strane cose fatte da..........[CUT]
Magari capisco male io, ma stante la tecnologia attuale, non c'è bisogno di nessun e-arc per far arrivare l'atmos dell'applicazione Netflix del tv alla soundbar. Il segnale usato è su base DD+ 7.1 che sta ampiamente al di sotto del limite di 1Mb dell'ARC normale.
Solo se un giorno Netflix inizierà ad usare atmos su base True HD ci sarà bisogno di earc, ma dubito che questo possa accadere nei prossimi anni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
Magari capisco male io...
Ho già citato il mondo LG (Tv ed s.b. LG specificamente abbinate con tale caratteristica) come eccezione in quanto realizza qualcosa di simile a quello che dici. Se hai notizie certe di altri apparecchi che realizzano ciò che dici condividile, ci saranno utenti ben felici di acquistarli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Ho già citato il mondo LG (Tv ed s.b. LG specificamente abbinate con tale caratteristica) come eccezione in quanto realizza qualcosa di simile a quello che dici. Se hai notizie certe di altri apparecchi che realizzano ciò che dici condividile, ci saranno utenti ben felici di acquistarli.
Scusa continuo a non capire, in quale caso secondo te bisognerebbe usare eARC?
Attualmente non c'è servizio di streaming che esca con un segnale audio che si avvicini neanche lontanamente al limite di 1Mb/s dell'ARC, quindi Atmos di Netflix si può ascoltare su tutti i dispositivi con ARC normale.
Allo stato attuale l'unica applicazione pratica di eARC è se qualcuno vuole collegare il lettore BD/UHD al televisore e da qui mandare il segnale audio a una sorgente esterna. Ma anche in questo caso non ha molto senso perché la stragrande maggioranza delle sorgenti esterne ha ingressi per collegare il lettore BD/UHD, tenere il segnale audio e mandare il segnale video come passthrough al televisore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
Scusa continuo a non capire... ...Atmos di Netflix si può ascoltare su tutti i dispositivi con ARC normale.
Non ho altro da aggiungere, se ti fa piacere puoi farci sapere se il tuo è un ragionamento o se stai fornendo notizie certe in base ad esperienza personale alla lettura di fonti autorevoli. Ma anche no, ovviamente. :)
-
Sono dati tecnici corroborati dalla mia esperienza personale.
E' stato calcolato che l'Atmos di netflix non supera mai 648 Kb/s e normalmente è molto al di sotto di questo valore e l'Arc normale passa fino a 1 Mb/s, quindi rientra ampiamente.
Tanto è vero che né il mio televisore, né il mio sinto hanno eARC e ascolto l'applicazione Netflix del televisore in atmos tranquillamente e con grande soddisfazione.
Ripeto che è stato fatto tanto rumore per eARC, ma allo stato attuale non ha utilizzo pratico e la paranoia di avere dispositivi con eARC la trovo abbastanza ingiustificata con la tecnologia disponibile.
-
Scusate se torno al topic iniziale. Qualcuno di voi ha sentito la Sony ht zf9 con gli speaker posteriori? La troverei a circa 800 euro, sarebbe un buon upgrade rispetto alla samsung ms651?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fragaldino82
Scusate se torno al topic iniziale. Qualcuno di voi ha sentito la Sony ht zf9 con gli speaker posteriori? La troverei a circa 800 euro, sarebbe un buon upgrade rispetto alla samsung ms651?
Ciao, se ti può interessare a breve monterò i diffusori posteriori sulla mia zf9 ... credo già la prossima settimana, così potrò darti qualche info più dettagliata e direttamente dal campo!
Con l'occasione chiedo un suggerimento ai più esperti!
Ho fastidiosi problemi nella sincronizzazione suono e video. Su suggerimento di alcuni utenti del forum ho provato ad utilizzare la funzione descritta a pag 54 del manuale che pensavo risolvesse il problema ma purtroppo non è così... :muro:infatti aumentando il valore SYNC da 25 msec a 300 msec (ho provato diversi valori) va amplificandosi anziché attenuarsi...
In realtà a me servirebbe il contrario l'anticipo dell'audio! Il fatto mi sembra abbastanza strano e fastidioso e non trovo riferimenti sui forum perchè tutti parlano di ritardo dell'audio! :confused:
Forse c'è qualcosa di sbagliato nelle connessioni tra decoder sky, soundbar e tv (plasma Panasonic P42X10 del 2009).
Il venditore mi ha consigliato di utilizzare un cavo HDMI ad alta velocità per connettere TV e soundbar sulla porta HDMI ARC, mentre sulla porta HDMI 1 ho SKY con un normale cavo HDMI e sulla porta HDMI 2 ho la PS3 (ancora mai provata) anch'essa con un normale cavo HDMI.
Sapreste darmi qualche buon consiglio?:mc: