Un ultimo chiarimento sul fonometro
Buongiorno agli amici del Forum. Con le dovute premesse, vorrei parlare di un aspetto del fonometro che non mi è chiaro; non è il primo Post che faccio in merito, in passato mi siete stati già d'aiuto e l'argomento è già stato trattato.
Dunque ignorando il fatto che i fonometri da 30-40 € non sono professionali, ma per livellare i diffusori allo stesso modo vanno più che bene, sino ad oggi ho sempre regolato tramite rumore rosa del mio sintoampli di fascia bassa, impostando i diffusori su Large e il fonometro in "Slow" e "Pesata C", fino a leggere 75 dB. su ogni diffusore. Però non ho capito perchè alcuni forumer impostino il livello del fonometro a 80. Non riesco a capire che funzione sia, il mio fonometro misura un range da 30 a 130 dB. ma come detto alcuni consigliano di impostare il livello a 80. Qualcuno può spiegarmi il perchè si adotti questa tecnica? È una misurazione più precisa? Il fonometro è questo e me l'ha regalato un mio amico qualche mese fa https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1
Ho notato che rispetto ad uno smartphone per raggiungere i fatidici 75 dB., col fonometro sono dovuto arrivare quasi a ridosso dello zero, può essere normale? Esempio: con smartphone per portare il diffusore alla pressione sonora di 75 dB. ho livellato sul sintoampli a -6 dB. Mentre col fonometro siamo sui -1, -2 dB. e mi sembra un valore un pò altino, forse perchè il sintoampli è scarsino di corrente, mentre i diffusori (low cost) hanno 91 dB. di sensibilità. La stanza è una cameretta, trattata acusticamente secondo le guide del Forum e, aggiungo infine se può interessare, la stanza senza nessun rumore di sottofondo, registra 30 dB. Grazie come sempre