Consiglio upgrade ascolto in cuffia (ampli e setup)
Buonasera a tutti,
Mi scuso in anticipo se la mia richiesta di aiuto risulterà in qualche modo ridondante, ma sono settimane che cerco su forum e non riesco a venire a capo della mia complicazione da gestire...
Situazione: nella mia sala AV ho una catena per HiFi così composta:
- Sorgente principale Yamaha WXC-50 (ho digitalizzato tutti i miei CD in FLAC con EAC)
- Sorgente secondaria Marantz UD5001 per CD e film
- Ampli Rotel RA-06 SE
- Diffusori B&W 685 prima serie
- Cuffie Sennheiser HD598
Problema: la qualità dell'audio in cuffia sfruttando l'uscita cuffie del RA-06 (che tra l'altro è mini jack e richiede riduttore) è davvero mediocre, nemmeno paragonabile al suono che esce dai diffusori, che invece mi soddisfa davvero molto. Inoltre la zona di ascolto è a 2.5mt da sorgenti e ampli quindi la possibilità di gestire volume con telecomando è un must have.
Ho deciso quindi di investire in un upgrade per migliorare in maniera netta la qualità del mio ascolto in cuffia.
Leggendo i vari forum molto parlano bene delle HD598 e quindi è estremamente probabile che il problema sia nella scarsa qualità dell'uscita cuffie del Rotel.
Sono alla ricerca di un amplificatore per cuffie di qualità e non intendo necessariamente tenere le HD598 qualora non siano sufficientemente performanti.
A parte i consigli sui modelli (che sarebbero comunque estremamente graditi), vorrei capire quale è il miglior approccio nella mia situazione...
A quanto ho capito avrei diverse opzioni:
1) prendere un ampli cuffie con Dac, ingressi digitali e telecomando sarebbe perfetto (es. Un Marantz HD DAC1) ma sarebbe una ridondanza avendo già lo Yamaha WXC-50 che come streamer/Dac mi soddisfa. A parita di prezzo meglio investire in qualcosa che sia più specifico e senza Dac probabilmente...
2) Potrei prendere un ampli cuffie solo analogico, come ad esempio l'italiano Gold Note HP7 (fra i pochi analogici con telecomando che ho trovato), ma ho dei dubbi a riguardo... L'uscita RCS dello Yamaha è una sola ed io devo necessariamente mandare segnale sia al Rotel che all'eventuale ampli cuffie, quindi dovrei affidarmi a degli sdoppiatori RCA e la cosa mi spaventa un po' in quanto a perdita di qualità potenziale.
3) in alternativa potrei collegare ampli cuffie analogico senza telecomando all'uscita pre out del Rotel. In questo modo lascerei il volume dell'ampli cuffie sempre a metà circa per poi effettuare le regolazioni del volume con il telecomando del Rotel. Anche questa alternativa non mi entusiasma perché dovrei tenere acceso il Rotel anche quando ascolto in cuffia (temo che consumi anche se le casse sono disattivate) e permangono dubbi sulla tenuta della qualità del segnale passando in pratica da due pre differenti..
Ultima nota sul budget: vorrei stare sui 500/600 per ampli. Qualora fosse consigliabile anche in level up di cuffie ovviamente budget addizionale a parte.
Spero di aver descritto il mio problema in maniera chiara e senza troppi strafalcioni dal punto di vista tecnico....
Sperando in una illuminazione da parte vostra vi ringrazio di cuore in anticipo